Currently Browsing: Michela Altoviti
Il Comune di Roma rende noto sulla pagina dedicata ai Musei civici che anche quest’anno, seppure a distanza, è possibile trascorrere le festività natalizie con momenti di intrattenimento e iniziative alla scoperta del patrimonio artistico della città. E’ l’iniziativa “Il Natale nei musei di Roma Capitale”, che si svolge appunto completamente online, attraverso i canali […]
Dopo oltre un anno di lavoro, concluso il processo di digitalizzazione delle opere della Galleria dell’Accademia di Firenze. La Galleria dell’Accademia di Firenze, il museo statale italiano sito in via Ricasoli assieme all’Accademia di belle arti, è il luogo d’arte che espone il maggior numero di sculture di Michelangelo al mondo, fra cui il celeberrimo […]
Grazie al lavoro di Venice Garden Foundation, la fondazione nata a Venezia nel 2014 che ha come obiettivo il restauro e la conservazione di parchi, giardini e beni di interesse storico e artistico e la protezione della fauna, le serre dei giardini reali di San Marco, a Venezia, diventeranno custodi di libri e spazi destinati […]
Valsanzibio è stato portato all’attuale splendore nella seconda metà del Seicento dal Nobile veneziano Zuane Francesco Barbarigo, aiutato dai figli Antonio e Gregorio. Fu proprio quest’ultimo, il primogenito, cardinale, vescovo di Padova e futuro santo, ad ispirare l’alta simbologia del progetto dovuto al principale architetto e fontaniere pontificio Luigi Bernini. Infatti, l’allora Cardinale Gregorio Barbarigo, […]
Quest’anno per Natale regala una visita al Castello del Catajo e ai suoi meravigliosi giardini. Questo l’invito dei curatori di una delle più antiche regge d’Italia. In particolare, sono disponibili voucher regalo validi per la primavera/estate 2021, acquistabili tramite la piattaforma EventBrite; il biglietto comprende l’accesso al giardino storico e al Piano Nobile, quest’ultimo accesso […]
Il presepe suscita meraviglia e tenerezza nei bambini ma anche negli adulti. Questo il nucleo del testo magisteriale di Papa Francesco, la lettera apostolica “Admirabile signum”, sul significato del presepe, firmata a Greccio il primo dicembre dell’anno scorso. In particolare, il pontefice sottolinea come “il mirabile segno del presepe, così caro al popolo cristiano, suscita […]
Per gli alunni della scuola primaria c’è “In classe con Giacomo”: le lezioni, il tempo libero, i giochi e gli oggetti, raccontati nei luoghi che hanno visto crescere il poeta. Ma per ogni età c’è modo di fare una speciale lezione di didattica a distanza collegandosi con Recanati, in provincia di Macerata, e i luoghi […]
E’ in programma dal 5 febbraio al 6 giugno 2021 la mostra “Le signore dell’arte”, che troverà spazio a Palazzo Reale, a Milano, nel contesto de “I talenti delle donne”, il progetto promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune che è dedicato alle donne protagoniste del pensiero creativo, dalle figure esemplari del passato alle molte testimoni […]
Il prossimo 25 marzo, Venezia compirà 1600 anni. Fondata tredici anni dopo l’arrivo dei Veneti in laguna, secondo la tradizione venuti dalla terraferma, in fuga dai Longobardi, esiste tuttavia anche il mito di Antenore, che fuggito da Troia in fiamme sarebbe approdato in laguna prima di spostarsi all’interno e fondare Padova. Si tramanda, inoltre, che […]
Anche se i musei sono chiusi, i tradizionali appuntamenti dedicati ai possessori della Mic Card, e non solo, continuano online sulla piattaforma Google Suite. Si tratta di brevi incontri con i curatori dei musei di Roma, in calendario il mercoledì e il giovedì pomeriggio, per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte […]