In arrivo a Reggio Emilia la presentazione di un volume che attraversa “la banalità dell’orrore” dei ragazzi che si uniscono all’Isis, la performance con videoproiezioni della contrabbassista Caterina Palazzi dedicata a Dracula e una quantità di cortometraggi a tema gotico e dark.
Un tranquillo venerdì di paura, si potrebbe dire parafrasando il celeberrimo film di John Boorman del 1972, per sintetizzare il programma di venerdì 16 novembre del Reggio Film Festival.
Alle ore 18.30 alla Libreria Punto Einaudi – Strand Anna Migotto e Stefania Miretti presenteranno Non aspettarmi vivo (Einaudi, 2018). Dopo anni di lavoro sul campo, due giornaliste italiane restituiscono per la prima volta le voci di una generazione «pericolosamente in bilico tra Europa e Califfato». Chi sono i ragazzi che si uniscono all’Isis e cosa li spinge a partire lasciandosi tutto alle spalle, anche l’amore delle madri, delle fidanzate, dei fratelli, per fare la guerra agli infedeli? Gli sms che i giovanissimi jihadisti scrivono alla mamma dalla Siria. Lo smarrimento dei loro amici. Le promesse del radicalismo religioso, che con il linguaggio della modernità adesca sul web quelli che fino a un attimo prima erano studenti modello, musicisti trasgressivi, calciatori prodigio, ballerini di break dance, majorette vanitose, discotecari in fissa coi marchi alla moda, adolescenti affettuosi. Un libro pieno di inedite testimonianze. Un viaggio crudo e scioccante nella quotidianità e nell’immaginario dei ragazzi sedotti da Da’ish, per scoprire che il paesaggio svelato è insieme esotico e ben più familiare del previsto.
Leader della band italiana Sudoku Killer, la contrabbassista romana Caterina Palazzi alle ore 21 al Nuovo Teatro San Prospero presenterà Zaleska, «progetto audiovisivo in solo intimo e ipnotico in cui linee melodiche si intrecciano a momenti dissonanti e rumoristici, creando una sorta di orchestrina funebre solitaria di bassi. Ogni composizione musicale è ispirata ad un attore che ha impersonato il personaggio di Dracula nella cinematografia. Zaleska è la figlia illegittima del voivoda Vlad Țepeș III altresì noto come Drăculea».
A seguire, selezione internazionale di cortometraggi. Suggerisce il Direttore Artistico del Reggio Film Festival Alessandro Scillitani: «Data la presenza di Caterina Palazzi e del suo spettacolo dedicato a Dracula, i corti scelti per la serata hanno tinte gotiche e dark. A cominciare da 9 Pasos di Marisa Crespo, spagnolo, in cui un bambino deve affrontare la fobia di un corridoio buio per arrivare in bagno. Belle à croquer, francese, di Axel Courtière, è un corto visionario dalle atmosfere tra Tim Burton e Wes Anderson in cui si racconta la bizzarra storia d’amore tra un cannibale e una vegana. Gridlock evoca gli scheletri nell’armadio di un uomo imbottigliato nel traffico. Le crayon è un fulmineo cortometraggio dedicato a un uomo dedito a temperare perfettamente una matita».
Incontro, concerto e proiezioni sono a ingresso libero e gratuito.
La Libreria Punto Einaudi – Strand si trova in via Emilia San Pietro 22 a Reggio Emilia.
Il Nuovo Teatro San Prospero si trova in via Guidelli 5 a Reggio Emilia.
Info e programma dettagliato: http://www.reggiofilmfestival.it/.
Reggio Film Festival è diretto da Alessandro Scillitani e organizzato da Cine Club Reggio – FEDIC con il contributo di Regione Emilia Romagna e Comune di Reggio Emilia. In collaborazione con Ufficio Cinema Comune di Reggio Emilia, Centro Interculturale Mondinsieme di Reggio Emilia, Assessorato alla Città Internazionale Comune di Reggio Emilia, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Fondazione Nazionale della Danza – Aterballetto, Nuovo Teatro San Prospero di Reggio Emilia, Teatro dell’Orsa, Punto Einaudi di Reggio Emilia, Associazione Iniziativa Laica di Reggio Emilia, Oratorio Regina Pacis – Capitol Spritz di Reggio Emilia, Liceo Artistico “G. Chierici” di Reggio Emilia. Sponsor: Grissin Bon, Blueshape, RCF, Energee3. Sponsor tecnico: TR Media.