Essere Hotel Manager è una professione che nell’immaginario sociale si lega all’epoca dei telefoni bianchi e dei grandi film hollywoodiani. Ambienti sfarzosi e atteggiamenti di una formalità rigidissima. Il Direttore d’Albergo era la figura di riferimento per i ricchissimi clienti che volevano soddisfare ogni loro capriccio e contemporaneamente assumeva il ruolo paterno di consigliere verso il personale che prestava il proprio lavoro all’interno della struttura. Ma questo ovviamente accadeva nei film.
Oggi il Direttore d’Albergo è un professionista preparatissimo che deve unire moltissime competenze tecniche e specifiche a naturali doti di empatia e comprensione oltre ad avere una personalità decisa e portata al problem solving. Oggi il Direttore d’Albergo è il Manager della struttura, colui che non solo ne decide lo stile ma si occupa anche di tutta la parte organizzativa e amministrativa.
A questa figura è spesso legato il successo di un Hotel sia a livello nazionale che internazionale.
Edoardo Officioso, napoletano del mondo, può essere considerato l’esempio assoluto di questo professionista dell’accoglienza alberghiera.
Giunto al Maalot di Roma da poco più di un anno ha reso questo splendido hotel posto al centro di Roma un assoluto gioiello dello small luxury. “Maalot” parola ebraica che indica il pellegrinaggio racchiude in sé il concept della struttura sviluppata in maniera eccellente dal Dott. Officioso.
Dopo aver ricoperto incarichi sempre più rilevanti e strategici per diverse realtà con elevati standard qualitativi come Baglioni Hotels e Park Hyatt a Milano, a Madrid e a Parigi, il Dott. Officioso ha occupato la posizione di General Manager presso il Capri Tiberio Palace a Capri e in seguito ha ampliato la sua esperienza internazionale lavorando all’Hotel N’vY di Ginevra e all’Aspria Harbour Club di Milano. Ultima esperienza, prima di approdare al Maalot Roma, all’ Hotel Milano Scala, boutique hotel nel quartiere Brera a Milano, e al DO7 Eco Club House, esclusivo club d’impronta inglese che si trova all’interno dello stesso hotel.
Cosa ha significato dunque il suo arrivo al Maaolt Roma? Innanzi tutto ha portato la sua grande esperienza e la sua speciale attenzione all’ospite all’interno della struttura rendendo ogni soggiorno unico e personalizzato. Inoltre grazie alla stretta collaborazione con il Dott. Ceccarelli, CEO e amministratore dell’hotel, il Maalot è diventato una piccola perla di lusso che in forza della meravigliosa posizione al centro di Roma, in via delle Muratte, a pochi passi da Fontana di Trevi, rappresenta pura bellezza sia all’esterno sia all’interno. Infatti le trenta camere dell’hotel sono allestite nell’ottica della più pura raffinatezza. Colori, design e materiali sono pensati in ogni minuzioso particolare per fornire ai “pellegrini” che decidono di sostare al Maalot una esperienza di puro relax circondati da bellezza e armonia, la stessa che osservano dalle loro finestre porgendo lo sguardo sulla parte più bella di Roma.
Il tocco preciso di Edoardo Officioso si sente in ogni dettaglio. Ordine, cortesia, bellezza e organizzazione.
Il Maalot, tra le strutture alberghiere di lusso della città eterna, è un diamante del quale vale la pena, almeno una volta, cogliere tutte le sfumature.