Porto Ercole è una pittoresca località costiera situata nella Maremma Grossetana, in Toscana, che fa parte del comune di Monte Argentario. Con una popolazione di circa 2.676 abitanti, è una delle gemme della Costa d’Argento, caratterizzata da una lunga tradizione marinaresca e da un’importante vocazione turistica, in particolare per la vela e la nautica da diporto. Questo luogo, con il suo fascino storico e paesaggistico, è famoso anche per essere stato il teatro della morte del celebre pittore Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio. Le radici di Porto Ercole affondano nell’antichità, con testimonianze di insediamenti etruschi già presenti nella zona circostante. Durante l’epoca romana, la località divenne un porto strategico, noto come Portu Herculis, e citato nell’Itinerarium Maritimum, un documento che tracciava i porti marittimi dell’epoca. Resti archeologici, come una colonna romana rinvenuta nell’area portuale, confermano la presenza romana nella zona, oltre alla probabile esistenza di un faro nella posizione del Bastione di Santa Barbara, risalente all’epoca bizantina. Nel corso del Medioevo, Porto Ercole fu protagonista di numerose vicende storiche, come la donazione, sebbene apocrifa, di Carlo Magno all’abbazia delle Tre Fontane di Roma. La torre di Terra, costruita nel 1296 per volontà di Margherita Aldobrandeschi, contessa di Sovana, segnò l’inizio della fortificazione della città, successivamente ampliata dagli Orsini, che trasformarono il nucleo originale in quella che sarebbe diventata la Rocca di Porto Ercole. La città passò sotto il controllo della Repubblica di Siena nel XV secolo, durante il quale conobbe un periodo di fioritura grazie alla costruzione di torri costiere e all’innalzamento delle mura difensive. Con l’inizio delle contese tra la Spagna e la Francia per il controllo della penisola italiana, Porto Ercole divenne teatro di scontri, tra cui la celebre battaglia della “Presa di Porto Ercole”, immortalata dal Vasari nella Sala dei Cinquecento a Firenze. Successivamente, la città entrò a far parte dello Stato dei Presidi, sotto il dominio spagnolo, durante il quale furono costruiti ulteriori forti, come Forte Filippo, Forte Stella e Forte Santa Caterina. Questo periodo segnò il massimo splendore della città, che si affermò come porto di rilievo europeo. Uno degli eventi storici più rilevanti nella storia di Porto Ercole è la morte di Caravaggio, il celebre pittore barocco, avvenuta il 18 luglio 1610. Secondo la tesi ufficiale, Caravaggio, proveniente da Napoli e già gravemente malato, approdò sulle spiagge della Feniglia e fu ricoverato presso un piccolo sanatorio vicino alla chiesa di Sant’Erasmo, dove morì poco dopo. Il suo corpo fu sepolto nel cimitero di San Sebastiano, oggi parte del centro del borgo. Nel corso degli anni, diverse ricerche hanno cercato di confermare la presenza dei suoi resti nella zona, portando nel 2010 alla costruzione di un piccolo monumento commemorativo. L’eredità culturale di Porto Ercole si manifesta anche attraverso i suoi numerosi monumenti e architetture. La Chiesa di Sant’Erasmo, situata nel borgo antico, è uno dei principali luoghi di culto e conserva al suo interno le tombe di governatori spagnoli. La Chiesa di San Rocco, restaurata nel XVIII secolo, e la moderna Chiesa di San Paolo della Croce, edificata nel 1966, completano il panorama religioso del paese. Tra le architetture civili, spicca il Palazzo dei Governanti, costruito nel XVI secolo per ospitare i governatori spagnoli dello Stato dei Presidi. Non mancano le testimonianze delle antiche fortificazioni, come le mura cittadine e le rocche. La Rocca aldobrandesca, Forte Filippo, Forte Stella e Forte Santa Caterina sono solo alcune delle imponenti strutture militari che circondano il borgo. Questi luoghi non solo raccontano la storia di Porto Ercole, ma offrono anche punti panoramici mozzafiato sulla costa e sul mare circostante. Porto Ercole è una località dove le tradizioni popolari e il folclore mantengono un ruolo importante. Tra le celebrazioni più rilevanti vi è la festa di Sant’Erasmo, il patrono della città, che si svolge ogni anno a giugno. Durante i festeggiamenti, una suggestiva processione di imbarcazioni pavesate attraversa il porto, seguita dal Palio Remiero delle Quattro Fortezze, una gara remiera tra le diverse contrade del paese, che prende il nome dalle fortezze spagnole che lo circondano. Il legame con il mare è un altro elemento centrale della vita quotidiana degli abitanti di Porto Ercole. Per secoli, la pesca è stata una delle principali attività economiche, e sebbene oggi il turismo abbia preso il sopravvento, la tradizione marinaresca rimane forte. L’antico stabilimento conserviero della Cirio, oggi in disuso, è un simbolo del passato industriale legato alla pesca. La lavorazione del tonno e delle sardine, così come la costruzione di imbarcazioni nei cantieri navali locali, sono testimonianze di un’epoca in cui il mare era la principale risorsa della comunità. Nonostante il successo turistico, Porto Ercole si trova ad affrontare sfide importanti. Anselmo Sabatini, Presidente Pro Loco Porto ha spesso parlato della necessità di risolvere i problemi legati alla gestione dei parcheggi e dei rifiuti. Uno degli obiettivi principali è anche la valorizzazione del patrimonio storico e naturale del territorio. Porto Ercole, con le sue fortificazioni, i suoi monumenti e il suo paesaggio mozzafiato, ha un enorme potenziale, ma richiede politiche di conservazione attente per preservare la sua autenticità. Sabatini ha indicato che il turismo potrebbe essere ulteriormente sviluppato, ma sempre con un occhio di riguardo alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente. Oggi, Porto Ercole è una destinazione turistica di rilievo internazionale, frequentata da turisti provenienti da tutto il mondo, attratti non solo dalle bellezze storiche e culturali, ma anche dalle numerose opportunità offerte dalla costa. La nautica da diporto è una delle attività principali, con porti turistici come il Porto Vecchio e il Porto di Cala Galera, tra i più attrezzati della costa tirrenica. La città è un punto di riferimento per gli appassionati di vela, grazie alle numerose competizioni organizzate durante tutto l’anno, come il Campionato Invernale dell’Argentario, il più antico campionato di vela d’altura in Italia. Le spiagge di Porto Ercole, come quella della Feniglia, offrono scenari incantevoli per chi cerca relax e tranquillità. Il mare cristallino e le scogliere rocciose sono l’ideale per chi ama il mare e le immersioni subacquee, con centri diving presenti in tutta la zona. Porto Ercole è anche conosciuto per la sua capacità di attrarre un turismo di alto livello, grazie a strutture ricettive di lusso e a una vivace vita sociale durante la stagione estiva. Non a caso, la località ha ottenuto il riconoscimento della Bandiera Blu per la qualità delle sue acque e delle sue spiagge, oltre a far parte dell’associazione dei Borghi più belli d’Italia dal 2014. La cucina di Porto Ercole è strettamente legata alle tradizioni marinare e all’utilizzo di prodotti locali. Tra i piatti tipici spicca il Caldaro dell’Argentario, una zuppa di pesce preparata con pesce povero, simbolo di una cucina semplice ma gustosa. Un altro prodotto tradizionale sono le fiche maschie secche, un alimento antico e oggi difficilmente reperibile in commercio, poiché destinato prevalentemente all’autoconsumo. Le fiche maschie vengono essiccate a bordo dei pescherecci e poi consumate durante l’anno. Porto Ercole è una località ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Il suo fascino risiede non solo nelle sue fortificazioni secolari e nelle sue acque cristalline, ma anche nelle tradizioni che ancora oggi animano la vita della comunità. Grazie all’impegno della Pro Loco, Porto Ercole continua a essere un luogo speciale, dove passato e presente si fondono armoniosamente, offrendo ai visitatori un’esperienza unica in una cornice di rara bellezza.
Related Posts
di
Silvia Stentella
8 Ottobre 2024