Francesco Malvasi per diversi anni, dai tempi dell’università, ha svolto attività come pubblicistica come giornalista non professionista, collaborando con giornali, riviste ed emittenti radiofoniche, fra le quali Radio Città Futura, di cui è stato redattore dal 1980 e Presidente dal 1983 al 1986.
Direttore Generale di Pineider e ideatore di Pineider Antiques (specializzata in arte e dipinti antichi) alla fine degli anni novanta, vanta una lunga esperienza a vari livelli in alcune fra le più importanti case editrici italiane: Rizzoli, Franco Angeli, Franco Maria Ricci, Treccani, Walk Over, Editalia.
La società, denominata Corona e Partners, nasce con 140 miliardi di fatturato e punta a quota 300 miliardi entro il 2001, concentrando le reti di vendita di marchi del lusso, dall’editoria pregiata ai preziosi d’arte, quali Pineider, Pineider Antiques con direttore Francesco Malvasi (antiquariato e dipinti antichi), Mainz Geneve (gioielli e orologi), Coppedè (arredamenti di lusso), Nazareno Gabrielli (abbigliamento e accessori).
Le società coinvolte nell’operazione, che parte con un capitale di 25 miliardi e 500 soci (oltre ai fratelli Angelo e Fernando Corona i dipendenti e collaboratori dell’azienda), sono Pineider direct spa, punta di diamante dello storico marchio fiorentino, le società del gruppo Angelo Corona (Programma arte, Poli arte, Progetto arte, Interamnia e Dimensione arte), Fernando Corona editore, Officine del Novecento.
Di formazione storico filosofica, si è specializzato successivamente in marketing e comunicazione. Nel 1993 è stato socio fondatore della Progetto Editoriale, di cui fin dall’inizio ne ha curato la gestione.
È socio da molti anni della Società Geografica Italiana con cui ha realizzato diverse iniziative dedicate alla Cartografia antica e alla storia delle grandi scoperte.
Nel 2019 gli è stato conferito il diploma di Magister dalla Scuola Medica Salernitana. Più recentemente ha promosso una importante Edizione corale, il Sud delle Meraviglie.
Negli ultimi sette anni, anche a seguito di importanti cambiamenti all’interno della compagine societaria, ha assunto le funzioni di Direttore Generale, oltre a quelle già in essere di Responsabile culturale e delle politiche di sviluppo del Gruppo.
Il Grande Racconto del Mezzogiorno d’Italia, nel tentativo di andare a colmare un reale vuoto di conoscenza e di memoria a livello diffuso. Ultime realizzazioni le medaglie 70 Anni di Pace in Europa e la Stupor Mundi dedicata a Federico II di Svevia, in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.