VENERE IN TEATRO Festival di danza Dal 7 al 12 settembre 2021 Forte Marghera, via Forte Marghera, Venezia-Mestre A cura di APS Live Arts Cultures in collaborazione con Perypezye Urbane.
Con il sostegno di: MiC – Ministero della cultura e di Scena Unita – fondo per i lavoratori della musica e dello spettacolo, Fondazione Cesvi, La Musica che Gira, Music Innovation Hub. Parte del palinsesto Città in Festa, Comune di Venezia
Venere in Teatro – Festival di danza, in programma dal 7 al 12 settembre 2021, si affida all’azione continuativa di APS Live Arts Cultures che dal 2012 ha proposto contesti dedicati alla divulgazione dei linguaggi del contemporaneo, in particolare della danza e della musica. “Venere in Teatro” ricorda, nel suo nome, “Venere in pelliccia”, il film del 2013 diretto da Roman Polanski, interamente ambientato in teatro. Con questa suggestione proponiamo un festival che cita il teatro come luogo, uno spazio che si fa luogo di vita, che assorbe e interpreta i cambiamenti, parla dell’essere umano e si avvale di qualsiasi forma e lingua per penetrare nei concetti e nelle estetiche della creazione contemporanea. Ponendo al centro il linguaggio del corpo e la scrittura dei corpi nello spazio scenico, “Venere in Teatro” evoca la simbologia di Venere come trasmessa dal mito, dea di bellezza e dell’amore: il teatro interroga la bellezza e svela l’eros, il fascino, la spinta, l’attrazione verso ciò che non è necessariamente noto e riconoscibile; la danza, nella sua natura effimera, evoca l’interpretazione aperta, portando il pubblico a una libertà interpretativa che nutre un’osservazione critica e uno sguardo attento.
Il festival promuove 3 masterclass gratuite dedicate alla pratica di movimento con Opera Bianco, Maria Cargnelli – Collettivo OS ed Elisa Sbaragli.
Gli eventi ospiteranno Compagnia Mòra, Collettivo Jennifer rosa, Susanne Franco, Collettivo OS, Matteo Marchesi, Chiara Ameglio, Opera Bianco, Francesca Foscarini, Mette Ingvartsen, Via Negativa, Edoardo Sansonne, Elisa Sbaragli, Fabio Brusadin, Tommaso Serratore, Compagnia Stalker_Daniele Albanese e Simona Bertozzi.
*
Masterclass gratuite dedicate alla pratica
· venerdì 10 settembre dalle 16:30 alle 19:00 Opera bianco
· sabato 11 settembre dalle 11:00 alle 13:00 Maria Cargnelli
· domenica 12 settembre dalle 11:00 alle 13:00 Elisa Sbaragli
Le masterclass si terranno all’aperto a C32, Forte Marghera. Prenotazioni al form: https://forms.gle/6ECvYCRH222ZSJH9A
Programma del festival
Martedì 7 settembre 2021
h18.30 – VERSO LA SPECIE di Compagnia Mòra
h19.30 – VENERI di Collettivo Jennifer Rosa – Restituzione della masterclass
h21.00 – M.M.M. di Collettivo Os (Co-produzione: Live Arts Cultures)
Mercoledì 8 settembre 2021
h21.00 – BOB di Matteo Marchesi
h21.45 – AVE MONSTRUM, primo studio di Chiara Ameglio
Giovedì 9 settembre 2021
h20.45 – JUMP! di Opera Bianco
h22.00 – HIT ME! Di Collettivo Jennifer rosa
Venerdì 10 settembre 2021
h21.00 – The Blue Piece di Mette Ingvartsen
h22.00 – HUNDRED TOASTS di Via Negativa
Sabato 11 settembre 2021
h18.00 (1° turno) e h19.15 (2° turno) – SEDIMENTI Site specific di Edoardo Sansonne, Elisa Sbaragli, Fabio Brusadin
h 21.00 – DOMINO – Studio di Tommaso Serratore
a seguire, h21.45 [extra-programma]: concerto rock’n’roll della band UB Dolls
Domenica 12 settembre 2021
h20.45 – HOME_action #Forte Marghera di Compagnia Stalker_Daniele Albanese
h 21.45 – QUELLO CHE RESTA di Simona Bertozzi
PRENOTAZIONI È possibile prenotare per più persone sia i biglietti delle singole performance sia gli abbonamenti. Prezzo UNICO a performance: 8€. Abbonamento 6 spettacoli: 40€. Abbonamento 12 spettacoli: 80€. Il pagamento dei biglietti verrà effettuato direttamente all’ingresso del festival. Link al form di prenotazioni: https://forms.gle/R8QtoeNtKJjZJRUH9
Grazie nel comunicare eventuale cancellazione della prenotazione scrivendo a: project@liveartscultures.org L’accesso è consentito previa esposizione della Certificazione verde COVID-19 e documento di identità come previsto dalle norme vigenti in materia di contrasto alla pandemia.
Contatti Sito: https://liveartscultures.weebly.com/venere-in-teatro-2021.html Pagina Facebook: https://www.facebook.com/liveartscultures Instagram: https://www.instagram.com/liveartscultures/ Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/863792504510860/