Currently Browsing: Arte e cultura
Nelle opere scultoree di Gian Lorenzo Bernini conservate nella Galleria Borghese, cuore pulsante dell’arte nel cuore pulsante di Roma, possiamo ammirare come i temi mitici e biblici prendono vita nella dinamicità del rilucente marmo in cui sono scolpite. Con Bernini lo stile barocco raggiunge vette altissime, ma la sua prima maturazione artistica risiede nella realizzazione […]
Alle pendici dei monti Sabini, in provincia di Rieti, nel caratteristico paesaggio agreste della Sabina, è presente Vescovio, che ha il pregio di preservare le rovine di quello che fu in passato Forum Novum un antico municipio di palese origine romana. Forum Novum, situato nell’odierno comune di Torri in Sabina, era una delle città – […]
Il pezzo prende vita durante la finale dell’ATP 250 di Cagliari, dove un immortale Lorenzo Sonego, dopo aver incassato un parziale di 2-6 al primo set dal serbo Djere, risorge al tie-break del secondo set e approfitta dell’unica crepa mostrata dall’avversario sul 2-2 del terzo set, aggiudicandosi il torneo casalingo per 2-6 7-6 6-4! Insomma […]
Ok, Nun po’ più scrive, ma solamente ‘ncieco Nun leggerà sui muri che ovunque c’è Free Geco -Er Buio Roma da dicembre scorso è ricolma di scritte ed omaggi a Geco, writer di origine romana che è stato identificato e denunciato per vandalismo a seguito di appostamenti durati mesi. Si tratta della “FreeGecoJam”, una chiamata […]
Apollo e Dafne. Un mito, una statua che suscita da sempre un’incontenibile meraviglia. Commissionata dal cardinale Scipione Borghese a un Bernini poco più che ventenne, è uno dei gioielli più inestimabili della Galleria Borghese. La maestria dello scultore è chiara ai nostri occhi. Bernini è come un pittore del marmo: la roccia è materia fluida […]
Capoluogo e sede del governo della Regione Autonoma del Kurdistan iracheno, Erbil è una delle città più antiche del mondo e patrimonio Unesco dell’Umanità. Da secoli crocevia di popoli e culture, la sua fondazione si perde negli albori della storia. Il primo insediamento stabile fu costruito forse intorno al XXIII secolo a.C, e il nome […]
Colto, raffinato, amante dell’arte antica, assiduo e attento frequentatore dei musei, ma anche spregiudicato, coraggioso, vivacemente proiettato verso la vita, la realtà, il mondo: questo è stato Edouard Manet (Parigi, 1832 – 1883), una figura chiave nella storia della pittura ed un “caso” appassionante fra gli impressionisti parigini. Basta pensare al fatto che non partecipò […]
In zona Settebagni sorge l’unico tempio in Italia della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni, confessione di cristiana meglio nota come Mormoni. Nome che deriva da Mormon, profeta autore di uno dei testi sacri della comunità, il “libro di Mormon”. Come si evince dal nome ufficiale, si considerano parte del cristianesimo ed […]
Come ci sentiremmo se ci capitasse di leggere una simile introduzione in una qualsiasi rispettabile rivista internazionale? Facile a dirsi: basterebbe leggere l’articolo pubblicato l’8 settembre 2020 dal Guardian, o le risposte date a nove filosofi sulla rivista online Daily Nous. Esiste dal Febbraio 2019 un’Intelligenza Artificiale (AI) capace di indovinare una terminazione logica per […]
Alessandro Moriccioni nato a Roma nel 1980, scrittore e divulgatore, presenta il suo nuovo libro “I pittori maledetti”, edito da Newton Compton Editori, raccontando l’arte e la storia dei più grandi pittori, che lui stesso definisce “artisti folli”. Un fenomeno lento e ricchissimo di echi, che pare svolgersi per un così lungo tempo nel silenzio, […]