Sangiovese, “perla rossa” del Belpaese

“Sua Maestà”. Il “Re rosso” dei vitigni italiani, certamente il vitigno a bacca rossa più conosciuto in Italia ed il più diffuso della zona centrale della Penisola. Testimonianze certe ci dimostrano come già gli Etruschi coltivavano il Sangiovese nell’area della Toscana, specialmente nelle colline di Firenze. Il sanguis Jovis durante i secoli è stato soggetto a molteplici variazioni clonali che hanno portato alla distinzione di due diverse tipologie di Sangiovese: quello “Grosso” (acino più grande) che corrisponde ad alcune tipologie coltivate in Toscana, come il Prugnolo Gentile e il Brunello ha la buccia spessa ed un consistente contenuto di antociani a sviluppare un colore rubino con densità cromatica compatta e ottima capacità di affinamento e il Sangiovese “Piccolo” (va da sé, acino più piccolo), a cui appartengono le varietà dell’ Emilia Romagna Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio, Puglia e Campania. Non possiamo iniziare questo viaggio di approfondimento sul Sangiovese non citando il Chianti: fu il primo termine utilizzato per indicare una zona geografica, poi estesa nel 1384 a zona di vino. La storia moderna inizia con il Barone Bettino Ricasoli, fu lui a stabilire il connubio tra due vitigni a bacca rossa, il Sangiovese e Canaiolo, e due bianchi, Trebbiano e Malvasia. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la precaria realtà economica spinse i giovani a trovare lavoro nelle città spopolando le campagne e rendendo i terreni privi di valore. Negli anni ’50 – ’60 poi, le fattorie potevano essere comprate con poco denaro, favorendo l’acquisto da parte di stranieri come Americani, Tedeschi, Inglesi e Svizzeri. La Doc fu attribuita nel 1967 alla zona del Chianti e del Chianti Classico. Quest’ultima, si trova incastonata tra le città di Siena e Firenze ed il Chianti invece, include sette sottozone, ognuna delle quali possiede il suo terroir e la sua storia. Va ricordata poi, nei primi anni ’70, una profonda crisi identitaria del Chianti, dovuta forse a cloni errati o impianti discutibili, e la conseguente presa di coscienza del degrado della qualità che rendeva necessaria un’ineludibile rifondazione. In aggiunta, nuovi valori crescevano nel gusto ed il successo di mercato del Brunello conteneva sicuramente un modello ispiratore: un grande vino da monovitigno che in qualche modo era simile al Sangiovese Chiantigiano. Se non bastasse, la sfrenata creatività dei geniali produttori di vini toscani, sentendosi troppo “stretta” all’interno dei confini di produzione che per legge venivano imposti, decise di uscire fuori dagli schemi delle denominazioni ufficiali e di creare, per la prima volta, altre due nuove etichette che andarono a prendere consistenza avviando una specie di rivoluzione nel ridefinire i contenuti dei futuri vini chiantigiani: nacquero così “Sassicaia e Tignanello, i primi due “Super Tuscans. Il Tignanello nasce in pieno Chianti Classico con tipici vitigni chiantigiani ad esclusione di uve bianche ed è stata la prima dimostrazione della potenzialità e della caratura inesplorata del Sangiovese. Il Sassicaia nasce invece a Bolgheri, luogo di iniziale sconosciuta vocazione vitivinicola e con impianto di vitigni inizialmente irriguardosi verso la tradizione come il Cabernet Sauvignon. Furono subito aspre polemiche e crisi di identità, ma la giustificazione venne subito accettata nell’altissima qualità del vino e nell’apertura verso un’epoca d’interazione culturale tra vari paesi. Va poi sicuramente segnalata la nascita di varie selezioni o Cru con contenuto di