Currently Browsing: Serena Bucci

La Santa Prassede di Pasquale I

Il IX secolo a Roma vide una ripresa decisa del modello basilicale tardoantico, soprattutto nella forma politicamente significativa dell’impianto costantiniano, ossia delle grandi basiliche fatte edificare da colui che la tradizione celebrava – e avrebbe continuato a celebrare – come il primo imperatore cristiano; non ci sono notizie certe in merito alla fede di Costantino, […]

CONTINUA A LEGGERE

Il Triclinio di Leone III in Laterano

Passando anche di corsa per piazza S. Giovanni in Laterano è difficile non notare la mole absidale mosaicata che, rivolta più o meno in direzione della basilica che domina il panorama circostante, appare a molti come una struttura singolare e curiosa, eppure – circostanza comprensibile in una città che offre una notevolissima varietà di soluzioni […]

CONTINUA A LEGGERE

La Bayadère all’Opera di Roma: cenni su un balletto tragico velato di fiaba

Messa in scena per la prima volta al Teatro Mariinskij nel 1877, La Bayadère è un’opera tragica nella sua veste più crudele: i personaggi soffrono e sono destinati a soffrire, gli eventi li trascinano verso un’unica direzione, sempre più nera, e l’unica flebile speranza che lo spettatore si ritrova a nutrire, insieme alla bayadera Nikia, […]

CONTINUA A LEGGERE

Don Chisciotte al Teatro dell’Opera di Roma: cenni su un balletto frenetico, giocoso e colorato

Il 26 dicembre del 1869 andava in scena per la prima volta al Bol’šoi di Mosca il Don Chisciotte – balletto ispirato all’omonimo romanzo di Miguel de Cervantes – su musiche di Ludwig Minkus e libretto e coreografia di Marius Petipa, il quale già un paio d’anni dopo avrebbe apposto drastici cambiamenti alla sua prima […]

CONTINUA A LEGGERE

Corsi e ricorsi della Santa Sofia bizantina

Prima di giungere alla sua forma odierna la basilica di Santa Sofia a Istanbul ha conosciuto diverse fasi costruttive, e anche una volta assunta la sua forma architettonica definitiva è stata oggetto di continue aggiunte decorative che l’hanno portata dall’oro aniconico ai ritratti imperiali fino agli ornamenti e all’arredo liturgico dell’attuale moschea. Ma ad aver […]

CONTINUA A LEGGERE

Fuga dalla Mota: Cesare Borgia e l’evasione dalla fortezza spagnola

Esattamente due secoli e mezzo prima della silenziosa fuga dai Piombi che Giacomo Casanova metterà in atto nella notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre del 1756 – e che poi racconterà a moltitudini di uditori, così tanti da spingerlo, dice, a decidere di pubblicarla in Francia – Cesare Borgia mise a segno […]

CONTINUA A LEGGERE

La Pala Pesaro di Giovanni Bellini

Il Compianto sul Cristo morto di Giovanni Bellini è una finestra su un dolore pacato, accarezzato da una luce tiepida, che si apre silenziosa sulle pareti della Pinacoteca Vaticana. I fili dorati dei capelli della Maddalena, il chiaroscuro che adombra il volto di Cristo – nella cui espressione pare catturato il momento esatto del suo […]

CONTINUA A LEGGERE

Cofanetti macedoni: l’esemplare di Veroli al V&A

Se ci si sofferma a pensare all’arte del X secolo ad affacciarsi per prime alla coscienza saranno probabilmente opere di carattere religioso. Ma tra X e XI secolo l’Impero romano d’Oriente stava vivendo una stagione di grande revival dell’arte classica greca e romana: a dare inizio a questa ripresa fu l’ascesa al trono di Costantinopoli […]

CONTINUA A LEGGERE

Pisanello a Verona: due esempi di gotico internazionale di stampo lombardo

Antonio di Puccio, detto Pisanello, nasce probabilmente a Pisa, ma si sposta giovanissimo a Verona e proprio in Veneto si forma nel segno di Gentile da Fabriano e Stefano da Verona; nello spirito itinerante che contraddistingue molte carriere artistiche del Quattrocento cosiddetto internazionale, caratterizzato dal suo carattere cortese in molti dei suoi temi e nelle […]

CONTINUA A LEGGERE

La prima Galleria agli Uffizi: la fase iniziale dell’allestimento fiorentino

Conta milioni di visitatori ogni anno, eppure la storia espositiva del palazzo degli Uffizi a Firenze è iniziata in un solo corridoio, anzi, una galleria. La materia prima, le opere d’arte – d’antiquariato come le statue romane in marmo o di arte moderna come le tele e tavole dei maestri rinascimentali – proveniva naturalmente dalle […]

CONTINUA A LEGGERE