Currently Browsing: Arte e cultura
Jakob Philipp Hackert (1737-1807) non ha bisogno di presentazioni nel contesto dei massimi artisti pittori europei del 1700. A noi della zona piace sapere che nel 1793 intraprese un lungo viaggio nell’Abruzzo dell’epoca, provincia del Regno di Napoli, e più esattamente nel cosiddetto Abruzzo Ulteriore II tra cui Avezzano e Valle di Roveto spingendosi fino […]
“Dovrei chiedere scusa a me stessa per aver creduto sempre di non essere abbastanza”. Così recitava in una delle frasi più celebri la Poetessa dei navigli, che ha maggiormente caratterizzato il’900,Alda Merini. Donna della poesia d’istinto, disarmante , coraggiosa ed estremamente generosa nei suoi componimenti. Chi ha guidato un’ accurata ricerca sia della parte pubblica […]
“La vita non ha senso, anzi è la vita che ti dà senso. Sempre che noi la lasciamo parlare, perché prima dei poeti parla la vita. Dobbiamo ascoltarla la vita…”. Così Alda Merini, una delle più grandi poetesse d’Europa del Novecento, rispondeva a Paolo Bonolis nel noto programma televisivo dedicato al senso della vita in […]
Il Sovrano Militare Ordine dei Cavalieri di San Giovanni Battista Gerosolimitano, detti poi di Rodi, quindi di Malta, fu fondato nel 1048 e divenuto Ordine religioso militare al tempo della prima crociata (1099). Dalla Palestina alla conquista di Rodi, dall’assedio di Malta al tormentato periodo seguito dalla perdita dell’isola sino al rilevante impegno umanitario ancora […]
Portonovo, una baia meravigliosa, incastonata nella Riviera del Conero, è un vero gioiello naturalistico a due passi da Ancona, ma pochi sanno che ospita al suo interno un gioiello ancor più prezioso: la chiesa di Santa Maria di Portonovo. Parliamo di un capolavoro dell’architettura romanica, di valore inestimabile non solo per la Regione Marche, ma per […]
Luigi Rosa non si ferma e nemmeno l’arte, in aprile prossimo una mostra virtuale e che è pensata come una sorta di anteprima dell’esposizione che si ritiene potrà svolgersi in presenza nel mese di maggio o di giugno 2021.Il curatore d’arte Luigi Rosa A marzo scorso il curatore d’arte Luigi Rosa aveva lanciato un’insolita “Virtual Art Exhibition” dal titolo “IO RESTO A CASA – IO […]
In occasione del settimo centenario dalla morte di Dante Alighieri (1321-2021), la Biblioteca Apostolica Vaticana propone una mostra on-line, promossa dal Comitato scientifico-organizzativo dantesco del Pontificio Consiglio della Cultura e dal “Cortile dei Gentili”; in essa sono esposti manoscritti, stampati, incisioni e medaglie conservati presso la Biblioteca. In particolare, si apprende da fonti vaticane, le […]
In concomitanza con il Dantedì, il giorno dedicato dal 2020 a Dante Alighieri, nella data in cui, concordi praticamente tutti gli studiosi, avrebbe preso avvio il viaggio nell’Oltretomba da parte del poeta, Papa Francesco ha reso pubblica una lettera apostolica dedicata proprioall’autore fiorentino. Intitolato “Candor Lucis Aeternae” (Splendore della luce eterna), il testo del pontefice […]
In tempo di restrizioni, seppure il Lazio sia tornato in zona arancione e la possibilità di maggiore movimento e libertà, i tour virtuali dei musei civici offrono una visita a tutto schermo delle sale e consentono un’esperienza virtuale a tutti dalla comodità del proprio divano di casa. Infatti, come si legge ne sito del Comune […]
Sulla scia della recente messa in onda di Pablo, serie animata inglese molto apprezzata dal pubblico, su un bambino autistico e con una grande passione per il disegno, si apprende dal sito della Rai che Rai Yoyo, il canale dedicato ai più piccoli, venerdì 2 aprile alle 16,30 in prima tv, e in anteprima esclusiva […]