Sangiovese più bassa come il “Solaia” e il “Sammarco”, con apporto consistente in percentuale di Sangiovese. Tra di essi vanno sicuramente citati: il “Capannelle”, “Il Querciola” del Castello di Querceto, “Vigna Niccolò da Uzzano”, “Coltassala” del Castello di Volpaia, “San Lorenzo e Bellavista” del Castello di Ama, “Santacroce”, del Castell’in Villa, “Fontalloro”Fattoria di Felsina, “Coldirosso”Fattoria Vistarenni, “Il Poggio” fattoria Monsanto, “Flaccianello della Pieve” Fontodi, “Cepparello” Isole e Olena, “Le Pergole Torte” Monte Vertine, “Cabreo il Borgo” Ruffino, il “Bruno di Rocca”di Vecchie Terre di Montefili. In questi vini, il Sangiovese ebbe un soprassalto di qualità in complessità di profumi e strutture di gusto, prodigio di persistenze e preludio di lunghi affinamenti. La conseguenza fu che nel 1996, la Docg cambiò permettendo che il Chianti venisse fatto con uve 100% Sangiovese e si consentì l’utilizzo delle barrique. Avvicinandoci ai nostri giorni, evidenziamo come il Chianti sia diviso in due gruppiil primo comprende Colli Aretini, colli Senesi, Colline Pisane e Montalbano, con vini generalmente più freschi e di pronta beva. I Colli Aretini, più a Est con la città vicina di Arezzo. Più a Ovest, le Colline Pisane che si trovano a Sud-Est di Pisa: qui abbiamo vini più morbidi e fruttati adatti anche ad affinamento. I vigneti dei Colli Senesi arrivano fino a San Gimignano e scendono fino a Montalcino e Montepulciano, i vini sono freschi e fruttati ma anche propensi all’invecchiamento. Montalbano si trova a Ovest di Firenze e a Sud di Pistoia confinando con Carmignano. Il secondo gruppo, ovvero I Colli Fiorentini, con Montespertoli e Rufina, hanno il pregio di produrre vini più strutturati e più adatti all’affinamento e possono essere etichettati come Riserva. I Colli Fiorentini confinano con Rufina in Chianti a Pontassieve e scendono fino a Firenze. Il Chianti Montespertoli, si sovrappone a tratti ai Colli Fiorentini, tende ad usare Sangiovese in purezza ed ha caratteristiche di tannini vellutati e profumi spiccati di violetta. Rufina esprime vini corposi che possiedono un alto tasso di acidità, componenti importanti per l’invecchiamento. Arriviamo finalmente a “colui” che più di tutti forse rappresenta uno dei più grandi utilizzi che si è fatto relativamente alla produzione di vino contenente Sangiovese: il Brunello di Montalcino. Prodotto sulle colline che circondano l’antica città di Montalcino, dove si produceva vino fin dal Medioevo, era inizialmente un vino dalle mediocri caratteristiche fino alla metà dell’800, quando intervenne il capostipite della famiglia Biondi Santi, Clemente Santi, che creò un vino superiore chiamato” Vino Rosso Scelto”. Questo vino straordinario vinse importanti premi alle esposizioni di Londra e Parigi e anche in Italia. Alcuni anni dopo, il nipote Ferruccio Biondi Santi continuò a valorizzare cloni del vitigno Sangiovese Grosso e nel 1964 Tancredi Biondi Santi avviò le pratiche per il riconoscimento della Docg. Da allora il Brunello di Montalcino ha l’obbligo di invecchiare per un totale di quattro anni, due dei quali in botte. La Riserva viene affinata invece per cinque anni. Oggi la proprietà familiare della Cantina Biondi Santi è passata con quote di maggioranza al gruppo francese Epi di Christopher Descours, con la guida della cantina rimasta a Jacopo Biondi Santi, figlio di Franco, affiancato dal figlio Tancredi, settima generazione di Famiglia. Va ovviamente anche menzionato il fratello “minore”(accezione espressa con grande rispetto ovviamente) del Brunello, il Rosso di Montalcino: Doc