Currently Browsing: Attualita’ e Informazione

COMPOSIZIONE NEGOZIATA: LE NUOVE REGOLE Il DM 21.3.23 introduce nuove regole operative per la composizione negoziata.

La normativa sulla Composizione negoziata della crisi subisce un rilevante aggiornamento sugli aspetti pratico operativi a seguito dell’emanazione del DM 21.3.23. Le regole da seguire per l’esecuzione del test pratico richiedono ora l’impiego di dati economici prospettici, preferibilmente ricavabili dal budget. Il nuovo obbligo di allegare il piano di risanamento all’istanza per l’accesso alla composizione […]

CONTINUA A LEGGERE

GLI AMMINISTRATORI DELLE SOCIETÀ: IL DIRITTO DELLA CRISI E I NUOVI OBBLIGHI

Gli amministratori devono osservare specifici obblighi gestionali secondo il loro metro di giudizio, ovvero secondo la business judgement rule. Il Codice della crisi impone in capo agli amministratori, non solo nelle società per azioni ma anche nelle società di persone e nelle società a responsabilità limitata, nuovi obblighi gestionali, finalizzati a prevedere l’evoluzione dell’andamento aziendale […]

CONTINUA A LEGGERE

LA CRISI E LA TECNICA AZIENDALE

Il diritto della crisi richiede l’implementazione di un sistema di programmazione e controllo. Il Codice della crisi impone di monitorare l’andamento prospettico dell’impresa, ossia di istituire un sistema di programmazione e controllo della gestione la cui implementazione rappresenta un dovere gestionale per imprenditori e amministratori di società. La tecnica aziendalistica di budgeting permette di fissare […]

CONTINUA A LEGGERE

I NUOVI OBBLIGHI DEI GESTORI DELLA CRISI D’IMPRESA NEL DIRITTO D’IMPRESA

Il codice della crisi impone agli imprenditori e agli amministratori nuovi obblighi gestori il cui mancato rispetto espone a responsabilità personale. Il Codice della crisi richiede agli imprenditori in generale, agli amministratori in caso di società, specifici obblighi gestori in termini di istituzione di adeguati assetti, nonché di reagire senza indugio alla situazione di crisi. […]

CONTINUA A LEGGERE

Stefanato un’azienda che si racconta

Ogni azienda ha sicuramente la sua storia che la contraddistingue e che la rende in qualche modo unica, anche per le persone che l’hanno fondata e per quelle che vi lavorano, lasciando di sé la propria impronta. A tratteggiarne, dunque, l’essenza e la fisionomia è sicuramente la cultura sottostante, intesa come l’insieme delle idee e […]

CONTINUA A LEGGERE

I NUOVI OBBLIGI DEI GESTORI DELLA CRISI D’IMPRESA

Nel passaggio dalle vecchie alle nuove regole agli amministratori devono assumere un approccio dinamico nella gestione dell’impresa. Il Codice della crisi richiede agli imprenditori in generale, agli amministratori in caso di società, specifici obblighi gestori in termini di istituzione di adeguati assetti, nonché di reagire senza indugio alla situazione di crisi. Le nuove regole realizzano […]

CONTINUA A LEGGERE

IMMOBILI STUMENTALI: L’ESTROMISSIONE AGEVOLATA

La legge di bilancio 2023 ha concesso la possibilità dell‘estromissione agevolata dell’immobile strumentale dall’impresa individuale. Si tratta di una disposizione che ricalca quella prevista dall’articolo 1, comma 121, della L. 208/2015, pertanto, salvo diverso orientamento dell’Agenzia delle Entrate, possono ritenersi validi i chiarimenti forniti dalla prassi in relazione al citato precedente intervento normativo. Il termine […]

CONTINUA A LEGGERE

Quando il gioco non è divertimento, ma patologia.

«Nella misura in cui il gioco è un mezzo per conquistare un premio esso costituisce un’opportunità; nella misura in cui esso costituisce una minaccia per ciò che si è scommesso esso è un rischio» (Goffman, Sociologo di origine Canadese). Ed è proprio in questa seconda accezione, più forte e drammatica, che si inserisce il concetto […]

CONTINUA A LEGGERE

IL LAVORO STAGIONALE

Il rapporto di lavoro stagionale è un particolare contratto a termine applicato a quelle attività lavorative che si svolgono e/o intensificano solo in determinati periodi dell’anno e pertanto mancano del carattere della continuità. I principali settori di occupazione del lavoro stagionale sono quello turistico, agricolo e alimentare, ma essendo le attività economiche in continua evoluzione […]

CONTINUA A LEGGERE

LE NUOVE REGOLE SULLA CRISI DI IMPRESA

I nuovi principi del codice della crisi si applicano non solo agli imprenditori, ma anche ai professionisti, imprese minori e consumatori. Il Codice della crisi realizza un cambiamento di paradigma nell’approccio al debitore in situazione di difficoltà sia esso imprenditore, professionista, consumatore oppure impresa minore. I nuovi principi cercano di prevenire la crisi, imponendo di […]

CONTINUA A LEGGERE