Currently Browsing: Roberto Castellucci
Se cerchiamo su Internet “copie d’autore”, troveremo a i primi posti il sito di Giacomo Sonaglia, artista romano, titolare di uno studio posto tra i quartieri Prati e Balduina. Incuriosito dalle foto delle sue opere, sono andato a incontrarlo nella sua bottega, bottega nell’accezione classica del termine: un ambiente semplice, ricco di tele, colori, quadri […]
Si è tenuta venerdì 19 scorso l’apertura della mostra relativa al Premioarteborgo presso il Museo Crocetti di Roma. La cornice offerta dalla location conciliava le esigenze sia di prestigio che, non ultime, quelle sanitarie. In effetti gli spazi ampi favorivano un’esposizione molto efficace delle opere e, al contempo, garantivano una discreta distanza tra i presenti, […]
Gli chiedo un appuntamento di persona per un’intervista, seppur con le mille precauzioni prescritte dai vari decreti, per cercare di scoprire un suo trucco! Vedendo nei miei occhi il ragazzino incantato (di 50 anni fa!), mi promette che, tra una risposta e l’altra, mi svelerà qualcosa… Americo Rocchi, ciociaro, docente di musica presso l’I.C. Egnazio […]
La prima volta che l’ho incontrato era spaventosamente bello. Scuro al punto giusto, profondo, espressivo, a tratti duro ma, dopo una frazione di secondo, tenerissimo: era un disegno a mano libera, raffigurante il volto di un attore famoso, ma, in fondo, era rappresentato lo spirito dell’artista romano, Franco Piratoni, in arte Jerry Lee. Quando si […]
Non trascorre giorno senza che mi arrivi un invito a partecipare a uno dei mille concorsi riservati ad artisti da ogni parte d’Italia e anche da oltre confine. Tutti promettono sale espositive fantasmagoriche, chi sul Canal Grande, chi a picco sulla Costiera, chi in Vaticano, chi nell’albergo a dieci stelle… Tutti o quasi prevedono, incluso […]
Lo incontro nella mia galleria d’arte romana preferita, l’Ulisse, in via Capo Le Case, e, a prima vista, mi ricorda uno studente modello del mio vecchio liceo classico: alto, magro, vestito sobriamente, no orecchini e no tatuaggi. Gironzola osservando le opere di altri autori presenti in galleria, da Attardi a Dorazio, da Matta a Schifano… […]
Lo incontro dopo vari e vani tentativi, sia perché Roma è una città impegnativa per qualunque tipo di spostamento e sia per il suo carattere estremamente schivo. Del resto, avendone letto il libro di esordio, “Ballata per i dispersi”, Castelvecchi Editore 2018, non avrei potuto non immaginare di incontrare una persona che fa della discrezione […]
Un pensiero questo rivolto ad una platea un po’ più vasta e cioè a tutti coloro che fruiscono, durante la giornata lavorativa, della mensa aziendale. Le raccomandazioni esposte, però, non devono essere considerate frutto di chissà quale mio titolo sanitario o gastronomico e neppure un riferimento specifico alla mia mensa aziendale ma, solo, un simpatico […]
Uno dei più grandi ostacoli, anche per molti giovani, è rappresentato dalla scrittura di un testo. Gli insegnanti di italiano di tutte le scuole combattono una battaglia di Sisifo, dal momento che le circostanze ambientali e storiche non danno loro una mano. Il vocabolario derivante dall’esperienza extrascolastica è infatti molto risicato e circoscritto ad anglismi […]
Girovagando per le stradine storiche della capitale, non è difficile imbattersi in un tipo molto particolare di pavimentazione stradale: il pavé. In effetti, a Roma lo conosciamo con il nome dei tipici blocchetti neri che lastricano le strade del centro, cioè “sanpietrini”. Furono voluti, per restare in tema di santità, dal papa Sisto V (1521 […]