Currently Browsing: Arch. Raffaella Ciofani
E’ presente, nella più totale confusione del centro storico di Roma, una piccola oasi pedonale, Piazza di San Lorenzo in Lucina, così chiamata per l’esistenza dell’omonima basilica ubicata sulla sinistra per chi giunge da via del Corso. La chiesa di San Lorenzo in Lucina, insigne edificio che ha origini antichissime, viene ricordato come titulus(parrocchia) nel […]
A Roma i Mercati di Traiano, dall’8 aprile, ospitano la mostra: “1932, l’elefante e il colle perduto” che descrive la scoperta di 90 anni fa dei resti fossili di un antico elefante in seguito alla realizzazione della via dell’Impero, durante l’epoca del Fascismo, allo scopo di rendere ancora più maestoso l’aspetto della Capitale. E’ narrata […]
Sin dai tempi più antichi, i nostri avi, basandosi su meticolose osservazioni, hanno cercato di decifrare i moti degli astri, formulando teorie razionali e coerenti per meglio comprenderli. Il Planetario è uno strumento che, in virtù di un peculiare tipo di proiettore, permette di riprodurre in maniera realistica la volta celeste, proiettando, su uno schermo […]
L’esposizione: “I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini”, presenta una vastissima quantità di pietre importate a Roma, un’opportunità irripetibile per riattraversare mediante forme, colori e fantasie, la storia millenaria della città eterna sotto il profilo artistico ma anche socioculturale, politico ed economico. Nei Musei Capitolini, infatti, in due sale di Palazzo Clementino, è mostrata […]
“Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco”, la bellissima mostra dedicata a Genova “la Superba” durante il suo secolo d’oro, il Seicento, è ospitata a Roma nelle Scuderie del Quirinale. L’esposizione, è stata inaugurata il 25 marzo, con la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Sindaco di Genova Marco Bucci, il Presidente […]
La Sinagoga di Firenze è un edificio monumentale di grande fascino, ed è un rilevante simbolo dell’emancipazione degli ebrei italiani; l’armoniosità e l’equilibrio delle sue forme e il verde della sua cupola arricchiscono il panorama della città. Essa, luogo di culto e rappresentazione della comunità ebraica, ma anche parte della storia fiorentina, si erge sopra […]
“Al risorger delle lettere e delle arti, questo genio naturale ancora rinacque e meglio si cominciasse ad abbellir le ville nel quattrocento, sembra nondimeno che prima tra le moderne più signorili fosse quella di Bagnaja presso Viterbo, cominciata nell’anno 1511, e da Francesco Gambara Cardinale a fine condotta.” Ippolito Pindemonte “Prose Campestri” 1817. Villa Lante […]
Il turismo è una delle più grandi risorse dell’Italia, e ha bisogno anche di un riferimento istituzionale, ovvero l’ENIT, l’Agenzia Nazionale Italiana del Turismo, con il suo Presidente Giorgio Palmucci. La scelta di un tecnico, un operatore con una lunga esperienza di successo alle spalle, è stato un segnale molto forte per il mondo alberghiero […]
Per la prima volta a Roma l’opera: “San Francesco contempla un teschio” dell’artista Francisco de Zurbaran, uno dei più importanti interpreti insieme a Diego Velazquez e Bartlomè Esteban Murillo, della pittura spagnola così chiamato “Siglo de Oro”, è in esposizione dal 16 marzo al 15 maggio 2022 nella Sala Petronilla dei Musei Capitolini. Il quadro […]
Palazzo Bonaparte a Roma, ospita dal 12 marzo al 3 luglio 2022, l’esposizione: “Jago. The Exhibition”, la prima grande mostra dell’artista Jago, “The Social Artist”, ovvero Jacopo Cardillo, scultore raffinato dalle reminiscenze classiche, famoso in tutto il mondo per le sue innate capacità comunicative e per l’enorme consenso di pubblico che ottiene sui social. La […]