Currently Browsing: Michele Santulli
La storia serberà memoria, e certamente non positiva, dell’ostracismo di cui è stata fatta segno la ‘nobile’ terra di Ciociaria, fino ad oggi. E dire che la Ciociaria è la regione storica più antica e più ricca di eventi del Paese, quella dunque più di tutto e tutti, modello e campione, degna di attenzioni e […]
Tra breve inizia la fioritura dei tigli: sarà anche quella del profumo dolce che spandono intorno un altro dono della natura generosa. E quale profumo! Quale dolcezza! E allo stesso tempo il canto e il volo degli uccelli tra i rami. Ed è normale nelle società colte ed attente sedersi sulle panchine disposte sotto i […]
Pogrom è una parola russa che significa, si legge in rete, violenta sollevazione popolare, massacri, saccheggi, da parte di una maggioranza contro una minoranza, con l’inerzia, non sempre, delle autorità. L’odio verso gli Ebrei risale agli inizi della storia e alle crociate e così le persecuzioni: la colpa imputata era la Crocifissione di Cristo; nei […]
Eppure stiamo parlando dello Scultore di Roma, cioè non vi è artista che sia presente nella Città Eterna con tante opere quanto quelle di Cataldi sia nei musei sia nei palazzi istituzionali, sia negli spazi cittadini e, in aggiunta, un artista da annoverare tra i primi posti, se non al primo assoluto, in qualsiasi graduatoria […]
Tutto quanto si riferisce a un certo tipo di iconografia e cioè il costume ciociaro, la modella e il modello di artista, la figura del brigante, del pifferaio e anche dello zampognaro e dell’organettaro, sono ancora oggi pagine abbastanza sbiadite e quindi quasi sconosciute della Storia dell’Arte. Tale costatazione non prescinde però da un’altra presa […]
Ultimamente la Biblioteca Nazionale di Casamari, una delle 46 istituzioni statali, quindi di grande prestigio per la Ciociaria e per la provincia di FR assieme a quella di Montecassino e di Trisulti, è stata oggetto di significativa donazione da parte di cultore d’arte della zona. La donazione oltre che per volumi su varie tematiche e […]
E’ una tela di 46×55 cm che l’artista dipinse a Parigi nella primavera del 1886, la prima e unica volta che dipinse questi fiori così romantici e ricchi di significato: di quadri di fiori Van Gogh, anche a Parigi, ne dipinse almeno cento, doveva dunque trattarsi di una circostanza speciale quella che lo ispirò a […]
Ricordo, con mio figlio sulle spalle, in mezzo a grande folla, a Campo dé Fiori, allorché in un freddo pomeriggio di novembre del 1975 Alberto Moravia, a Roma, diede palese sfogo al suo dolore per l’ignominia dell’assassinio di Pier Paolo Pasolini: “i poeti sono materiale raro, ne affiora uno ogni secolo”: i presenti commossi e […]
“Moi, un sosiaro parisien”, cosi scriveva quel grande che fu Anton Giulio Bragaglia (1890-1960) in una nota dedicata alla amata Parigi: è la prima ed unica traduzione in una lingua straniera del termine ‘ciociaro’! ‘sosiaro’ dunque. Malgrado il suo notevole impegno e il suo grande interesse, nemmeno Ferdinand Gregorovius (1821-1891), il primo e solo etnografo […]
Si sa bene che quelle religioni il cui fondamento è il Vecchio Testamento e cioè l’Islamismo, il Giudaismo e il Cattolicesimo, le religioni monoteiste per antonomasia, sono manifestamente indifferenti agli animali per cui squartamenti e ammazzamenti e altro analogo ne fanno parte e della dottrina e della pratica, ogni giorno dell’anno! Il Dio del Vecchio […]