Currently Browsing: Arch. Raffaella Ciofani

“TRA MITO E SACRO. OPERE DALLE COLLEZIONI CAPITOLINE DI ARTE CONTEMPORANEA” NEL MUSEO CARLO BILOTTI, ARANCIERA DI VILLA BORGHESE A ROMA.

“Tra mito e sacro. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea”, è una rassegna realizzata per l’anno giubilare e ospitata nel Museo Carlo Bilotti dal 17 aprile al 14 settembre 2025. La retrospettiva, curata dagli esperti della Sovrintendenza Capitolina Antonia Rita Arconti, Claudio Crescentini e Ileana Pansino è promossa da Roma Capitale Assessorato alla Cultura, […]

CONTINUA A LEGGERE

“LA FESTA DELLA RESISTENZA 2025”, OLTRE OTTANTA EVENTI A ROMA.

Roma celebra l’ottantesimo anniversario della Festa della Resistenza con oltre ottanta eventi gratuiti dal 25 al 27 aprile nel quartiere di San Lorenzo, uno dei luoghi emblema della lotta partigiana nella Capitale. Gli spazi principali in cui si attueranno gli eventi sono il parco dei Caduti del 19 luglio 1943, piazza dei Sanniti, piazza dell’Immacolata. […]

CONTINUA A LEGGERE

“BAROCCO GLOBALE. IL MONDO A ROMA NEL SECOLO DI BERNINI”, UN PERCORSO NELLA STORIA COSMOPOLITA DELLA CAPITALE.

Dal 4 aprile al 13 luglio 2025 le Scuderie del Quirinale presentano “Barocco Globale. Il mondo a Roma nel secolo di Bernini”, un itinerario nella storia cosmopolita della Capitale. La mostra è curata da Francesca Cappelletti, direttrice della Galleria Borghese e ordinaria di Storia dell’Arte all’Università di Ferrara e da Francesco Freddolini, associato di Storia […]

CONTINUA A LEGGERE

“FRIDA KAHLO: THROUGH LENS OF NICKOLAS MURAY”, L’ESPOSIZIONE NEL MUSEO STORICO DELLA FANTERIA DEDICATA ALLA VITA DELL’ARTISTA PIU’ ICONICA E RIVOLUZIONARIA DI TUTTI I TEMPI.

Frida Kahlo, Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderon, l’artista più iconica e rivoluzionaria di tutti i tempi famosa per la sua vita travagliata, nasceva a Città del Messico il 6 luglio del 1907. Le piaceva dire di essere nata nel 1910 poiché si sentiva di essere figlia della rivoluzione messicana e del Messico moderno. Nonostante […]

CONTINUA A LEGGERE

“CARRAVAGGIO 2025”, LA MAGNIFICA MOSTRA A PALAZZO BARBERINI IN ROMA.

“Prendo in prestito dei corpi e degli oggetti, li dipingo per ricordare a me stesso la magia dell’equilibrio che regola l’universo tutto. In questa magia l’anima mia risuona dell’Unico Suono che mi riporta a Dio”. Michelangelo Merisi detto Caravaggio Dal 7 marzo al 6 luglio2025 presso Palazzo Barberini in concomitanza con le commemorazioni del Giubileo […]

CONTINUA A LEGGERE

“MUNCH. IL GRIDO INTERIORE” PRESSO PALAZZO BONAPARTE A ROMA. UNA FANTASTICA RETROSPETTIVA PER AMMIRARE LA MODERNITA’ DELL’ARTISTA NORVEGESE.

“Cos’è l’arte? L’arte nasce dalla gioia e dal dolore, ma soprattutto dal colore. Cresce dalle vite umane”. Edvard Munch Dall’11 febbraio al 2 giugno 2025 Palazzo Bonaparte ospita l’esposizione dedicata ad Edvard Munch. Reduce dalla rassegna a Milano presso Palazzo Reale in cui ha registrato un record assoluto di visitatori è arrivata a Roma nello […]

CONTINUA A LEGGERE

“PICASSO LO STRANIERO”, LA RILEVANTE ESPOSIZIONE DEDICATA AL GENIO SPAGNOLO PRESSO PALAZZO CIPOLLA NEL MUSEO DEL CORSO A ROMA.

“Lo straniero impara l’arte di adattarsi in maniera più creativa, anche se più dolorosa, di chi si sente in diritto di appartenenza”. Georg Simmel Spiega Franco Parasassi, Presidente di Fondazione Roma: “Picasso lo straniero” è la grande mostra temporanea che il Museo del Corso-Polo museale ospita dopo l’inaugurazione avvenuta con l’esposizione del dipinto Chagall la […]

CONTINUA A LEGGERE

“CHIARA LECCA. DALL’UOVO ALLA DEA NELLE STANZE SEGRETE DORIA PAMPHILJ” LA MOSTRA TRA ARTE, STORIA E NATURA NELLO SPLENDIDO PALAZZO DORIA PAMPHILJ IN ROMA.

“Le lacrime una volta piante, diventano natura, si fanno colore del sasso, della terracotta, si mutano in artefatto. La circolarità dell’orologio riappare in un tondo pesce luna, in una squisita coppa, in una conchiglia, in un uovo di struzzo. Questi oggetti diventano la celebrazione della sfericità, che in ciascuno di essi si incarna ma non […]

CONTINUA A LEGGERE

“I FARNESE NELLA ROMA DEL CINQUECENTO. ORIGINI E FORTUNA DI UNA COLLEZIONE”, I CAPOLAVORI MOSTRATI A VILLA CAFFARELLI NEI MUSEI CAPITOLINI.

Dall’11 febbraio al 18 maggio 2025, negli ambienti di Villa Caffarelli nei Musei Capitolini sono esposti 140 capolavori tra sculture antiche, bronzi, dipinti, disegni, manoscritti, gemme e monete della più autorevole collezione Farnese. Opere d’arte e reperti archeologici descrivono il momento dello splendore supremo della raccolta rinascimentale, dal XVI secolo all’inizio del XVII secolo. Il […]

CONTINUA A LEGGERE

“ALBERO DEL POETA. LA QUERCIA DEL TASSO AL GIANICOLO”, L’ESPOSIZIONE CON LE OPERE RIGUARDANTI IL LEGGENDARIO ALBERO NEL MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE.

La pittoresca Trastevere è uno dei rioni più affascinanti e storici della città, frequentata e amata dai turisti, determinata da visuali splendide, dai suoi vicoli, da edifici dal carattere decadente e dalla sua vivacità. E sul colle del Gianicolo, nel centro del quartiere Trastevere vi sono le tracce del passato della Quercia del Tasso, il […]

CONTINUA A LEGGERE