Currently Browsing: Francesco Luigi Gallo

Sull’imperfetta inclusione scolastica

Nelle ultime settimane è ritornato in voga il tema (che per molti apparteneva alla preistoria della scuola italiana) delle classi differenziali. Stando alle parole del professore Ernesto Galli della Loggia la presenza di questi studenti rischierebbe addirittura di rallentare il fisiologico flusso della didattica. Questioni piuttosto teoriche si legano, in questa tesi particolare avanzata dal […]

CONTINUA A LEGGERE

Il senso dell’esistenza è l’amore

Quante volte ci domandiamo (perché veramente siamo portati a questa interrogazione radicale o per mera retorica) che cosa sia il senso della vita umana, in cosa consista e se davvero ci sia un senso recondito sotto la fitta trama della nostra esistenza. A volte fatichiamo a trovarlo, altre volte lo facciamo coincidere con i beni […]

CONTINUA A LEGGERE

Nulla dies sine linea

In un tempo in cui la lettura (organica, sistematica, quotidiana) sembra aver lasciato il posto all’aggiornamento (frammentario, saltuario, sconnesso) ho deciso di ricordare la bellissima lettera 84 di Seneca, dedicata alla lettura e al metodo di studio, sperando che sia di buon auspicio per un incremento nel nuovo anno di quella triste percentuale di lettori […]

CONTINUA A LEGGERE

La guerra è sempre ingiusta

La storia in quanto disciplina è senz’altro una delle più complesse faccende con le quali l’essere umano può arrivare a confrontarsi. Uno degli errori più grossolani (sebbene sia il più diffuso e anche il più ideologicamente pericoloso) è senz’altro quello di schierarsi aprioristicamente, quando ad esempio si studia un complesso fenomeno come quello della Seconda […]

CONTINUA A LEGGERE

Sull’insostituibilità dell’insegnante di sostegno

La consapevolezza circa la necessità di garantire una piena inclusione scolastica agli studenti con disabilità non manca certamente al nostro governo. Tutti sappiamo infatti che il Decreto Ministeriale n. 188 del 21/06/2021 disciplina proprio questa materia, considerando come necessari per tutti i docenti non specializzati la frequenza di un corso di formazione di 25 ore. […]

CONTINUA A LEGGERE

Sulla filosofia della casa

Una filosofia dell’abitare, vale a dire una riflessione sistematica e sensata sul sui modi del risiedere stabilmente in una dimora, è possibile soltanto per gli esseri umani. Difatti, ad oggi non sembra assolutamente possibile attribuire ad altri animali una modalità di esistenza abitativa carica di così tanto significato, come invece è possibile fare per l’uomo. […]

CONTINUA A LEGGERE

Sostegno per cosa?

Cosa vuol dire essere un insegnante di sostegno? Forse la risposta a questa domanda può essere rintracciata nell’espressione stessa “insegnante di sostegno”. È evidente che si tratta di una dicitura ambigua. L’insegnante di sostegno è una figura che dà sostegno psicologico e relazionale allo studente con Bisogni Educativi Speciali oppure è un’insegnante che dà sostegno […]

CONTINUA A LEGGERE

Il Dio della ragione e il Dio del cuore

La più grande differenza tra la concezione cristiana di Dio e quella aristotelica consiste nel tipo di coinvolgimento che impegna l’uomo nel rapporto con la divinità. Ebbene, la teorizzazione teologica aristotelica rappresenta un Dio che, all’apice del cosmo non creato, funge da suo fondamento eterno. Il Primo Motore Immobile aristotelico, infatti, non è altro che […]

CONTINUA A LEGGERE

L’umanità delle relazioni d’aiuto

Questo articolo nasce dalla lettura di un paragrafo di un libro (Giuseppe Vinci, Essere terapeuti. Forza e fragilità dello psicoterapeuta e della psicoterapia, Alpes, Roma, 2022) dedicato alla figura dello psicoterapeuta. In questo paragrafo assai interessante, intitolato “La psicoterapia come proprietà emergente di una relazione di qualità” (che è stato il primo che ho letto, […]

CONTINUA A LEGGERE

Il cammino comune dell’insegnante di sostegno

Questa mattina alle 11:50 ho concluso il turno lavorativo in classe durato quattro ore. Il monte ore di due giorni lavorativi (unitamente alle cinque ore di ieri) ha superato di molto il tempo che un docente curriculare, mediamente, passa in una sola aula in almeno due o tre settimane. Non voglio istituire un confronto tra […]

CONTINUA A LEGGERE