Delfo Schiaffino: tra stelle Michelin e il sogno di Il Posto

Immerso nelle colline umbre, tra querce secolari, uliveti e distese di fiori selvatici, sorge un luogo che sfugge alle definizioni convenzionali. Il Posto non è solo un rifugio, non è semplicemente un relais, e neppure un ristorante. È il punto d’incontro tra il talento e l’intuito, tra l’esperienza e la visione. A guidarlo sono Delfo Schiaffino e Rachel van Weringh, compagni di vita e d’impresa, custodi di un’idea di ospitalità autentica e profonda, che unisce il rispetto per le tradizioni all’innovazione di una cucina raffinata.

Delfo Schiaffino, chef dal percorso straordinario, ha affinato il suo talento nelle più prestigiose cucine stellate d’Europa. Cresciuto tra la Germania e l’Italia, ha assorbito il rigore e la precisione da un lato, l’istinto e la passione per la materia prima dall’altro. Figlio di madre tedesca e padre italiano, Delfo ha vissuto fin dall’infanzia la fusione di due culture gastronomiche profondamente diverse. La madre, con la sua attenzione per l’ordine e la disciplina, ha instillato in lui il valore del dettaglio e della precisione, mentre il padre, Federico Schiaffino, artista di talento, gli ha trasmesso un forte senso estetico e creativo.

La sua firma culinaria porta il segno di questa dualità: “Per me, la cucina è una forma di narrazione. Ogni piatto racconta una storia che rispecchia il mio patrimonio, le mie esperienze, la mia filosofia”. Il suo viaggio professionale lo ha visto lavorare in ristoranti leggendari come la Residenz Heinz Winkler in Germania, De Librije nei Paesi Bassi e La Pergola a Roma, affinando una visione gastronomica che mescola rigore e creatività, tecnica e istinto. Con queste esperienze maturate lungo il suo percorso, ha scelto di fondere il suo talento con un progetto personale, unendo l’arte della cucina a un luogo che potesse esprimere appieno la sua visione. Oggi, oltre a dedicarsi a Il Posto, è executive chef del prestigioso ristorante La Speranzina sul Lago di Garda, dove continua a esprimere il suo talento attraverso una cucina raffinata e contemporanea.

Il Posto nasce dal desiderio di offrire un’esperienza totalizzante, in cui la bellezza della natura si intreccia con l’eccellenza gastronomica e il calore dell’ospitalità. Situato su un’altura panoramica che domina la campagna umbra, questo luogo speciale si sviluppa intorno a una chiesa del XVII secolo restaurata con cura e a una canonica trasformata in dimora per gli ospiti. La chiesa, oggi residenza privata dei proprietari, conserva il fascino e la spiritualità della sua origine, mentre la canonica offre ambienti eleganti e accoglienti, suddivisi in due appartamenti indipendenti e un monolocale. Questa configurazione permette agli ospiti di vivere un soggiorno che unisce il senso di comunità alla privacy, in un equilibrio perfetto tra intimità e condivisione.

La struttura è immersa in una tenuta che si estende tra uliveti, alberi da frutto e giardini aromatici, in un contesto che rispetta la natura circostante. Il Posto non è solo un luogo dove soggiornare, ma una destinazione che invita a riscoprire il piacere delle cose autentiche. Gli ospiti possono trascorrere le giornate esplorando i sentieri che si snodano tra le colline, immergendosi in esperienze di raccolta di tartufi selvatici o semplicemente rilassandosi sotto il cielo stellato, che in queste terre incontaminate offre spettacoli di rara bellezza.

Gli appartamenti sono arredati con gusto e attenzione ai dettagli, con materiali naturali, tessuti pregiati e oggetti d’artigianato locale. Ogni spazio è stato pensato per offrire comfort senza ostentazione, in linea con la filosofia de Il Posto: un lusso discreto, che si nutre della qualità e della semplicità. Pur garantendo la possibilità di godere di momenti di privacy, gli ambienti comuni favoriscono la convivialità: il grande tavolo nella cucina principale, il pergolato affacciato sulla vallata, i giardini dove condividere esperienze e racconti davanti a un bicchiere di vino.

