L’innovazione di Giacomo Sasso e le sue abitazioni personalizzate

L’architettura moderna in Liguria è in piena rivoluzione grazie al contributo di studi come quello dell’Architetto Giacomo Sasso, che ha un approccio innovativo e si impegna a trasformare visioni e desideri in residenze straordinarie che racchiudono la quintessenza dell’eleganza, della funzionalità e dell’armonia, anche con l’ambiente circostante.

Nel 2010, dopo aver accumulato un bel bagaglio di esperienza nei maggiori studi genovesi e in ambito accademico, decide di stabilirsi a Genova, che diventerà la sua base operativa. Nel 2023 apre, come gli piace chiamarla, “la bottega” all’interno della Marina di Verazze.

La filosofia di Giacomo Sasso Architettura si basa sulla comprensione e l’integrazione degli opposti, come luce e ombra, tradizione e innovazione, pieno e vuoto. Da qui nascono progetti unici che rispondono a molteplici esigenze senza sacrificare l’estetica o la funzionalità.

Intorno allo studio si è venuto a formare un team di professionisti che ha un unico obiettivo comune: progettare spazi dell’abitare contemporaneo sfruttando la forza dei rapporti tra le infinite coppie di opposti dalle quali origina l’architettura.

Sasso crede che l’architettura nasca dall’interazione di infinite coppie di opposti. La ricerca degli opposti è un viaggio verso la comprensione dell’intero. Da un lato, numeri e geometrie si svelano, mentre dall’altro emergono gli aspetti latenti del contesto. La normativa si scontra con i desideri della committenza, e le regole economiche si bilanciano con il rispetto dei valori identitari. Limiti dimensionali si mettono di fronte ai bisogni delle persone, e l’eterno dilemma tra interesse pubblico e privato persiste. Pieno o vuoto, luce o ombra, opaco o trasparente, aperto o chiuso: ogni dualità racchiude una verità. Infine, la tensione tra tradizione e innovazione permea ogni scelta. È con questa visione che affronta le complessità progettuali e normative senza compromettere i desideri dei clienti. Per esempio, la gestione delle normative economiche e delle regole edilizie viene bilanciata con il rispetto dei valori identitari e culturali del territorio.

L’architetto Sasso è un grande estimatore del lavoro di Le Corbusier a cui si ispira nelle architetture che realizza e di Mes Van Der Rho di cui apprezza i design. Le Corbusier criticava l’architettura contemporanea per il suo sterile accademismo e le eccessive decorazioni, proponendo un’architettura funzionale e umanistica. Mies van der Rohe, esponente del razionalismo, è noto per l’architettura lineare e semplice. Celebre per “Less is more”, le sue opere includono il Padiglione di Barcellona e il Seagram Building.

Giacomo Sasso si ispira molto a questi due suoi maestri.

L’integrazione di tecnologie avanzate, come i pannelli solari e i sistemi di raccolta delle acque piovane, è un elemento distintivo dei suoi progetti. Queste soluzioni riducono i costi energetici per i proprietari e dimostrano allo stesso tempo anche un impegno concreto verso la riduzione delle emissioni di carbonio e la protezione dell’ambiente.

Per lui è molto importante valorizzare il contesto culturale e storico. Ogni progetto è pensato per rispettare e valorizzare l’identità culturale del luogo in cui sorge, creando un dialogo tra l’architettura contemporanea e la storia del territorio.

Giacomo Sasso ha lavorato su numerosi edifici storici, trasformandoli in residenze moderne senza perdere di vista il loro valore storico e architettonico. Questo equilibrio tra passato e presente è una delle chiavi del suo modo di progettare. Con lo studio ha lavorato a numerose riqualificazioni di aree metropolitane, dall’urbanistica al design e ha sempre preferito intervenire in territori periurbani, in apparenza marginali, più vicini agli ambienti naturali, come il mare, la montagna e la campagna.

