Roma, Accademia Nazionale di San Luca Gli appuntamenti di martedì 28 novembre, mercoledì 29 e giovedì 30 novembre 2023

Roma, Accademia Nazionale di San LucaGli appuntamenti di martedì 28 novembre, mercoledì 29 e giovedì 30 novembre 2023

        Martedì 28 novembre, ore 17.30: presentazione del volume Andrea Pozzo. Teoria e prassi nel progetto architettonico di Sant’Ignazio a cura di Richard Bösel, Antonio Camassa, Giovanna Spadafora

        Mercoledì 29 novembre, ore 17.30: presentazione del volumeDimore Storiche in Abruzzo. Storia, identità e patrimonio culturale privato di Federico Bulfone Gransinigh e Claudio Mazzanti

       Giovedì 30 novembre, ore 18.00: presentazione progetto Imago. Vedere in un modo diverso tra arte e natura. Dal 1° dicembre 2023 al 28 febbraio 2024Installazione di un set sperimentale nella Galleria dell’Accademia

 

Accademia Nazionale di San Luca

Palazzo Carpegna 

Roma, piazza dell’Accademia di San Luca 77

 

NOTA STAMPA

Martedì 28 novembre 2023, ore 17.30

PRESENTAZIONE VOLUMEAndrea Pozzo. Teoria e prassi nel progetto architettonico di Sant’Ignazio

a cura di Richard Bösel, Antonio Camassa, Giovanna Spadafora

(Artemide, Roma 2023)Introduce: Francesco Cellini, Vicepresidente Accademia Nazionale di San Luca

Intervengono: Federico Bellini, Sybille Ebert-Schifferer, Graziano Mario Valenti

Saranno presenti i curatori del volume

Martedì 28 novembre 2023, alle ore 17.30, si terrà all’Accademia Nazionale di San Luca la presentazione del volume Andrea Pozzo. Teoria e prassi nel progetto architettonico di Sant’Ignazio a cura di Richard Bösel, Antonio Camassa, Giovanna Spadafora (Artemide, Roma 2023).

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.

SCHEDA DEL VOLUME: Questa pubblicazione e` dedicata al genio dell’artista poliedrico che sollecita tangenze tra ambiti disciplinari diversi: quello scientifico e percettivo legato alla prospettiva, quello artistico, quello storico-architettonico da cui origina il progetto della chiesa e l’ambito spirituale, che li permea tutti. Con queste ibridazioni si sono confrontati i contributi raccolti in questo volume, organizzati in quattro sezioni strettamente correlate e che rendono, seppure in parte, lo sforzo di una lettura globale dell’opera di Andrea Pozzo: L’architettura, L’arte, Lo spazio dipinto, Disegno e geometria. Saggi di: Dario Aureli, Leonardo Baglioni, Richard Bo¨sel, Paola Calicchia, Flavia Camagni, Antonio Camassa, Michela Ceracchi, Alessandro Cosma, Andrea Dall’Asta SJ, Sara Fuentes La´zaro, Maurizio Gargano, Matteo Flavio Mancini, Augusto Roca de Amicis, Marta Salvatore, Giovanna Spadafora, Claudio Strinati.

Richard Bösel è professore titolare straordinario presso l’Università di Vienna. Dal 1984 al 1999 lavora presso la Collezione Grafica Albertina, Vienna, quale curatore scientifico della collezione architettonica. Dal 1999 al 2013 dirige l’Istituto Storico Austriaco a Roma. Oltre a condurre un’intensa attività didattica presso numerose università italiane ed europee, è membro corrispondente dell’Accademia Austriaca delle Scienze di Vienna nonché Accademico benemerito straniero presso l’Accademia Nazionale di San Luca.

Giovanna Spadafora è architetto, dottore di Ricerca in Disegno, professore associato nel Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre. Si occupa di rilevamento architettonico, archeologico e urbano e di storia dei metodi della rappresentazione. Tra le sue ricerche, si segnalano quelle condotte su alcune opere di Francesco Borromini (San Carlo alle Quattro Fontane, Palazzo Falconieri e Sant’Andrea delle Fratte) nelle quali ha integrato l’analisi dei disegni d’archivio ai risultati dei rilievi 3D, allo scopo di indagare la relazione tra disegno, geometria e costruzione nella definizione del progetto architettonico.

Antonio Camassa è Architetto e Dottore di ricerca in Disegno, è professore incaricato di Geometria descrittiva presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre. Le sue ricerche mirano ad indagare, attraverso gli strumenti propri delle discipline del disegno, la complessa poetica di Andrea Pozzo (1642-1709). Dal 2013 è progettista architetto presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-INM) dove ha consolidato le tecniche di rilievo e modellazione tridimensionale conducendo numerose campagne di rilievo architettonico e diagnostico.

***

Mercoledì 29 novembre 2023, ore 17.30

PRESENTAZIONE VOLUMEDimore Storiche in Abruzzo. Storia, identità e patrimonio culturale privato

di Federico Bulfone Gransinigh e Claudio Mazzanti

(Carsa edizioni, Pescara 2023)Introduce: Claudio Strinati, Segretario Generale Accademia Nazionale di San Luca

Modera: Pio Baldi, Accademico emerito, amministratore Accademia Nazionale di San Luca

Intervengono: Gianluca Brancadoro, Vice Presidente Monte dei Paschi di Siena; Giovanni Ciarrocca, Segretario Generale ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) e Presidente della Sezione Abruzzo; Giovanni Maria De Vita, Consigliere MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Coordinatore nazionale del progetto “Turismo di Radici”.

Mercoledì 29 novembre 2023, alle ore 17.30, si terrà all’Accademia Nazionale di San Luca la presentazione del volume Dimore Storiche in Abruzzo. Storia, identità e patrimonio culturale privato di Federico Bulfone Gransinigh e Claudio Mazzanti (Carsa edizioni, Pescara 2023).

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.

SCHEDA DEL VOLUME: Nel volume, promosso dall’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), Sezione Abruzzo, sono catalogate e studiate per la prima volta 41 dimore di proprietà dei soci dell’Associazione, variamente distribuite nell’ambito del territorio abruzzese. Pur rappresentando parte del patrimonio culturale privato regionale, esso si distingue per la varietà degli stili architettonici, delle ambientazioni e delle vicende storiche che le dimore hanno attraversato, facendone emergere una ricca e sorprendente gamma di suggestioni. Anche in Abruzzo, così come in tutta Italia, le dimore storiche creano nell’intersezione con il paesaggio e le sue visuali un unicum strutturale e stratificato nella storia che dà a chi ci vive, oltre ai turisti, il senso vivido e profondo delle identità del nostro Paese. Ben oltre quindi la considerazione estetica di bellezza. La trattazione di ciascuna delle dimore comprende note storiche sull’origine dell’edificio e sulle vicende della famiglia proprietaria, note sugli aspetti architettonici e aneddoti raccontati dal Socio proprietario circa le particolarità della dimora e cenni sulle personalità che l’hanno abitata o frequentata. I testi, redatti da Federico Bulfone Gransinigh e Claudio Mazzanti (Università “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara), sono corredati da riprese fotografiche che rappresentano la dimora negli esterni e negli ambienti interni, talora inquadrando particolari significativi del decoro architettonico o degli arredi e restituendo spesso un clima di intimità familiare. Ne emerge un quadro variegato e caleidoscopico, arricchito e diversificato anche dall’avere le dimore qui illustrate ruoli talora diversi dalla semplice abitazione o di palazzo di rappresentanza. Introducono ed arricchiscono la rassegna i contributi scientifici di Claudio Strinati, Andrew J. Hopkins e Ambra Valeriani (Università degli Studi dell’Aquila), oltre alle appassionate e partecipi introduzioni di Luigi Maria Vignali (MAECI) e Giovanni Ciarrocca (ADSI).