dal 1984 e prodotto con stessa varietà di Sangiovese Grosso, ha caratteristiche di più bassa gradazione, sapori di frutti di bosco e fiori rossi, fresco e acido e con affinamento solo di un anno. La Toscana ci offre però altri nobili esempi (qui è proprio il caso di dirlo) di utilizzo di questo vitigno come il Vino Nobile di Montepulciano, ottenuto con Sangiovese che prende il nome di Prugnolo Gentile. Il Vino Nobile di Montepulciano, che diventò “Nobile” nel XVII secolo (attributo aggiunto per indicare qualità eccezionale) ha uvaggio di Sangiovese 70% e Canaiolo Nero con la possibilità di altre uve aggiunte: oggi tutelato dalla Docg, deve invecchiare due anni prima di essere messo sul mercato. Sempre della stessa zona, viene creato il Rosso di Montepulciano che ha la stessa percentuale di Sangiovese ma che viene vinificato con gradazione alcolica più bassa ed è vino più immediato. Nella bellissima zona di Scansano invece, troviamo un’altra magia dei toscani, ossia Il Morellino (di Scansano, appunto) che nasce sulle colline ventilate di Grosseto, tra i fiumi Ombrone ed Albegna e dove i produttori curano la produzione di rossi austeri ed affascinanti: storicamente la loro fortuna iniziò quando si incrementò la richiesta del Chianti ed alcuni produttori chiantigiani acquistarono parecchi terreni nella zona, impreziosendo così il valore di quel territorio. Oggi a Scansano abbiamo cantine nuove e di pregio per un vino importante, ricco di struttura e adatto anche all’affinamento. Il Morellino di Scansano, oggi Docg, viene prodotto con uve Sangiovese alle quali possono essere aggiunte altre uve a bacca rossa. L’invecchiamento di due anni poi, consente la dicitura Riserva. Continuiamo la nostra passeggiata virtuale nel regno del Sangiovese, con un altro simbolo di questa terra e di questo vitigno: il Carmignano. Prodotto nei comuni di Carmignano e Poggio a Caiano in provincia di Prato, rappresenta una Docg nella quale al Sangiovese è permessa l’aggiunta di Cabernet Sauvignon ed il vino deve essere affinato per almeno 18 mesi. Per la “Riserva” bisogna attendere tre anni ed in questa tipologia, è decisamente un vino dalla grande longevità. Prima di terminare il nostro viaggio tra le righe del nostro Magazine e di gustarci, a questo punto, un meritato bicchiere di Sangiovese sotto la forma che più ci aggrada (ne abbiamo elencate abbastanza per consentirvi la scelta migliore), non possiamo non “inchinarci” di fronte ad un territorio che ha reso non solo la Toscana, ma l’Italia intera, una delle mete più ambite per gli appassionati del mondo del grande Vino: Bolgheri. La sola denominazione è sinonimo ormai di alta qualità e vanto regional-nazionale: copre la produzione vitivinicola del Comune di Castagneto Carducci. La Doc arriva nel 1994 e la cantina con il marchio più blasonato (ma tante ce ne sono) è certamente Sassicaia, vino prodotto con vitigni Cabernet Sauvignon all’80 %, ma con il Sangiovese componente importante nel Bolgheri Rosso e Bolgheri Rosato. Non aggiungiamo altro su Bolgheri perché è un territorio che va visitato, respirato e soprattutto “bevuto” e le parole non basterebbero a descrivere l’eleganza e la maestosità dei prodotti enologici che la grande maestria e passione dei toscani hanno saputo regalare non solo a noi italiani, ma al Mondo intero. Siamo al capolinea di questo nostro primo approfondimento sul mondo dei vitigni, fatto mediante un viaggio virtuale che ha percorso il tempo e le sue evoluzioni, attraverso la sua perla rossa più preziosa: “Sua Maestà” il Sangiovese.

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares