Currently Browsing: Arte e cultura
In occasione della recente visita del Presidente Meloni a Zelensky presidente della Ucraina, è stata ribadita a parole forti la volontà solenne dell’Italia al sostegno e alla collaborazione in tutti i modi, non ultimo con armamenti e naturalmente soldi, spese di addestramento di soldati, ecc. Il Presidente Meloni per sue motivazioni o per sua configurazione […]
Paese che vai usanza che trovi. Alcuni argomenti per noi sono difficili da trattare, come quello della morte. Viaggiando ci si rende conto di quante differenze ci sono nei vari paesi. In Inghilterra I cimiteri sono dei parchi meravigliosi, in America latina si balla, si canta, si mangia vicino alle tombe. In India a Varanasi […]
L’ Architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico, dei volumi assemblati nella luce. Questo sosteneva il grande architetto francese Le Corbusier, pseudonimo di Charles-Édouard Jeanneret-Gris. L’architettura come disegno di luce, come armonia di linee come essenza di sè questi sono i termini per disegnare la personalità di Salvatore Spataro, architetto con sede a Firenze e […]
La terza fase della mostra: “Colori dei Romani. I Mosaici dalle Collezioni Capitoline”, presenta al pubblico dal 14 marzo al 25 giugno 2023 alla Centrale Montemartini, ulteriori sedici opere da poco restaurate, e non mostrate prima. Attraverso tale serie di composizioni, la narrazione della rassegna si amplia fino all’età-tardo antica con tipologie di opere fino […]
La TEFAF è la mostra di arte antica e moderna e contemporanea più famosa e più seguita: ha luogo a Maastricht in Olanda ogni anno dal 1988. I primi due giorni di visita sono riservati ai massimi cultori internazionali, sia istituzioni sia capitalisti e tutta la regione in quei giorni diventa un campo di atterraggio […]
L’impegno di Ecologico2 per un futuro sostenibile Agire ora per contrastare il cambiamento climatico
Il concetto di trading in crediti di carbonio è stato introdotto nel 1997, a seguito del Protocollo di Kyoto, come meccanismo di promozione di modelli di “sviluppo pulito” (CDM) per indurre le industrie a ridurre le proprie emissioni. Dagli anni 90, con l’esponenziale crescita dell’importanza di concetti come la responsabilità ecologica e il raggiungimento del […]
“E’ impossibile costruire un mondo migliore se prima non lo si immagina”. Da tale considerazione, è partita Lesley Lokko, curatrice della Biennale di Architettura 2023, architetto e docente di architettura di origini ghanesi, in modo da organizzare la 18° Mostra Internazionale di Architettura di Venezia. The Laboratory of the Future, è il titolo della Biennale […]
Avere la musica nel sangue significa – necessariamente – portarla nella propria vita, tenendola sempre al centro dei propri pensieri e, perché no, delle proprie giornate. Superando tutte le possibili difficoltà di tale prospettiva, Silvio Rubicone e Carolina Vatteroni sono riusciti a creare un progetto che permette loro di esprimersi artisticamente: il duo musicale Stirpre42, […]
Quello stato di apprensione, tensione e preoccupazione che spesso sentiamo si chiama ansia. Una conoscente per molti. Nessuno ne è completamente libero. Si presenta in diverse occasioni e a tutte le età. Le donne ne soffrono il doppio degli uomini, che bel primato! Spesso si trasforma in fobie, paure, ossessioni, pensieri ricorrenti e compulsivi. È […]
In questo particolare momento storico menzionarne il solo nome è suscettibile di risvegliare certi sentimenti: pur accettandoli per buoni, si riconosce e accetta allo stesso tempo anche il ruolo della storia, nel buono e nel non buono, nella piena libertà nonché responsabilità di ognuno, pur restando la Storia comunque inflessibile e sola maestra di vita […]