Currently Browsing: Marco De Falco
Ai sensi della Legge 234/2021 (legge di Bilancio 2022) la funzione previdenziale svolta dall’Inpgi, in regime sostituivo delle corrispondenti forme di previdenza obbligatoria, è trasferita con effetti dal 01 Luglio 2022 e, limitatamente alla gestione sostituiva, all’Inps che succede nei rapporti attivi e passivi. A seguito del trasferimento il Ministero del Lavoro, con propria nota, […]
L’INPGI ha comunicato i minimali contributivi che i giornalisti dovranno versare per il 2023. Con la Circolare n. 2/2023, in particolare, l’Istituto previdenziale dei giornalisti – tenuto conto dell’indice di variazione dei prezzi al consumo (indice FOI senza tabacchi) tra l’anno 2021 ed il 2022 determinato dall’Istat nella misura del + 8,1% ha proceduto all’adeguamento, […]
L’art. 41 del Decreto Legislativo 81/2008, chiarisce che la sorveglianza sanitaria deve essere espletata dal medico competente che collabora con il datore di lavoro per tutti gli adempimenti previsti dalla normativa ed anche alla “valutazione dei rischi”. La valutazione dei rischi viene effettuata dal datore di lavoro in collaborazione con il RSPP e il medico […]
Il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 48243 del 15 febbraio 2022, in cui sono stati declinati i profili operativi del nuovo regime di patent box, introdotto dall’articolo 6 del Decreto Legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito dalla legge 17 dicembre 2021,n. 215, così come successivamente modificato dalla legge 30 dicembre 2021, n. […]
Il trust è uno strumento che da molti anni è recepito nel nostro ordinamento e sta trovando sempre maggior diffusione, anche a seguito di normative specifiche che vanno a disciplinare casistiche particolari come quella del “dopo di noi”. Di recente l’Agenzia delle Entrate è intervenuta con la Circolare 34/E/2022 che ha accolto l’orientamento della Corte […]
Il 20 dicembre 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 21 ottobre 2022 del Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali recante i criteri e le modalità per la concessione e l’erogazione di contributi alle imprese, a fronte della sottoscrizione di contratti di apprendistato tra le imprese stesse e giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia […]
Dal 1° gennaio 2023 le Pmi possono inviare le domande di accesso al contributo, utilizzando l’apposito modello approvato dal Ministero delle imprese e del made in Italy. E’ con tre diversi documenti di prassi che il Ministero delle imprese e del made in Italy ha previsto le modalità di presentazione delle domande per la concessione […]
L’articolo 1 comma 54 lettere a) e b) della legge di Bilancio 2023 n.197/2022 ha apportato alcune modifiche al regime forfettario. In particolare, è stata incrementata a 85.000 euro la soglia per l’accesso/permanenza al regime. Inoltre, nel caso in cui vengano superati i 100.000 euro, è previsto il ritorno immediato in corso d’anno al regime […]
La legge 29 dicembre 2022 n. 197 (c.d. Legge di Bilancio 2023), all’art. 1, commi da 186 a 205, prevede una misura volta a favorire la compliance tra Fisco e contribuenti e precisamente una nuova edizione della c.d. “definizione delle controversie tributarie”. Essa ricalca, in buona sostanza, i tratti essenziali della definizione agevolata delle controversie […]
Nel corso degli ultimi anni, la disciplina delle società a partecipazione pubblica è stata oggetto di molteplici interventi legislativi, dove aspetti pubblicistici e privatistici spesso confondono la giusta disciplina d’applicare. Il confine tra diritto pubblico e privato nella disciplina dei rapporti di lavoro alle dipendenze di società a controllo pubblico, come previsto dall’art. 19 del […]