Currently Browsing: Arte e cultura
Non solo shopping e saldi: il Centro Commerciale Porta di Roma, a nord della capitale, è diventato anche un salotto dell’archeologia. Il 26 gennaio 2019 in uno spazio dedicato, è stata inaugurata la mostra “Fidenae alla Porta di Roma” che espone gli importanti ritrovamenti venuti alla luce nella zona, un’area compresa tra via delle Vigne […]
È il 1936 quando nella contea texana di Lubbock, negli Stati Uniti, muove i suoi primi passi Charles Hardin Holley, meglio conosciuto come Buddy Holly (fu la Dacca Records a storpiare il suo nome nel contratto, da “Holley” a “Holly”). Con una formazione musicale “bianca” che lo accomuna a molti della sua generazione, Buddy trova […]
La curiosa storia della Piramide Cestia è ovviamente molto antica. Tutto ebbe inizio nel I sec. a. c. quando Caio Cestio, un importante uomo politico dell’antica Roma, decise che come proprio monumento funerario la Piramide sarebbe stata la scelta ideale. La preferenza va ricercata nel contesto storico di quel periodo: siamo negli anni della conquista […]
Un’ipotesi che, se verificata, sarebbe triste quanto terribile: ma, si tiene a sottolinearlo fin da principio, è proprio di conferme che ora necessita la tesi avanzata da un anonimo ingegnere, in un’intervista rilasciata a Riccardo Corsetto di L’Unico, testata indipendente romana. Stando alle dichiarazioni fornite, l’uomo avrebbe lavorato al progetto per lo sviluppo urbanistico relativo […]
Il Parco archeologico della vallata del San Pasquale, chiamato anche “ArcheoDeri” guidato dalla dottoressa Antonella Cucciniello e situato a Bova Marina in provincia di Reggio Calabria, ha un nuovo direttore: la dottoressa Orsola Laura Delfino. Si tratta di un luogo simbolo dell’antica coesistenza tra culture, posizionato ai margini della fiumara del San Pasquale, sede della […]
«La pittura trasforma lo spazio in tempo, la musica il tempo in spazio» affermava lo scrittore austriaco Hugo von Hofmannsthal. Opposti e complementari, i due linguaggi si presentano di fatto strettamente connessi nell’esperienza di numerosi artisti contemporanei, come testimoniano tutti quei musicisti che, nel tempo libero, si dedicano alle arti visive. Alcuni di essi lo […]
In un mondo sempre più privo di contatti umani e sempre più ricco di progetti di fredda automazione, c’è una startup che va in direzione opposta: si tratta di Croqqer, una B-corp (società benefit) che si pone l’obiettivo quasi anacronistico di “mette[re] in contatto chi ha bisogno di aiuto con chi può fornirglielo: vogliamo permettere […]
Nel momento più tumultuoso della sua storia, Roma vide nascere alcuni tra i più importanti interpreti della sua cultura, uomini, filosofi, poeti, la cui eco risuona ancora nell’anima dei contemporanei. Cicerone, Giulio Cesare, Catullo non sono solo grandi autori, sono pietre miliari, totem della cosiddetta cultura occidentale ma, forse, sarebbe meglio dire della cultura tout […]
Non si possono impiegare termini diversi di fronte a certi atti e imprese cui siamo obbligati ad assistere: l’altro giorno scendendo da Arpino giù a Carnello si è notato un vivace movimento di uomini e di macchinari e di veicoli davanti ad alcune…querce: le vorranno potare, ho pensato oppure perfino trapiantare, come avviene con quelle […]
Lo scorso 20 gennaio il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inaugurato l’anno di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. La città dei Sassi, infatti, quest’anno è stata designata insieme alla città Bulgara di Plovdiv come centro delle attività culturali dell’ Unione, avendo così la possibilità di portare all’attenzione di un’ampia platea internazionale di pubblico […]