Currently Browsing: Giulia Gambino
Come nasce una tradizione? A volta per errore, come quella che coinvolge il Chicago River, uno dei fiumi più importanti degli Stati Uniti con i suoi oltre duecentocinquanta chilometri di lunghezza. Simbolo di civilizzazione e tecnologia perché oggetto di innovative soluzioni volte a dare lustro alla città e a valorizzarne le caratteristiche geografiche il fiume, […]
La sera del 18 marzo, nel Romagnolo, si onora da secoli una tradizione estremamente suggestiva: quella della fogheraccia. Questa consiste nella creazione di enormi falò tra le fiamme dei quali vengono bruciati materiali legnosi che risalgono, sia simbolicamente che effettivamente, al passato. Si tratta di mobili vecchi, residui di potature e altri scarti ancora, ciascuno […]
Era il 1974 quando l’artista americana Judy Chicago, al secolo Judith Cohen, presentò per la prima volta al pubblico quella che ben presto divenne un’opera iconica, vera e propria celebrazione femminista del ruolo storico e sociale delle donne dalla preistoria alla contemporaneità. Tale installazione è composta da una grande tavola di forma triangolare che ospita […]
“Io Michele Angelo Merisi da Caravaggio mi obligo di pingere […] un quadro di valore e grandezza come quello ch’io gli feci già della Incoronatione di Cristo per il primo di Agosto 1605…” Con queste parole, datate 25 giugno 1605, il pittore si impegnava con i Massimi a realizzare in un solo mese l’opera che […]
Dal 3 al 6 febbraio, a Catania, si sono svolti i festeggiamenti in onore di Sant’Agata. Per la sua importanza, tale celebrazione viene annoverata al terzo posto tra le feste religiose più importanti al mondo, dopo la Settimana Santa di Siviglia e la Festa del Corpus Domini peruviana. Per ben tre giorni, la città si […]
Conosciuto e celebrato ormai in tutto il mondo, San Valentino si configura quale patrono della città di Terni, certo, ma soprattutto di un sentimento che travalica qualunque confine, geografico o meno. Il Santo, infatti, nel corso della sua vita -e, soprattutto, attraverso la sua morte- ha sempre dimostrato di perseguire il fine superiore, e nobile, […]
Il Festival di Sanremo si è ormai concluso, ma le curiosità che lo riguardano continuano ad ispirare interesse e a far sognare. Non a caso, infatti, una delle esibizioni che hanno maggiormente segnato la settantacinquesima edizione della kermesse è stata quella di Lucio Corsi -vera e propria rivelazione di quest’anno, nonché suo vincitore de facto?- […]
È già da qualche giorno che la commedia romantica diretta da Paolo Genovese è uscita nelle sale cinematografiche: un appuntamento tanto atteso quanto curioso, proprio quello di cui la pellicola narra. Sin da subito si entra, infatti, nel caotico groviglio di pensieri che guida i due protagonisti Lara (Pilar Fogliati) e Piero (Edoardo Leo) attraverso […]
Situato all’interno dell’ex stazione ferroviaria Gare d’Orsay dalla quale prende il nome, il Musée d’Orsay costituisce uno dei poli artistici di maggior rilievo nel panorama culturale parigino e, su più larga scala, europeo. Le opere esposte attraversano più di un secolo di storia, sono infatti datate tra 1848 e 1914, e numerosi stili e correnti, […]
Nel cuore del terzo arrondissement, incastonato nel Marais, si trova il Musée Histoire de Paris Carnavalet (questo il suo nome dopo la riapertura nel 2021, avvenuta dopo ben quattro anni di restauri), il più antico museo di Parigi e, allo stesso tempo, quello che con maggior accuratezza ne racconta l’essenza, dalla preistoria fino ad oggi. […]