Un esempio significativo è il recupero di una villa degli anni ’70, dove sono stati realizzati interventi non invasivi per trasformare l’edificio in una residenza moderna senza perdere il legame con la sua storia. Le facciate sono state aggiornate con nuove aperture e geometrie rigorose, mentre i materiali originali sono stati rispettati e valorizzati.

Uno degli aspetti più rilevanti del suo approccio è l’attenzione alla sostenibilità ambientale. In ogni progetto, Sasso cerca di ridurre l’impatto ambientale utilizzando materiali ecocompatibili, tecniche di costruzione innovative e soluzioni energeticamente efficienti.

La scelta dei materiali è vitale per garantire la sostenibilità di un progetto, per questo preferisce utilizzarne di locali e riciclabili, come la pietra e il legno, che non solo riducono l’impronta ecologica ma si integrano perfettamente con il paesaggio naturale della Liguria. Le coperture verdi, per esempio, non solo migliorano l’isolamento termico degli edifici ma contribuiscono anche alla biodiversità locale.

Uno dei progetti pilota in corso è la sperimentazione di nuovi materiali biocompositi che potrebbero rivoluzionare il settore edilizio. Questi materiali, derivati da fonti rinnovabili, offrono la stessa resistenza e durabilità dei materiali tradizionali ma con un impatto ambientale significativamente ridotto.

Giacomo Sasso Architettura è un esempio eccellente di come l’architettura possa evolversi per rispondere alle sfide del nostro tempo. Con un impegno costante verso l’innovazione, la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente e la cultura locale, crea residenze di lusso che sono esteticamente piacevoli, funzionali e che contribuiscono anche a costruire un futuro migliore per tutti.

Con la continua crescita delle sue attività e la ricerca di nuove sfide, Giacomo è un punto di riferimento per l’architettura di lusso in Liguria e altrove. La sua capacità di trasformare visioni in realtà, mantenendo sempre un equilibrio tra innovazione e tradizione fa di lui un visionario e lo distingue dai suoi competitor, facendo emergere l’unicità del suo processo creativo.

La progettazione di abitazioni personalizzate è un processo meticoloso che inizia con un’analisi dettagliata del contesto e delle esigenze dei clienti. Ogni progetto è unico, nato da una combinazione di tecniche moderne e materiali tradizionali per creare abitazioni che siano tanto belle quanto funzionali.

Uno degli esempi più rappresentativi è la BR² House, una villa progettata per integrarsi perfettamente con il paesaggio costiero della Liguria. La villa utilizza una combinazione di coperture verdi, murature in pietra e ampie vetrate per massimizzare la vista sul mare e creare una connessione continua tra l’interno e l’esterno. Le coperture “leggere” non solo proteggono dagli agenti atmosferici, ma producono anche energia pulita, dimostrando l’impegno per la sostenibilità ambientale.

Oltre alla progettazione, l’architetto offre servizi di gestione delle operazioni immobiliari a Varazze, che porta avanti anche grazie alla collaborazione con aziende specializzate nella costruzione di case da zero. La gestione va dall’inizio alla fine del progetto e viene garantita alta qualità architettonica e benefici fiscali significativi. Sasso collabora con un team di esperti in grado di offrire una consulenza completa sugli sgravi fiscali disponibili, ottimizzando il processo progettuale e costruttivo. Questo gli permette di offrire ai clienti un servizio che gli fa ottenere il massimo dalle opportunità fiscali attuali, migliorando contemporaneamente il valore estetico e funzionale delle loro proprietà.

Scegliere Giacomo Sasso vuol dire scegliere un team che si occuperà sia della progettazione architettonica, che dell’interior design e della progettazione di giardini. Ogni dettaglio della residenza che verrà commissionata, dall’arredamento interno agli spazi esterni, sarà curato con la massima attenzione e coerenza stilistica.

