Currently Browsing: Michele Santulli

LO SCIENZIATO ROVELLI, THOMAS MANN E NAZIFASCISMO

Tra le prerogative nazionali abbiamo anche quella degli ’editti’ e non solo quelli cosiddetti bulgari di berlusconiana memoria che privarono la cultura italiana della presenza in televisione di personaggi di primaria qualità a favore dei galoppini e portaborse, cioè il potere che in dispregio a tutto, grazie al servilismo e lassismo dei suoi accoliti, impunemente […]

CONTINUA A LEGGERE

VAN GOGH E LA SUA CARROZZA

Il 7 luglio 1889 da St.Rémy con la carrozza del manicomio, un infermiere lo trasportò ad Arles (26 Km) e ritorno e pochi mesi dopo, il 23 febbraio 1890, da due infermieri fu riportato a St.Rémy, questa volta mezzo morto, da Arles dove si era recato col treno. Van Gogh restò nel sanatorio per un […]

CONTINUA A LEGGERE

IL COSTUME CIOCIARO, GLORIA D’EUROPA

Ormai i ciociari e le ciociare, i briganti, i pifferari ed organettari e zampognari erano divenuti, nel 1800, una componente abituale della pittura in Europa, cioè i protagonisti della pittura per la prima volta nella storia dell’arte, dopo secoli di cristi, madonne, veneri e apolli, guerrieri e odalische…. Tutto iniziò a Roma dove queste creature […]

CONTINUA A LEGGERE

PICASSO, IL MONDO

E’ arduo imbattersi in un personaggio così universalmente conosciuto: Russell, Tiziano, Goethe non lo sono così. Forse perché personificazione della modernità: in effetti multiforme, proteiforme, non collocabile. Nessun artista al mondo è stato dotato di potenza, di immaginativa, di fantasia come Picasso. Sono oltre cento anni che occupa le prime pagine dell’arte, tutto il resto […]

CONTINUA A LEGGERE

LORETTE, LA FEMME ITALIENNE, MATISSE

Il modello di artista ancora oggi dagli studiosi e ricercatori è considerato come la tela o il tubetto dei colori cioè un dettaglio di poco significato ignorando o negligendo essere invece il modello non di rado ingrediente determinante, sovente la fonte ispiratrice medesima dell’artista, ancora più spesso l’opera stessa che in effetti il pittore o […]

CONTINUA A LEGGERE

IL GOVERNO ITALIANO E ZELENSKY

In occasione della recente visita del Presidente Meloni a Zelensky presidente della Ucraina, è stata ribadita a parole forti la volontà solenne dell’Italia al sostegno e alla collaborazione in tutti i modi, non ultimo con armamenti e naturalmente soldi, spese di addestramento di soldati, ecc. Il Presidente Meloni per sue motivazioni o per sua configurazione […]

CONTINUA A LEGGERE

TEFAF 2023 E LA BELLA CIOCIARA ESPOSTA

La TEFAF è la mostra di arte antica e moderna e contemporanea più famosa e più seguita: ha luogo a Maastricht in Olanda ogni anno dal 1988. I primi due giorni di visita sono riservati ai massimi cultori internazionali, sia istituzioni sia capitalisti e tutta la regione in quei giorni diventa un campo di atterraggio […]

CONTINUA A LEGGERE

UN ANNIVERSARIO: STALIN

In questo particolare momento storico menzionarne il solo nome è suscettibile di risvegliare certi sentimenti: pur accettandoli per buoni, si riconosce e accetta allo stesso tempo anche il ruolo della storia, nel buono e nel non buono, nella piena libertà nonché responsabilità di ognuno, pur restando la Storia comunque inflessibile e sola maestra di vita […]

CONTINUA A LEGGERE

LO SFACELO DI ISCHIA E DEI CAMPI FLEGREI

La natura e l’arte è un pò arduo che si siano espresse altrove in maniera più conforme ed aderente che a Ischia e ai Campi Flegrei: l’una, una gemma incastonata nell’azzurro del mare e gli altri, un cammeo in una cornice dorata! Già in epoca remota località affascinanti, invase ed occupate da pirati, da avventurieri, […]

CONTINUA A LEGGERE

GRILLO COLUCHE ZELENSKY

Tre celeberrimi attori-comici, amati e applauditi da tutti: oltre al successo e alla generalizzata stima, che cosa può mai unirli, dare un tratto comune? Beppe Grillo abbandonata la Tv, o scacciato, nel 1986 dopo meno di 10 anni, iniziò la sua attività sui palcoscenici italiani e sulle piazze e sulla rete a mezzo di un […]

CONTINUA A LEGGERE