Currently Browsing: Serena Bucci
Per secoli gli artisti sono stati visti, dalle società nelle quali operavano, come artigiani, abili fautori di oggetti d’arte, quali che fossero, e nulla più. È soltanto a partire, più o meno, dal Quattrocento, che il ruolo dell’artista comincia ad imporsi ad un livello via via più intellettuale: si comincia ad apprezzarne l’estro creativo e […]
Andrea Mantegna è senza dubbio una delle personalità artistiche più riconoscibili del Quattrocento. Incarna infatti alla perfezione uno degli aspetti cardine del Rinascimento: l’amore per la filologia, lo studio accurato – ed accorato – delle cose antiche, il piacere estremo della riproduzione delle rovine, la copia delle pose e movenze delle statue e delle figure […]
Il Barocco, come noto, è una delle grandi epoche caratterizzanti la città di Roma, uno dei volti che la città ha avuto modo di sfoggiare nei suoi molti secoli di storia. Tra le espressioni forse meno prevedibili di questo secolo dedito allo stupore vi sono alcuni meccanismi motorizzati che, insieme alle immagini considerate miracolose, alla […]
Federico da Montefeltro è stato forse il più celebre dei duchi di Urbino, sebbene per ottenere il riconoscimento della carica ducale abbia dovuto attendere trent’anni. Uomo d’armi e capitano di ventura tra i più temuti e richiesti del suo tempo, Federico divenne celebre tanto per le sue vittorie militari quanto per le sue velleità letterarie […]
I Musei Capitolini sono stati i primi musei al mondo ad aprire al pubblico: inaugurati in questa forma pubblica nel 1734 da papa Clemente XII Corsini (sulla base di una collezione di matrice prevalentemente pontificia già esistente, il cui nucleo risaliva alla donazione di Sisto IV della Rovere nel 1471) sono stati progressivamente ampliati tramite […]
Uno dei motori della civiltà rinascimentale fiorita a Firenze nel Quattrocento, accanto al rinnovato studio della cultura classica e al dibattito intellettuale interdisciplinare, fu certamente la gara. Che si trattasse di averla vinta in una qualche questione, di gareggiare pubblicamente come nel caso dei concorsi – tra i quali quello celeberrimo del 1401 – oppure […]
Piazza Venezia è uno dei luoghi più rappresentativi, a Roma, della storia moderna e contemporanea. Dal punto di vista urbanistico è un’area che è stata più volte risistemata. Le più evidenti, che ancora oggi caratterizzano l’assetto della Piazza, sono due. La più conosciuta, ossia la creazione della Via dell’Impero, poi Via dei Fori Imperiali, che […]
Nel 1507 Raffaello Sanzio realizza, per una cappella all’interno della chiesa di San Francesco al Prato a Perugia, una pala d’altare. Nell’anno successivo si sarebbe trasferito a Roma, ma per il momento è ancora a Firenze e realizza opere – soggetti sacri, come molte delle sue poi celeberrime Madonne, oppure ritratti – per privati illustri. […]
Il modo migliore per farsi un’idea di come potessero essere le basiliche romane nella tarda antichità è recarsi sull’Aventino. Lì, proprio accanto al noto Giardino degli Aranci, c’è una delle più antiche basiliche cristiane della città. La sua fondazione risale al 425, sotto il pontificato di Celestino I, e non si tratta di una committenza […]
Giulio II Della Rovere è noto per essere stato un pontefice energico, assertivo e decisamente più interessato alla politica e alla guerra – del resto, non bisogna dimenticarlo, la Chiesa cattolica non era altro che una monarchia, più o meno influente in base al momento storico – che non alla religione. Era, in realtà, molto […]