Nata e cresciuta a Milano incontriamo Ilaria durante una delle nostre trasferte nella città meneghina.
“Dopo la Laurea in Storia dell’Arte, ho deciso di prendere l’abilitazione come guida turistica o “local expert” come si usa dire adesso. E mi sento esperta locale al 100% perché io a Milano ci sono proprio nata e cresciuta, l’ho vista espandersi, divenire internazionale, multietnica e glamour.
Ho avuto un pinto di vista privilegiato avendo il mio quartiere accompagnato la città in molte delle sue trasformazioni. Porta ticinese con i suoi Navigli, i canali artificiali della città che un tempo la circondavano un po’ come accade ad Amsterdam, con le sue fabbriche le sue case di ringhiera e la sua Ligera (malavita milanese ), è stato prima quartiere popolare abitato da tantissimi migranti del sud, venuti qui a cercare fortuna, e oggi nuovo distretto della moda e del design, con il Silos di Armani ( collezione abiti), il Mudec ( Museo Arti contemporanee) e con tre siti universitari ( Bocconi per Economia, Iulm per lingue e pubbliche relazioni, Naba ( per la nuova accademia di design) che attraggono migliaia di studenti stranieri e rendono il quartiere giovane e dinamico.
Così accanto ai locali storici come l’”Osteria del Binari” o la gelateria “Orsi ” si trovano ristoranti stellati e proposte fusion, ma anche numerosi happy Hours etnici.
Proprio da questo punto di partenza ho mille cose da raccontare sulla mia Milano e proprio da questo punto di partenza ho deciso di essere la guida per chi voglia conoscerla a fondo”.
Ci è simpatica Ilaria, perché come noi cerca di valorizzare il proprio territorio con il racconto della vita, dei progetti e delle vittorie di chi ha messo in campo il proprio impegno e il proprio lavoro per fare di ogni città ciò che poi viene amato dal turista che la visita.
Trovate Ilaria su Instagram: vintagetourguide by Ilaria Fiore e sulla pagina Facebook vintageguide.