Tra le morbide ondulazioni dell’Oltrepò Pavese, dove i profumi della terra si fondono con quelli dell’aria, sorge un progetto unico e audace: il Podere dell’Arca. Questo luogo incarna una filosofia che lega indissolubilmente uomo e natura, tradizione e innovazione, presente e futuro. Nato nei primi mesi del 2021, il Podere è l’espressione concreta di una visione ambiziosa e appassionata, quella di Leonardo Marchi. Cresciuto a Milano ma con il cuore saldo alle radici del territorio pavese, Leonardo ha trasformato un sogno in un’opera d’arte vinicola.
Figlio di Mario Marchi, uomo altrettanto legato ai valori bucolici, Leonardo ha ereditato dal padre una profonda connessione con la terra e un amore per l’autenticità. Con spirito innovativo e una dedizione che sfiora l’ostinazione, ha selezionato le migliori piante di Pinot Nero, progettando una produzione che si distingue per l’armonia tra metodi tradizionali e tecniche moderne. Ogni dettaglio è curato con una meticolosità che va oltre il semplice lavoro agricolo, trasformandosi in una celebrazione delle peculiarità uniche dell’Oltrepò Pavese.
Il cuore pulsante dell’azienda è la Vigna d’Agnese, un piccolo gioiello situato sul versante sud delle colline pavesi. Qui, su un terreno calcareo-argilloso disseminato di fossili, si coltivano uve che narrano storie antiche. Questo terroir, accarezzato da un microclima particolare, è l’origine di un Pinot Nero di rara eleganza. Tra i suoi frutti spicca il Rosé, un vino che sintetizza tradizione e modernità: morbido al palato, con delicate note di fragola e ciliegia, è un invito a scoprire i sapori autentici del territorio. Perfetto come aperitivo o in abbinamento a piatti leggeri, questo vino riflette l’anima del Podere.
Da menzionare è anche Vigna di Leonardo da cui proviene il Pinot vinificato in rosso.
Passeggiando tra le vigne, si percepisce l’attenzione quasi poetica riservata a ogni pianta. Ogni filare è il risultato di scelte ponderate e di un’intima conoscenza del territorio. Leonardo non si limita a coltivare viti; crea un dialogo costante tra la natura e la visione umana, trasformando il lavoro agricolo in una forma d’arte vivente. Questa filosofia si rispecchia non solo nel vino prodotto, ma anche nell’esperienza che offre a chi si avvicina al Podere.
Nonostante la sua estensione contenuta, il Podere dell’Arca si distingue per la sua capacità di abbracciare una visione globale e innovativa. Nel 2023, l’azienda ha avviato la vendita online, rendendo i suoi prodotti accessibili a un pubblico sempre più ampio. Ogni bottiglia racconta una storia di ricerca incessante dell’eccellenza, un valore che Leonardo Marchi
persegue con instancabile energia. Dalla cura delle vigne alla lavorazione in cantina, ogni fase è un omaggio alla terra e un tributo alla passione per il fare.
Ma il Podere dell’Arca non è solo un’azienda vinicola; è un racconto che intreccia passato e presente, tradizione e sperimentazione. Leonardo, con il suo approccio visionario, ha saputo scoprire l’anima autentica di un territorio spesso sottovalutato, trasformandolo in un luogo dove ogni dettaglio è curato con amore e dedizione. Ogni calice di vino prodotto qui è un invito a immergersi nei ritmi lenti della natura, a riscoprire la bellezza di un’autenticità ormai rara.
Per chi desidera esplorare il mondo raffinato del Podere dell’Arca, il sito www.poderedellarca.it è una porta aperta verso una realtà che celebra la sintesi perfetta tra arte, natura e passione.