***

Giovedì 30 novembre 2023, ore 18.00

Presentazione del Terzo appuntamento del progetto IMAGO. Vedere in un modo diverso tra arte e natura: Perseo e Andromeda: analisi multispettrale, intelligenza artificiale e olografia nel dipinto del Cavalier d’Arpino

Introduce: Marco Tirelli, Presidente Accademia Nazionale di San Luca

IntervengonoAnna Candida Felici, Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria (SBAI) della Sapienza, Università di Roma; Cristina Carletti, Responsabile Ricerca e Sviluppo SIGMA Consulting Srl; Annalisa Pascarella, Primo ricercatore presso l’Istituto per le Applicazioni Calcolo del Consiglio Nazionale delle Ricerche; Fabio Porzio, Restauratore dell’Accademia Nazionale di San Luca.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.

Dal 1° dicembre 2023 al 28 febbraio 2024: Installazione di un set sperimentale nella Galleria dell’Accademia Ingresso su prenotazione in portineria o tramite mail: prenotazioni@accademiasanluca.itOrari di visita: lunedì, mercoledì e venerdì, ore 10.00, 12.00, 14.00 e 16.00.

Giovedì 30 novembre 2023, alle ore 18.00, l’Accademia Nazionale di San Luca presenta il terzo appuntamento del progetto IMAGO. Vedere in un modo diverso tra arte e natura, con Perseo e Andromeda: analisi multispettrale, intelligenza artificiale e olografia nel dipinto del Cavalier d’Arpino.

IMAGO si pone come obiettivi quelli di esplorare l’arte e la natura in modo unico, grazie a tecnologie innovative, svelare indizi invisibili a occhio nudo, per capire lo stato di conservazione di un dipinto, i pigmenti e le tecniche utilizzate dall’artista, i suoi eventuali pentimenti.

Dopo gli incontri al Museo del Fiore a Acquapendente (Viterbo) e il Museo del Fiume a Nazzano (Roma), questo terzo appuntamento all’Accademia Nazionale di San Luca presenta il caso studio su alcune opere del Cavalier d’Arpino e l’inaugurazione della nuova installazione a queste dedicata nella Galleria dell’Accademia, aperta al pubblico dal 1° dicembre 2023 al 28 febbraio 2024. Qui un set sperimentale restituirà i contenuti dell’imaging, o analisi multispettrale, applicato al dipinto Perseo e Andromeda: si tratta di una tecnologia che analizza l’opera illuminandola con radiazione ultravioletta, visibile e infrarossa e acquisendo immagini nelle diverse bande dello spettro elettromagnetico, rilevando dettagli impossibili da vedere a occhio nudo, fornendo ulteriori suggerimenti sul processo creativo dell’opera, la sua composizione materica e la sua storia conservativa. Accompagnano l’analisi multispettrale alcune proiezioni olografiche 3D che illustrano i risultati salienti dello studio.

Le tecnologie dell’Intelligenza Artificiale animeranno inoltre l’Autoritratto del Cavalier d’Arpino generando un avatar che approfondirà in maniera interattiva alcuni aspetti storico-artistici delle opere e del loro autore.

IMAGO (Imaging Multispettrale per l’Arte, la Gamification e la realtà Olografica) è un progetto finanziato dalla Regione Lazio e dal Ministero dell’Università e della Ricerca, nell’ambito dell’Avviso pubblico di LAZIO INNOVA – Accordo di programma quadro “Ricerca, Innovazione Tecnologica, Reti Telematiche” (Centro di Eccellenza del Distretto Tecnologico della Cultura della Regione Lazio). Partner di Progetto: Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria, Sapienza Università di Roma; Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone”, Consiglio Nazionale delle Ricerche; SIGMA Consulting Srl; Accademia Nazionale di San Luca, Roma; Museo del Fiore, Acquapendente; Museo del Fiume, Nazzano.

Roma, novembre 2023

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares