Currently Browsing: Merelinda Staita
Il punto di partenza per l’analisi della poetica di Pascoli è la prosa del “Fanciullino” pubblicata in parte nel 1897 e poi riveduta. Pascoli in queste pagine afferma che nell’animo di ogni uomo vive un fanciullino, un bambino capace di guardare al mondo con stupore, di provare emozioni intense. Mentre la maggior parte degli uomini, […]
Originale e moderno nelle tematiche, Svevo è un intellettuale nuovo, pienamente inserito in quel mondo borghese di cui fa una critica. Privo di una formazione umanistica, egli costruisce la sua formazione da autodidatta e coltiva i suoi interessi letterari come una sorte di vizio nascosto. Grazie alla conoscenza del tedesco e agli studi in Germania, […]
Salvatore Quasimodo è nato a Modica (Ragusa) il 20 Agosto del 1901. Salvatore Quasimodo trascorre l’infanzia e la giovinezza in Sicilia, spostandosi in diverse città in cui veniva trasferito il padre ferroviere. Si iscrive alla facoltà di Ingegneria a Roma, ma le difficoltà economiche lo costringono a interrompere gli studi. Nel frattempo studia da solo […]
Tante volte Papa Francesco ha parlato dei Santi, sottolineando cosa rappresentano e quanta importanza abbiano per un credente. “I Santi sono ancora qui, non lontani da noi; e le loro raffigurazioni nelle chiese evocano quella nube di testimoni che sempre ci circonda Sono testimoni che non adoriamo, ma che veneriamo e che in mille modi […]
Ieri sera, venerdì 30 luglio 2021, a Licata, presso il Porto Turistico, si è svolta la presentazione del libro Figli delle App (Franco Angeli Editore – Collana di Sociologia), l’ultimo lavoro del sociologo Francesco Pira, professore associato di sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Università di Messina. Indiscutibile il successo di questa presentazione che ha […]
Così titolava l’edizione del Tg siciliano di 38 anni fa: quel 29 luglio del 1983. In via Pipitone Federico, a Palermo, un’autobomba uccise il giudice Rocco Chinnici, 58 anni, capo dell’ufficio istruzione del tribunale e “padre” del pool antimafia di Falcone e Borsellino. Insieme al consigliere istruttore muoiono il portiere del palazzo, Stefano Li Sacchi, […]
Gli sviluppi della prosa nell’Ottocento sono di enorme importanza, perché questa è l’epoca in cui si fonda la moderna letteratura narrativa, attraverso due svolte fondamentali legate a Giovanni Verga e ad Alessandro Manzoni. Manzoni riuscì a rinnovare il linguaggio del genere “romanzo”, ma anche della saggistica, avvicinando decisamente lo scritto al parlato. Verga dimostrò di […]
Quest’anno ho deciso di non scrivere il classico articolo in cui si ricorda, il 19 luglio, l’anniversario della strage di via D’Amelio, in cui persero la vita il Giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta, per dare spazio all’analisi linguistica della parola “coraggio”, diventato un termine molto usato tra gli aforismi, e i […]
In Eros, romanzo del periodo fiorentino di Giovanni Verga, il protagonista Alberto Alberti viene definito Jacopo Ortis dallo stesso autore al capitolo XX del romanzo. Ho provato a capirne le motivazioni, attraverso un’analisi dei due testi. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis, scritto da Ugo Foscolo, è considerato il primo romanzo epistolare della letteratura italiana. […]
Il 28 giugno 1867 nasce a Girgenti, in contrada Caos, uno dei più grandi drammaturghi e scrittori italiani. Un autore che ha segnato la storia della letteratura italiana di fine Ottocento. Un autore ancora oggi attualissimo e, che da una prospettiva lungimirante, ha saputo cogliere gli aspetti più minuziosi della vita dell’uomo. Mi piace ricordare […]