Currently Browsing: Michele Santulli
Ricordo, con mio figlio sulle spalle, in mezzo a grande folla, a Campo dé Fiori, allorché in un freddo pomeriggio di novembre del 1975 Alberto Moravia, a Roma, diede palese sfogo al suo dolore per l’ignominia dell’assassinio di Pier Paolo Pasolini: “i poeti sono materiale raro, ne affiora uno ogni secolo”: i presenti commossi e […]
“Moi, un sosiaro parisien”, cosi scriveva quel grande che fu Anton Giulio Bragaglia (1890-1960) in una nota dedicata alla amata Parigi: è la prima ed unica traduzione in una lingua straniera del termine ‘ciociaro’! ‘sosiaro’ dunque. Malgrado il suo notevole impegno e il suo grande interesse, nemmeno Ferdinand Gregorovius (1821-1891), il primo e solo etnografo […]
Si sa bene che quelle religioni il cui fondamento è il Vecchio Testamento e cioè l’Islamismo, il Giudaismo e il Cattolicesimo, le religioni monoteiste per antonomasia, sono manifestamente indifferenti agli animali per cui squartamenti e ammazzamenti e altro analogo ne fanno parte e della dottrina e della pratica, ogni giorno dell’anno! Il Dio del Vecchio […]
Francia e Italia sono sorelle effettive, carnali dunque: un libro sarebbe a malapena sufficiente a dimostrarlo e a ricordarlo: è solamente la pochezza e la modestia intellettuali dei rispettivi uomini di governo che non di rado portano a sminuire e perfino, talvolta, a dimenticare un immenso patrimonio comune e tale realtà della storia che affratella […]
E’ di questi giorni la notizia ulteriore di massacri di inermi animali per la mano di bipedi criminali. In realtà tra la fauna umana allignano delle categorie che, prese sul fatto, è perfino ridicolo, a dir poco, tanto imperdonabili e mostruose le malefatte commesse, punire con la prigione e mantenerli a spese di quella comunità […]
Eppure queste umili creature che letteralmente tutta l’Italia conosce e ricorda, note altresì in molte città europee, parte integrante del folklore natalizio, ricordate e tramandate nella letteratura sin dalla fine del 1700, senza citare le opere pittoriche realizzate dagli artisti europei e rinvenibili in tanti musei del mondo, ebbene queste creature oggi vengono ricordate e […]
Si ammetta, nessuna regione italiana può far riferimenti puntuali a questi due giganti della letteratura occidentale come invece è possibile per la Ciociaria: una realtà fuori dal comune, unica di questa regione a Sud di Roma, che vogliamo brevemente tracciare, a documento, trattandosi di connessioni e relazioni assolutamente esclusive ed originali, pur se avvolte nel […]
Se verificato in Papuasia o nel cuore della foresta vergine o amazzonica, tale miracolo avrebbe riscosso molta più attenzione. A Largo Molise si leva un albero che da circa trecento anni non ci priva del piacere della sua fioritura e della sua ombra e della sua maestosa presenza: è un platano risalente, è scritto, al […]
Da sempre questa terra di Ciociaria, specie nella sua componente territoriale più ampia, la provincia di FR, si distingue, stando alle annuali statistiche nazionali, per scarse civile vivibilità e cultura e per altri meriti analoghi. Non si registra non so da quanti anni una iniziativa d’arte o di cultura di una qualche risonanza non dico […]
E’ inaudito talvolta come la vita si diverta a spese dei poveri umani: un van Gogh ciociaro, “ma questa è una scemenza” “un oltraggio” si dirà immediatamente, vedendo assieme l’accezione, volgare e rozza, di ‘ciociaro’ e invece la grandezza universalmente attestata di Van Gogh. Eppure il titolo è corretto e perfino canonico sulla scorta di […]