Currently Browsing: Federico Mattia Ricci
Noi Rete di Donne, organizzazione attiva da oltre dieci anni per promuovere la sinergia fra Associazioni femminili e singole Donne impegnate nella società e nelle istituzioni, al fine di rendere effettivo il principio della democrazia paritaria fra uomini e donne si è mobilitata ancora una volta per manifestare il proprio dissenso verso azioni o omissioni […]
Campidoglio, “Memoria genera Futuro”: oltre 170 eventi per il Giorno della Memoria Fino al 9 febbraio incontri, film, mostre e spettacoli su tutto il territorio: dalle Biblioteche ai Teatri, dalle scuole ai centri anziani Roma, 23 gennaio 2020 – Il 27 gennaio 1945 ha fatto conoscere al mondo e alla storia un abisso della civiltà, […]
Martedì 28, mercoledì 29, giovedì 30 gennaio 2020 le Gallerie Nazionali Barberini Corsini dedicano tre giorni di studi, indagini e approfondimenti alla Fornarina, prima che lasci Palazzo Barberini per la grande mostra che celebra Raffaello nel cinquecentenario della morte in programma dal 5 marzo alle Scuderie del Quirinale. Tre giorni in cui i visitatori avranno l’occasione di osservare gli […]
Compagnia Ragli presenta Chi niente fu (non dirà niente) di G. Pipino Con Dalila Cozzolino Regia Rosario Mastrota DAL 31 GENNAIO AL 2 FEBBRAIO TEATROSOPHIA via della Vetrina 7 – Roma Torna a Teatrosophia la Compagnia Ragli con un nuovo spettacolo. In scena dal 31 gennaio al 2 febbraio Chi niente fu (non dirà niente) […]
La William School Music raddoppia con il sociale L’ormai nota scuola romana del quartiere di Torre Maura, nata nel 2016, ha raggiunto importanti obiettivi nel corso di questi anni, dando non solo un apporto decisamente positivo al territorio stesso, ma contribuendo a migliorare l’ambiente con due importanti iniziative: dalla fine di febbraio, infatti, si è dotata di un defibrillatore, […]
Segreti, misteri e retroscena della dinastia che ha dominato la storia del Novecento italiano. ANTONIO PARISI GLI AGNELLI DIARKOS Quando il conte Emanuele Cacherano di Bricherasio, insieme con altri eminenti piemontesi, tra cui Giovanni Agnelli da Villar Perosa, decise di far nascere la FIAT, mai avrebbe immaginato che avrebbe dato il “la” alla nascita di […]
Per concludere la nostra dissertazione sulla navigazione sicura, ci dobbiamo occupare della sicurezza informatica. Abbiamo ricordato che la navigazione consapevole ci mette al riparo o, almeno, ci preserva parte dei possibili usi impropri della nostra persona. Le informazioni personali, condivise attivamente o desunte passivamente o indirettamente dedotte, potrebbero essere utilizzate oltre che per scopi pubblicitari, […]
Abbiamo affrontato il tema dell’identità digitale e di come le nostre tracce nel web non siano neutre, ma possano essere utilizzate per scopi diversi. Tra gli utilizzi fraudolenti di cui si ha avuto vasta eco nella cronaca recente è l’odio sociale. Il termine inglese “hater” significa letteralmente odiatore e viene utilizzato per individuare quegli individui, […]
Abbiamo iniziato a valutare la nostra azione nel mondo virtuale. Abbiamo compreso che il nostro IO digitale si forma con tante tessere eterogenee pescate da fonti disparate. Per questo motivo il puzzle che ne risulta non è sempre sotto il nostro controllo e, anzi, assume spesso significati e messaggi contrastanti. La consapevolezza che qualsiasi nostra […]
Abbiamo chiarito cosa sia il nostro IO digitale. Come sia importante ragionare sugli effetti diretti e indiretti delle nostre azioni sul web. Abbiamo compreso che le tracce lasciate in rete non sono solo dirette e volontarie (i nostri post, i nostri like, i commenti, le recensioni, le condivisioni di immagini o notizie, il nostro profilo), […]