Luigi Squarzina:drammaturgo, regista teatrale e studioso

La Fondazione Giorgio Cini e l’Accademia Nazionale dei Lincei organizzano un Convegno internazionale per ricordare il grande Maestro a due anni dalla scomparsaDal 4 al 6 ottobre 2012 il Centro Studi per la Ricerca Documentale sul Teatro e il Melodramma Europeo della Fondazione Giorgio Cini, in collaborazione con l’Accademia Nazionale dei Lincei di Roma, organizza presso l’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia un Convegno internazionale dedicato alla figura artistica e all’opera del regista e drammaturgo Luigi Squarzina (18 febbraio 1922 – 8 ottobre 2010). L’appuntamento fa parte delle iniziative organizzate in occasione del secondo anniversario della scomparsa del Maestro e collegate alla donazione della sua Biblioteca personale e dei suoi scritti da parte della moglie Silvia Danesi alla Fondazione Cini.

Il Convegno internazionale dal titolo Luigi Squarzina. Drammaturgo, regista teatrale e studioso che si terrà il prossimo autunno, vuole costituire un’occasione di ricordo, analisi e riflessione sulla figura artistica e sull’opera del regista e drammaturgo Luigi Squarzina, scomparso nell’ottobre di due anni fa. L’incontro, organizzato dalla Fondazione Giorgio Cini con l’Accademia Nazionale dei Lincei di Roma, si articoledrà in più sessioni nell’arco delle tre giornate di studio (4-5-6-ottobre), raggruppate attorno a tre temi principali che vogliono scandagliare l’intensa attività professionale di Squarzina nel corso della sua vita: Drammaturgo, Regista teatrale e Studioso. Ognuna di queste sessioni presenterà riflessioni critiche sia di docenti universitari e studiosi affermati che di studiosi più giovani, sia le testimonianze di artisti, registi, attori che con Squarzina si sono formati, confrontati e perfezionati, sia infine di persone che a vario titolo hanno collaborato con il Maestro.
Completeranno il Convegno due interessanti tavole rotonde, la prima, coordinata da Carmelo Alberti, vedrà la partecipazione di artisti, registi, scenografi e importanti operatori culturali: Giovanni Agostinucci, Paolo Baratta, Bruno Bartoletti, Matteo D’Amico, Federico Doglio, Gianfranco Padovani, Nicola Piovani, Gabriele Lavia, Pier Luigi Pizzi, Carlo Repetti, Luca Ronconi, Giuliano Scabia, Marco Sciaccaluga, Tito Schipa, Lamberto Trezzini.
La seconda tavola rotonda, dal titolo Squarzina maestro d’attori coordinata dalla critica teatrale Maria Grazia Gregori, vedrà gli interventi degli artisti che hanno lavorato con lui. Moltissimi sono infatti gli attori, e alcuni tra i più importanti della scena teatrale italiana, che hanno espresso il desiderio di rendere una testimonianza su Luigi Squarzina, segno dell’affetto e della riconoscenza nei confronti dell’insegnamento del Maestro; tra questi: Omero Antonutti, Adriana Asti, Pietro Biondi, Erika Blanc, Franco Branciaroli, Benedetta Buccellato, Sergio Castellitto, Maddalena Crippa, Massimo Foschi, Paola Gassman, Lisa Gastoni, Geppy Gleises, Franco Graziosi, Annamaria Guarnieri, Roberto Herlitzska, Giulia Lazzarini, Virna Lisi, Giuliana Lojodice, Massimo Lopez, Paola Mannoni, Camillo Milli, Lucilla Morlacchi, Ilaria Occhini, Ugo Pagliai, Eros Pagni, Ottavia Piccolo, Tullio Solenghi, Paolo Terni, Valeria Valeri, Giancarlo Zanetti.
A conclusione di ciascuna delle giornate di studio, ci saranno delle presentazioni e delle letture: Elio Testoni parlerà del volume Annali della Fondazione Istituto Gramsci di Roma, interamente dedicato a Luigi Squarzina e da lui curato, e alcune sue video-interviste inedite al Maestro. Inoltre alcuni degli attori presenti leggeranno brani tratti dai testi di Luigi Squarzina.
Il Convegno internazionale dedicato a Squarzina ha raccolto numerosissimi consensi nell’ambiente teatrale e più in generale culturale italiano: hanno dato la loro adesione all’iniziativa, pur nell’impossibilità ad essere presenti, anche Umberto Eco, Lea Massari e Glauco Mauri.

La manifestazione di ottobre fa parte delle iniziative organizzate in occasione del secondo anniversario della scomparsa di Luigi Squarzina e collegate alla donazione alla Fondazione Cini della sua Biblioteca personale e dei suoi scritti da parte della moglie Silvia Danesi. La biblioteca personale di Squarzina, costituita da circa 5.000 volumi e ricca di rarità bibliografiche oltre che della raccolta completa dei suoi scritti, è stata acquisita dal Centro Studi per la Ricerca Documentale sul Teatro e il Melodramma Europeo della Fondazione Giorgio Cini ad ottobre 2011 ed è andata a costituire un Fondo Speciale dedicato al Maestro, all’interno del patrimonio del Centro Studi, che ne provvede alla custodia e alla catalogazione. I volumi sono già stati registrati e resi disponibili in rete nel Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale OPAC SBN (www.sbn.it); il Centro Studi risponde alle esigenze di consultazione degli studiosi e per la consultazione dei materiali, per la quale è necessario inviare una richiesta all’indirizzo e-mail: teatromelodramma@cini.it.

Centro Studi per la Ricerca Documentale sul Teatro e il Melodramma Europeo
tel.+39 041 2710234 – fax +39 041 2710215
email teatromelodramma@cini.it
www.cini.it

Informazioni per la stampa:
Elena Casadoro
tel. 041 2710280 – fax 041 5238540
email stampa@cini.it
www.cini.it

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares