Currently Browsing: Merelinda Staita
C’è sempre il mare di Domenico Russello Il 24 novembre, alle ore 17.00, presso il Museo Archeologico di Licata, ho avuto l’onore di partecipare alla presentazione di un meraviglioso libro dal titolo: “C’è sempre il mare”, scritto dal giornalista dott. Domenico Russello. Al mio fianco il prof. Francesco Pira, sociologo di fama nazionale e internazionale, […]
“Sono emozionato, insieme lavoreremo contro le fragilità e per continuare a coltivare i sogni” Francesco Pira, 56 anni, professore associato di sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Università di Messina, saggista e giornalista è il nuovo Presidente del Lions Club Valle dei Templi di Agrigento. Da pochissimi giorni si è svolta l’importante Cerimonia del Passaggio […]
Acireale (Catania) – “Dalla Pandemia alla guerra quale solidarietà?” è questo il tema di un importante convegno nazionale organizzato dalla SO. SAN Odv (associazione lionistica che promuove la solidarietà sanitaria nel mondo) con il patrocinio del comune di Acireale Un momento di riflessione che il Presidente della SO.SAN, dottor Salvatore Trigona, e tutto il Consiglio […]
In libreriala seconda raccolta del sociologo siciliano Francesco Pira PIRAterie 2 La Vendetta brevi riflessioni sulla social esistenza quotidiana L’autore:“Sfogliando le pagine potrete poi rendervi conto di come questo testo parli di noi. Da diversi anni subiamo la fragilizzazione del sistema informativo. Questo ha prodotto il risultato che i media si stanno, di fatto, trasformando […]
A distanza di un mese, dopo aver vinto il prestigiosissimo Premio Apoxiomeno 2021 nella categoria “Sociale”, il prof. Francesco Pira ha ricevuto un altro meraviglioso riconoscimento: il Premio Navarro 2021. Il 6 Novembre a Sambuca di Sicilia (Borgo dei Borghi 2016), presso la sala convegni della Banca Sicana, il Club Lions Sambuca Belice ha riproposto […]
L’opera dannunziana è costituita da numerosissimi testi, caratterizzati da un’estrema varietà forme, temi e generi: poesie liriche, novelle, romanzi, prose d’arte e autobiografiche, testi teatrali. L’arte di D’Annunzio si basa su due elementi fondamentali: lo stile elevato e letterario e il culto della parola. D’Annunzio si impegna a basare la propria esistenza sulla ricerca di […]
Il termine Ermetismo è oggi usato dalla critica letteraria per indicare un gruppo di poeti legati da una comune poetica, attivi tra gli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta del Novecento soprattutto a Firenze. Il termine Ermetismo venne usato per la prima volta in senso spregiativo dal critico Francesco Flora, che in suo saggio […]
Intervista al prof. Francesco Pira che ha vinto il Premio Apoxiomeno 2021 nella categoria “Sociale”.
Indubbiamente con felicità e orgoglio ho voluto intervistare il prof. Francesco Pira, vincitore del prestigiosissimo Premio Apoxiomeno 2021. Il professor Pira è un uomo instancabile e il suo impegno nel sociale non si è fermato nemmeno durante la pandemia. Ha partecipato a tantissimi webinar e a tantissime conferenze nazionali e internazionali, dove ha presentato i […]
Nei giorni 10,11, e 12 settembre si terrà a Taormina, presso il Palazzo dei Congressi, il Galà della Cultura e della Legalità. L’evento organizzato dall’Associazione culturale Viva Voce, dal KIWANIS distretto Italia – San Marino, da Charm of Art in compartecipazione al Comune di Taormina, affronterà temi importantissimi come quello della criminalità organizzata, della criminalità […]
Il punto di partenza per l’analisi della poetica di Pascoli è la prosa del “Fanciullino” pubblicata in parte nel 1897 e poi riveduta. Pascoli in queste pagine afferma che nell’animo di ogni uomo vive un fanciullino, un bambino capace di guardare al mondo con stupore, di provare emozioni intense. Mentre la maggior parte degli uomini, […]