Qui, il tempo scorre con un ritmo diverso, scandito dai suoni della natura e dai profumi della cucina. Ogni giornata trascorsa a Il Posto è un invito a rallentare, a riscoprire il piacere della tavola e della compagnia, a lasciarsi avvolgere dall’atmosfera di un luogo che non è solo una meta di viaggio, ma un’esperienza da vivere con tutti i sensi.

A completare questa visione c’è Rachel van Weringh, anima dell’ospitalità de Il Posto. Con un background nell’International Hotel Management School e una specializzazione nei vini ottenuta presso The Wine Academy nei Paesi Bassi, Rachel porta con sé un bagaglio di esperienza e raffinatezza che si riflette in ogni dettaglio dell’accoglienza. La sua conoscenza dei vini, affinata nel tempo, rende ogni soggiorno un viaggio sensoriale. “Amo guidare i nostri ospiti alla scoperta di vini che sappiano esaltare la cucina di Delfo, creando un equilibrio perfetto tra sapori e aromi”, racconta. “Per me, l’ospitalità è fatta di piccoli gesti, di attenzioni che rendono un soggiorno speciale”.

Qui, la cucina non è un semplice servizio, ma un’esperienza da vivere. Gli ospiti possono lasciarsi guidare da Delfo attraverso percorsi gastronomici su misura, che spaziano dalla cena privata ai corsi di cucina, fino a degustazioni studiate per esaltare l’abbinamento con i vini selezionati da Rachel. “Collaboro a stretto contatto con produttori locali e su piccola scala, facendo del mio meglio per avere un impatto positivo ove possibile”, racconta lo chef. “Il mio obiettivo è creare ricordi duraturi, piatti che lascino soddisfatti, senza essere eccessivi. La freschezza e la purezza degli ingredienti sono il punto di partenza, ma ciò che mi interessa davvero è il bilanciamento. L’acidità, per esempio, gioca un ruolo fondamentale: la raggiungo in tanti modi diversi, con riduzioni, aceti, fermentazioni. Amo lavorare su questi equilibri, senza rinunciare alla profondità di sapore”.

Non è un caso che Il Posto sia anche uno dei luoghi più esclusivi per eventi intimi e matrimoni. Rachel, con la sua esperienza nell’hotellerie di alto livello e nella sommellerie, cura ogni dettaglio con un’eleganza naturale, trasformando ogni occasione in un momento speciale. I matrimoni qui hanno il sapore delle cose autentiche: decorazioni essenziali, fiori

selvatici, ceramiche artigianali, tovaglie di lino italiano, il tutto incorniciato da una cucina che rifugge gli eccessi e punta alla sostanza. “Il nostro obiettivo è creare un ambiente senza stress, dove ogni dettaglio sia curato con naturalezza. Un matrimonio deve essere un momento di gioia, non un insieme di formalità rigide”, spiega Rachel.

Per chi desidera un’esperienza ancora più intima, Delfo offre anche un servizio di chef privato, portando la sua cucina nelle dimore più esclusive di Umbria e Toscana. “Ho sempre desiderato qualcosa di mio, ma non volevo dipendere da un ristorante tradizionale. Amo la libertà di cucinare per chi davvero apprezza questa esperienza, senza le costrizioni di un servizio formale”, spiega.

Il Posto non è semplicemente una destinazione, ma un progetto di vita. Il sogno di una famiglia che ha trovato il proprio equilibrio tra passione, talento e visione. Un angolo di mondo in cui il tempo sembra rallentare, lasciando spazio al piacere di una cucina sincera, di un’accoglienza senza fronzoli, di un’esperienza che resta impressa nella memoria.

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares