Venerdì 24 agosto Castel Sant’Angelo omaggia Debussy con Triolet nell’ambito di Sere D’Arte – ArtCity 2018

Continuano con successo gli appuntamenti di Sere D’Artela rassegna curata da Cristina Farnetti e dedicata alla musica classica e barocca con incursioni nel moderno e contemporaneo che prende vita tra le mura di Castel Sant’Angelo nell’ambito di Art City 2018, la programmazione del Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli.

Venerdì 24 agosto alle 21 è la volta del secondo omaggio a Claude Debussy, geniale e rivoluzionario compositore francese di cui quest’anno ricorre il centenario della morte.

La Cappella dei Condannati ospita infatti il concerto Rêverie – Debussy II. Sul palco Triolet, composto da Manuel Zurria al flauto traverso, Luca Sanzò alla viola e Lucia Bova all’arpa, tre solisti protagonisti della scena europea.

Interpreti magistrali della diversa e molteplice ricchezza della musica del Novecento e contemporanea, i tre artisti hanno presentato, spesso come dedicatari, prime esecuzioni assolute di compositori come Ennio Morricone, Giovanni Sollima, Lucia Ronchetti e Salvatore Sciarrino.

Il titolo della serata rimanda all’atmosfera del repertorio francese di primo Novecento e alla specifiche sonorità di Triolet e del suo repertorio, che passa dal suono sognante della Sonata di Debussy e delle sonatine di Maurice Ravel a quello malinconico dell’Elegiac Trio di Arnold Bax, per poi riproporsi nell’impasto sonoro composto da Toru Takemitsu nel più recente…and then I knew ‘twas wind.

Sere D’Arte fa parte delle tante iniziative del Polo Museale del Lazio per la valorizzazione di Castel Sant’Angelo, come la creazione di nuovi percorsi di visita, il restauro degli strumenti musicali qui conservati e quello delle Olearie di Urbano VIII, appena restaurate e visitabili per la prima volta, e la mostra recentemente inaugurata “Armi e potere nell’Europa del Rinascimento”, dedicata al mondo delle armi in età rinascimentale.

Sere D’Arte inserisce nell’ambito di ArtCity 2018, la programmazione del Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli che da giugno a settembre offre ai cittadini della Capitale e ai tanti turisti in visita nel nostro Paese oltre 150 iniziative, fra arte, architettura, letteratura, musica, teatro, danza e audiovisivo nei luoghi più belli del patrimonio storico artistico e archeologico del territorio laziale e che nella scorsa edizione ha registrato complessivamente quasi 600.000 presenze.

 

Triolet

Manuel Zurria flauto

Luca Sanzò viola

Lucia Bova arpa

Musiche di Ravel, Bax,Takemitsu

Venerdì 24 agosto ore 21

Cappella dei Condannati – Castel Sant’Angelo – Roma

All’interno della rassegna
SERE D’ARTE

nell’ambito di

ARTCITY 2018
28 giugno – 13 settembre

INFO

venerdì 24 agosto ore 21.00 – Cappella dei Condannati

Rêverie – Debussy II

Triolet

Manuel Zurria flauto

Luca Sanzò viola

Lucia Bova arpa

musiche di Ravel, Bax,Takemitsu

Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

Lungotevere Castello, 50 – 00193 ROMA

Orari

Gli eventi iniziano alle ore 21.00, eccetto lunedì 23 luglio alle ore 18.30

Nei giorni della rassegna Castel Sant’Angelo è aperto dalle 8.30 alle 23.30,

La biglietteria chiude mezz’ora prima

Biglietti

Gli eventi sono accessibili con il biglietto unico per un ingresso a Palazzo Venezia e uno a Castel Sant’Angelo fino a esaurimento posti

• intero € 15,00

• ridotto € 7,50

Info e prenotazioni

seredarte@gmail.com

+39 06 32810410

(dal lunedì al venerdì ore 9-18 e il sabato ore 9-13)

La prenotazione è prevista per un numero limitato di posti, garantiti solo entro 30 minuti prima dell’orario d’inizio dello spettacolo.

www.art-city.it

https://facebook.com/ArtCityEstate2018

https://www.instagram.com/artcity2018/

https://twitter.com/ArtCity2018?lang=it

CALENDARIO

giovedì 30 agosto ore 21.00 – – Cappella dei Condannati

Impresiones del Sur. La chitarra tra Spagna e Sud America

José Antonio Escobar chitarra

musiche di Albeniz, Torroba, Rodrigo, Sáinz de la Maza, Crespo, Villa-Lobos

giovedì 13 settembre ore 18.30 Presentazione del restauro della spinetta, ore 20.30 concerto

Musica

Le Muse di Vulcano. Musica, Armi e Amore ai tempi di Paolo III Farnese

Maurizio Croci spinetta

Evangelina Mascardi vihuela

musiche di Cabezón, Henestrosa, Francesco da Milano, Capirola

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares