Currently Browsing: Arte e cultura

LA SPLENDIDA RESIDENZA IMPERIALE LA “DOMUS TIBERIANA” DOPO 50 ANNI RIAPRE AL PUBBLICO.

Dopo 50 anni ha riaperto il 20 settembre la Domus Tiberiana, la splendida residenza imperiale rimasta chiusa al pubblico per rilevanti lavori di restauro e consolidamento dell’edificio, ora conclusi. L’imponente residenza si estende per circa 4 ettari sul colle Palatino nel Parco archeologico del Colosseo, e si affaccia sulla Valle del Foro Romano con robuste […]

CONTINUA A LEGGERE

De Feo restauri, un’azienda ad impatto positivo.

Il brand De Feo, nasce dall’intento imprenditoriale del Commendatore della Repubblica. Antonio De Feo, il quale già da anni addentrato nell’ambito del restauro artistico monumentale, decide di avviare nel 1987 un’azienda che si occupi di Beni Culturali. Un avvio, che pur avvalendosi dell’esperienza e della tradizione artigianale familiare, si è arricchito nel corso del tempo […]

CONTINUA A LEGGERE

“TENSE_INTENSE”, LA BELLA MOSTRA NEL MUSEO CARLO BILOTTI ALL’ARANCIERA DI VILLA BORGHESE IN ROMA.

Dal 21 settembre fino al 21 gennaio 2024, il Museo Carlo Bilotti di Roma ospita la bella mostra “tense_intense”, con le opere di Barbara Doser e Hofstetter Kurt, esponenti dell’arte concettuale contemporanea austriaca. Il Museo Carlo Bilotti è un museo di arte contemporanea e sono presenti nella sua esposizione permanente dipinti, sculture ed acquerelli donati […]

CONTINUA A LEGGERE

CELESTINO E ROSALINA E RODIN

Forse si ignora che Auguste Rodin (1840-1917) è stato un autentico industriale della scultura a seguito della quantità enorme di soggetti in bronzo: migliaia di opere immesse sul mercato presenti in quasi tutti i musei e collezioni. Inutile richiamare alla memoria le opere che lo rendono immortale quali il Pensatore, il Bacio, la Donna accovacciata, […]

CONTINUA A LEGGERE

Sostegno per cosa?

Cosa vuol dire essere un insegnante di sostegno? Forse la risposta a questa domanda può essere rintracciata nell’espressione stessa “insegnante di sostegno”. È evidente che si tratta di una dicitura ambigua. L’insegnante di sostegno è una figura che dà sostegno psicologico e relazionale allo studente con Bisogni Educativi Speciali oppure è un’insegnante che dà sostegno […]

CONTINUA A LEGGERE

MASSIMILIANO FUKSAS: ARCHITETTO, URBANISTA, DESIGNER.

“La mia architettura si può definire interstiziale… Non sono mai appartenuto a grandi movimenti, a grandi schieramenti di pensiero. Ho sempre vissuto in una forma di spazio ritagliato per me”. Tali parole, riportate da una dichiarazione del 2011, sono probabilmente la più adatte per caratterizzare lo stile di uno dei più celebri rappresentanti del panorama […]

CONTINUA A LEGGERE

Italia Green Film Festival in Campidoglio riceve il Premio Internazionale Evento Donna

Il ‘Premio Internazionale Evento Donna’ per il cinema è stato consegnato all’’Italia Green Film Festival’ nella persona del Suo direttore artistico e fondatore Pierre Marchionne “per aver saputo coniugare la sostenibilità ambientale e i diritti delle donne e questa iniziativa rappresenta la luce che illumina un percorso verso un futuro migliore dove la consapevolezza ecologica […]

CONTINUA A LEGGERE

Brilla!

In un pomeriggio d’estate echeggia nell’aria “Shine on you crazy diamond”, dall’album “Wish you were here” dei Pink Floyd. Una donna viaggia indietro nel tempo, ad un Capodanno di tanti anni fa. Ad una festa del cugino maggiorenne,   lei è appena dodicenne. Si ritrova a ballare con i grandi. Una ragazzina timida, che ancora gioca con […]

CONTINUA A LEGGERE

COLLIRIO E CIOCCOLATO… E I MAGNIFICI DELL’ARTE

Questi due prodotti sono quelli che hanno consentito a due uomini, anzi a un uomo e a una coppia, di mettere assieme nel corso delle loro esistenze le maggiori raccolte di opere d’arte al mondo, fino ad oggi, per qualità e quantità: un farmaco per gli occhi e una delizia del palato hanno procacciato i […]

CONTINUA A LEGGERE

Silighini Garagnani Lambertini, un uomo eclettico dalle infinite capacità.

Essere nobili oggi può essere considerato senza significato, eppure il mondo della nobiltà è molto più attivo di quello che si crede. Un punto fermo raggiunto grazie all’apporto dato da Pier Felice Degli Uberti, Presidente dell’istituto Araldico e Genealogico Italiano, che negli eredi delle famiglie storiche e nobiliari italiane, vede passaggi generazionali che si tramandano […]

CONTINUA A LEGGERE