Il design degli interni è un elemento fondamentale per Sasso, che si impegna a creare spazi abitativi che riflettano il gusto e le esigenze dei clienti. Ogni progetto di interior design è pensato per essere funzionale e accogliente, utilizzando materiali di alta qualità e soluzioni innovative per massimizzare il comfort e l’estetica.

I giardini che progetta sono pensati per essere in armonia con l’ambiente circostante, utilizzando piante locali e soluzioni sostenibili per creare spazi verdi che siano belli e facili da mantenere.

Allo studio sperimentano soluzioni basate su quantità, misure e vincoli, passando più volte dal generale al particolare. Il guizzo creativo, da cui originano le loro architetture, emerge dal percorso analitico su cui si innesta, conferendo valore ed unicità al progetto. L’intuizione rivela le regole dell’equilibrio e restituisce armonia e proporzione.

Per farvi comprendere più a fondo il modo di lavorare di Giacomo Sasso Architettura, vi vogliamo raccontare un loro progetto.

La villa Br² si trova a Varazze, nella provincia di Savona. Questo progetto architettonico rispetta l’equilibrio generale e l’identità del paesaggio circostante, valorizzandone l’immagine complessiva.

L’approccio progettuale non si limita a ripetere pedissequamente tipologie e forme già esistenti, ma piuttosto a creare interventi edilizi che, pur differenziandosi dai caratteri preesistenti, risultino coerenti e adeguati al contesto. La villa interpreta il carattere duale della fascia di confine tra il Mare Mediterraneo e la terra, utilizzando una combinazione di elementi tecnico-costruttivi chiave: copertura verde, murature in pietra, trabeazioni bianche e vetri a chiudere gli spazi generati dalla composizione degli elementi.

Il progetto sorprende per la disposizione armoniosa di due piastre rettangolari, altamente tecnologiche, sul prato, quasi senza alterarlo. La copertura verde e l’espansione del muro in pietra verso sud celano i volumi di servizio, mentre le piastre tecnologiche rappresentano un equilibrio tra tradizione e modernità.

La villa è progettata per essere vissuta all’aperto, con forme esterne che sfidano le convenzioni abitative tradizionali, creando spazi senza pareti ma con alberi. Il fronte sud si apre completamente verso il mare, mentre la porzione nord, più tettonica, si integra con il contesto circostante, riducendo al minimo il confine tra interno ed esterno.

In questo periodo l’architetto Giacomo Sasso sta partecipando alla “Mostra Nuove Normalità: Spazi, architettura, persone” a Roma, nello Showroom Oikos. Questo evento esplora il rapporto tra l’architettura e il suo utilizzo, tenendo presenti i cambiamenti esterni. Si tratta di una mostra itinerante, la prima tappa è stata a Schio, la seconda questa di Roma e l’ultima sarà a Favara a giugno. Durante ogni tappa, una giuria selezionerà progetti architettonici significativi, che verranno poi inclusi nell’Osservatorio dell’Architettura Italiana e pubblicati dalle riviste partner. L’evento è organizzato dall’Associazione Italiana di Architettura e Critica (AIAC) con la collaborazione di Oikos e diverse riviste di settore.

Giacomo rappresenta l’innovazione e la qualità nella progettazione di abitazioni personalizzate in Liguria. È possibile trovare lo studio anche in altre sedi, come ad Aqui Terme, Piemonte, dove lavora nei territori UNESCO di Langhe, Monferrato e Roero, e ha una sede anche a Varazze, da cui opera in tutta la Liguria di ponente.

Giacomo integra tradizione e modernità e ha una profonda attenzione al contesto ambientale e culturale. Offre soluzioni uniche che trasformano visioni in realtà. La gestione completa delle operazioni immobiliari e la capacità di curare ogni dettaglio, dall’interior design alla progettazione dei giardini, rendono l’architetto Giacomo Sasso la scelta ideale per chi desidera una casa che sia elegante, funzionale e in armonia con l’ambiente.

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares