Teatro India 19 – 27 marzo 2022 Teatro Valdoca ENIGMA. REQUIEM PER PINOCCHIO

Teatro India

19 – 27 marzo 2022

Teatro Valdoca

ENIGMA. REQUIEM PER PINOCCHIO

regia, allestimento e luci Cesare Ronconi
testo originale
Mariangela Gualtieri
con
Chiara Bersani, Silvia Calderoni, Mariangela Gualtieri, Matteo Ramponi
e con, al canto
Silvia Curreli, Elena Griggio
musiche dal vivo di e con 
Attila Faravelli, Ilaria Lemmo, Enrico Malatesta

orari ore 20.00, domenica ore 18.00, lunedì riposo
durata 80′ senza intervallo

Il pubblico e i giornalisti accreditati potranno accedere dall’ingresso di Lungotevere Gassman 1.

All’ingresso sarà richiesto di esibire il Green Pass rafforzato

e di indossare la mascherina per tutta la durata dello spettacolo

Dal 19 al 27 marzo al Teatro India è di scena Teatro Valdoca con ENIGMA. Requiem per Pinocchio, potente opera liberamente ispirata alla figura di Pinocchio. Una partitura fatta di canto e suono dal vivo, che vede al centro tre straordinarie interpreti come Chiara Bersani, Silvia Calderoni e Mariangela Gualtieri, produzione Teatro Valdoca, ERT/Teatro Nazionale.

Dopo una feconda e complessa gestazione durata due anni, e il debutto al Teatro Bonci di Cesena, ENIGMA – Requiem per Pinocchio approda al Teatro India con un allestimento ideato da Cesare Ronconi per questo spazio.

Un corpo di legno giace in proscenio. I suoi pezzi sono smembrati e arsi. Il nostro Pinocchio dinoccolato, scatenato e a tratti malinconico, si sporge tutto verso di noi: come si diventa umani? Come si resta fedeli all’infanzia? È una quasi meditazione guidata dalla Fatina, cioè da un femminile potente e magico, mentre un maschile ammutolito, forte come un Mangiafuoco abita la scena e la sostiene.

Una partitura fatta di canto e suono dal vivo, movimento e versi originali scritti da Mariangela Gualtieri, fa di questo spettacolo una respirazione musicale/teatrale, dentro un panorama onirico che vede al centro due attrici portentose nella loro bravura e particolarità, Silvia Calderoni e Chiara Bersani – alla quale la Gualtieri dal vivo presta la voce – e il corpo espressivo, potente e leggero di Matteo Ramponi.

Altra forza della scena è il paesaggio sonoro dal vivo, materico e metafisico, creato dal canto di Silvia Curreli ed Elena Griggio, e dal suono di Enrico Malatesta, Attila Faravelli, Ilaria Lemmo. Un’opera che Cesare Ronconi, che cura regia e allestimento, ha composto nell’ascolto visionario di tutti gli interpreti, quasi a compimento di una tensione che da sempre innerva la sua scrittura registica.

Ufficio stampa Teatro di Roma – Teatro Nazionale | Francesca Venuto ufficiostampa@teatrodiroma.net

Teatro Valdoca

ENIGMA. REQUIEM PER PINOCCHIO

regia, allestimento e luci Cesare Ronconi
testo originale
Mariangela Gualtieri
con
Chiara Bersani, Silvia Calderoni, Mariangela Gualtieri, Matteo Ramponi
e con al canto
Silvia Curreli, Elena Griggio
musiche dal vivo di e con 
Attila Faravelli, Ilaria Lemmo, Enrico Malatesta

collaborazione luci Stefano Cortesi
suono Andrea Zanella, Michele Bertoni
costumi Cristiana Curreli/ReeDo Lab
scultura in legno Maurizio Bertoni
oggetti di scena Maria Cristina Navacchia
dipinti di scena Luciana Ronconi

consulenza amministrativa CRONOPIOS

produzione Teatro Valdoca, ERT / Teatro Nazionale
in collaborazione con L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza Emilia-Romagna; AMAT e Comune di Ascoli Piceno nell’ambito di “MarcheinVita.
Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma” progetto di Mibact e Regione Marche coordinato da Consorzio Marche Spettacolo.

L’attività di Teatro Valdoca è sostenuta dal contributo di Regione Emilia-Romagna, Comune di Cesena

Il Teatro Valdoca nasce nei primi anni ottanta dal sodalizio fra Cesare Ronconi, regista, e Mariangela Gualtieri, poeta e drammaturga.

Dapprima è un collettivo, un gruppo di musica e teatro senza mansioni differenziate, il Collettivo Valdoca. È a metà degli anni settanta che matura la vocazione teatrale dei due fondatori. Grazie infatti a una borsa di studio in Polonia, Ronconi e Gualtieri incontrano a Cracovia il lavoro di Kantor, prima che il Cricot venisse in Italia, e il Teatro Laboratorio di Grotowski, partecipando a Wroclaw all’indimenticabile Tree of people e assistendo ad Apocalypsis cum Figuris, con gli attori storici del gruppo grotowskiano. Nello stesso periodo, in America, conoscono l’esperienza di Peter Shumann e del Bread and Puppet, il lavoro di Bob Wilson, di Richard Foreman, dello Squat Theatre appena arrivato in USA dall’Ungheria. Ma la figura più sorprendente e di maggior riferimento è, già in quegli anni, Carmelo Bene. Sono anni di forte inquietudine che trova sfogo in viaggi solitari per il mondo (Brasile, Burkina Faso, Spagna, America del Nord) e anche in una lunga residenza di tutta la compagnia in un piccolo villaggio della Tanzania.


Fin da principio vi è stretta collaborazione con gli artisti più amati del proprio tempo, soprattutto pittori, scultori, compositori e musicisti, e vi è anche una cura meticolosa dell’apparato di amplificazione del suono. Dopo l’incontro con il poeta Milo De Angelis, nel 1985, la Valdoca dà vita a una Scuola di Poesia da lui diretta, grazie alla quale, nel corso di tre edizioni, la Compagnia incontra i maggiori poeti italiani: Fortini, Luzi, Bigongiari, Loi, Cucchi, Sicari, Rosselli, Merini, Majorino e altri. È dopo questi incontri e a seguito di altre decisive esperienze personali, che Mariangela Gualtieri comincia a scrivere versi, sospendendo il ruolo di attrice e assumendo quello di drammaturga, mentre Cesare Ronconi affianca alla regia una ininterrotta attività pedagogica grazie alla quale formerà i propri attori e danzatori.


Il tratto più caratteristico della poetica di Valdoca è dato dall’epicità dei suoi attori, sempre tesi verso il sovrumano e il sub-umano, fra eroe e divinità, infanzia e animalità, nella rinuncia alla narrazione, ai temi sociali, all’attualità e alla cronaca.


Per questo l’attore è spesso anche corpo danzante, fortemente dotato di espressività nella voce, nel movimento e nella stasi. Accanto al ruolo decisivo dell’attore vi è la particolarità della parola di cui questo attore viene dotato: una parola che è sempre verso poetico, sempre inedita e calzante con la scrittura registica, scritta spesso a ridosso della scena e vicinissima ai dettami della regia.


La presenza frequente di musica dal vivo, l’attenzione al presente della scena, la bassa progettualità, insieme a quanto detto sopra, fanno degli spettacoli di questa Compagnia eventi carichi di ritualità, in cui il gioco delle forze e delle energie della scena conduce lo spettatore dentro l’esperienza della visione, e fanno del pubblico una comunità partecipe e in ascolto.

www.teatrovaldoca.org

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares