Currently Browsing: Francesco Luigi Gallo

ROBY CARLETTA IL SEPARE’ DEL CABARET

ROBY CARLETTA ( IL SEPARE’ DEL CABARET ): Cabarettista della prima ora ,veterano dei cabarettisti genovesi (zio Roby) , memoria storica del cabaret , intrattenitore a tutto tondo per terra e per mare , padre avellinese e madre genovese , nasce a Genova il 9 dicembre 1946 . Debutta autore e protagonista , nello spettacolo […]

CONTINUA A LEGGERE

TURLUPINEIDE SPETTACOLO )

– Il 21 Aprile 1908 al teatro Filodrammatici di Milano ,va in scena Turlupineide (rivista dei tempi che corrono , con musica di tutti i colori ) .Spettacolo goliardico con studenti del Politecnico e altri istituti a favore dell’assistenza agli operai emigrati (pro emigrates) .L’autore dei testi, non indicato dal manifesto , è Renato Simoni […]

CONTINUA A LEGGERE

Luigi Maio trasformista, musicante e magico

Musicattorre (personale ,crasi , scherzosa ,e non troppo , musicante-attore , marchio registrato) ,capocomico , compositore ,pianista ,cantante ,trasformista, regista ,scenografo , costumista , creatore del Teatro da camera &sinfonico . Luigi Maio nasce a Genova il 28 ottobre 1965, è anche architetto , per l’eventualità di andare a dormire sotto i ponti , i […]

CONTINUA A LEGGERE

EDOARDO FERAVILLA (I PRIMI SGUARDI DELLA COMICITA’ AVANSPETTACOLO)

-Edoardo Feravilla nasce a Milano il 18 ottobre 1846 da Lugia Maria Feravilla portoghese e artista di canto ; il cognome Feravilla risultando curiosamente composto dalla fusione di cognomi del padre e della madre hanno fatto pensare a un nome d’arte . A sei anni mentre era in collegio , muore la madre e viene […]

CONTINUA A LEGGERE

GINO BRAMIERI (BARZELLETTA E SORRISO PER UN GRANDE SPETTACOLO )

GINO BRAMIERI (BARZELLETTA E SORRISO PER UN GRANDE SPETTACOLO ) : Attore comico ,dotato di simpatia e sorriso contagiosi , protagonista multiforme dello spettacolo italiano , Gino Bramieri , “il Gino D’Italia” , nasce a Milano il 21 giugno 1928 , in una cà de righera , di via Madonnina . Nel 1943 , a […]

CONTINUA A LEGGERE

ALDO FABRIZI ( GRANDE UOMO GRANDE PERSONA )

Attore comico e drammatico (avanspettacolo ,varietà ,commedia musicale ,prosa ,cinema ,radio ,televisione) ,autore ,regista ,soggettista ,sceneggiatore ,produttore , Aldo Fabrizi nasce a Roma il 1 Novembre 1905 , in vicolo delle grotte 10 , vicino a campo dei fiori nel cuore del rione Ponte Parione – DESTINATO AD AMARE /LE TAVOLE DEL PALCOSCENICO “ QUANTO […]

CONTINUA A LEGGERE

GILBERTO GOVI (IMITAZIONE D’AVANSPETTACOLO)

Attore ,comico ,creatore di maschere teatrali indimenticabili ,perfezionista del trucco ,eccezionale mobilità facciale ,occhiate in tralice ,Gilberto Govi nasce a Genova il 22 ottobre 1885 al numero 13 di via Sant’Ugo nei pressi della stazione di porta principe .I genitori sono emiliani : il padre Anselmo, modenese è ispettore delle ferrovie dello stato , la […]

CONTINUA A LEGGERE

ANGELO CECCHELIN (UN MODESTO SBEFFEGGIATORE TRIESTINO )

-Nella città -emporio mitteleuropea ,dove intellettuali cosmopoliti facevano tintinnare bicchieri nei caffe’ letterari , una seconda linguaza “ batteva forte sui tavoli delle osterie di Civitavecchia” .Tira forte la bora a Trieste , si insinua nei vicoli e non sa mai da che parte ti prende il refolo quando svolti l’angolo. Angelo Cecchelin l’ha sempre […]

CONTINUA A LEGGERE

Un richiamo all’impegno esistenziale per gli insegnanti specializzati

La normativa scolastica italiana in materia di inclusione si presenta come una delle più avanzate al mondo, tanto da essere spesso citata come esempio virtuoso a livello internazionale. Tuttavia, nonostante i progressi legislativi e normativi, la cultura inclusiva nelle scuole italiane fatica ancora a tenere il passo. Questo scarto tra la normativa e la pratica […]

CONTINUA A LEGGERE

Riflessioni sul concetto di obbedienza

Il concetto di obbedienza, nel contesto sociale, politico e culturale odierno, risulta essere particolarmente problematico, soprattutto in un’epoca che pone al centro la libertà individuale e l’autonomia come principi fondamentali. In un mondo in cui ogni scelta, comportamento e discorso sembra essere sottoposto a un’idea di libertà assoluta e illimitata, la riflessione sull’obbedienza rischia di […]

CONTINUA A LEGGERE