
La forza della formula SKY WINE, il binomio gusto-cultura che inevitabilmente si arricchiscono a vicenda, è certamente il legame con il territorio, con la sua gente, con la sua identità e la sua storia: conoscenza e consapevolezza quali veicoli principali di promozione e di valorizzazione dei prodotti tipici locali, delle aziende e delle zone di produzione, nonché del contesto che ospita l’evento.
Ci attendono, dunque, tre lunghi giorni nei luoghi più caratteristici del centro storico della città pontina (Palazzo della Bonificazione, Piazza Municipio, Torre degli Acso) dove saranno allestite le postazioni dei banchi di assaggio. Al percorso di degustazione si aggiungeranno un percorso di rilevanza storico-artistica e gli incontri del Salotto Enogastronomico – Wine Show.
Ma andiamo con ordine. Partiamo dal vino, protagonista indiscusso e fulcro della manifestazione: 50 i banchi d’assaggio dislocati nel centro cittadino con le migliori cantine vitivinicole della regione, a cui si accompagneranno pregiate etichette provenienti da tutta l’Italia. Tra di loro saranno presenti anche le aziende laziali premiate nell’ultima edizione del Vinitaly, che si è conclusa proprio pochi giorni fa, per presentare le loro novità al pubblico e i vini che hanno ottenuto gli ambiti riconoscimenti, come la famosa menzione 5StarWines – the Book 2018, la prestigiosa guida enologica internazionale di Veronafiere. Attenzione particolare, senza dubbio, sarà riservata alla DOC Moscato di Terracina, alla sua storia e alla sua ascesa.
Al mondo prettamente enologico si accosteranno sapientemente la cultura storica e quella gastronomica. Infatti, con il ticket degustazione ogni visitatore riceverà in omaggio l’ingresso al nuovo Museo Archeologico di Terracina dentro Palazzo della Bonificazione Pontina: uno spazio appositamente ideato per conservare al meglio il ricco patrimonio archeologico, sia di proprietà comunale che statale proveniente per la maggior parte dai locali del primo museo cittadino, il Museo Civico Pio Capponi. In occasione dell’evento, inoltre, sarà possibile partecipare alla visita tematica ArcheoWine “Il vino degli antichi tra storia, riti e virtù“.
E dalle antiche meraviglie della storia, tra un calice e l’altro, si passerà alla cultura del vino e del cibo in un percorso didattico parallelo dedicato alla conoscenza approfondita del gusto grazie agli appuntamenti di sabato e domenica del Salotto Enogastronomico – Wine Show presso il terrazzo del Municipio, che vedranno succedersi interventi di produttori, ristoratori della città, scrittori, sommelier ed esperti.
Un ricco ed energico programma fatto di incontri, degustazioni, luoghi, persone, di un sapere globale sul vino, sull’arte, sulla storia, sulla gastronomia, improntato al piacere sensoriale più ludico equamente coniugato a un approccio più serio e informato: il binomio gusto-cultura legato indissolubilmente al territorio.
SKY WINE 2018 – Terracina si terrà sabato 28 e domenica 29 aprile dalle ore 17:00 alle ore 24:00, chiusura biglietteria e ritiro calici alle ore 22:00 presso l’Info Point in Piazza Santa Domitilla; lunedì 30 aprile dalle ore 11:00 alle ore 17:00 dedicato esclusivamente agli operatori di settore (ristoratori, albergatori, enoteche).
Costo ticket giornaliero: €15, acquistabile presso l’Info Point dell’evento o sul sito di www.skywine.info, darà diritto a ricevere in omaggio il calice e la tracolla serigrafati, la brochure – guida all’evento con scheda di degustazione, una degustazione presso ogni postazione/espositore (50 banchi di assaggio).
Salotto Enogastronomico – Wine Show: ingresso gratuito ma posti limitati, con prenotazione presso la location, riservata ai visitatori della rassegna enologica.
Ulteriori informazioni e ticket on-line sul sito www.skywine.info
Per conoscere il programma completo, le aziende aderenti e tutti gli aggiornamenti: pagina Facebook di SKY WINE – Rassegna e degustazione VINI all’indirizzo www.facebook.com/skywinelatina ed evento SKY WINE 2018 – Terracina su www.facebook.com/events/406795056444099