ELENA MARAZZITA LA MANAGER CHE AMA LA LETTURA E IL TEATRO

ELENA MARAZZITA

LA MANAGER CHE AMA LA LETTURA E IL TEATRO

Da una parte la passione viscerale per il teatro e la letteratura, dall’altra una mente fumantina pronta ad accettare sempre nuove sfide. Per Elena Marazzita, fiorentina doc tanto affascinante quanto determinata e manager dello spettacolo risoluta e mai titubante, tutto ha avuto inizio da una semplice intuizione che in breve tempo si è trasformata in una splendida realtà, ovvero portare sui palcoscenici di tutta Italia un nuovo modo di fare teatro con la musica co-protagonista della proposta drammaturgica.

Dalla prima chiacchierata con l’attore palermitano Luigi Lo Cascio al quale propose l’adattamento teatrale in forma di reading del libro “L’affare Vivaldi” del musicologo e flautista Federico Maria Sardelli ad oggi tutto è cambiato e la sua idea dei reading musicali sono diventati un vero e proprio format di successo coinvolgendo alcuni dei nomi più noti del teatro, del cinema e della televisione italiani: da Alessandro Preziosi a Laura Morante, da Isabella Ferrari a Vittoria Puccini, da Violante Placido a Pino Quartullo.

Un progetto che Elena Marazzita ha iniziato nel 2009 rappresentando e distribuendo in esclusiva in Italia e all’estero l’Orchestra da Camera del Maggio Musicale Fiorentino, e poi proseguito nel 2015 anche con la direzione artistica di Aida Studio Produzioni per la creazione di reading musicali che traggono ispirazione dal mondo teatrale e letterario.

“Quello che ogni volta cerchiamo di realizzare – spiega Elena Marazzita – sono proposte d’avanguardia, inaspettate prospettive di lettura attraverso le voci più conosciute dello spettacolo italiano. Offriamo al linguaggio scenico nuovo, facendo in modo che la drammaturgia verbale sia in armonia con quella musicale”.

I reading musicali vengono seguiti in ogni loro fase, dall’ideazione sino alla distribuzione, e coinvolgono musicisti professionisti da affiancare agli attori in scena, per spettacoli che riscuotono l’interesse non solo dei teatri, ma anche dei principali festival e rassegne musicali italiani.

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares