“TERRA”

PARMA – È la terra il tema della dodicesima edizione de “Il Rumore del Lutto” progetto culturale di riflessione sulla vita e sulla morte, che si svolgerà a Parma, in vari luoghi della città, dal 30 ottobre al 5 novembre 2018, promosso dall’associazione di promozione sociale Segnali di Vita e patrocinata dal Comune e dall’Università degli Studi di Parma. Circa quaranta gli eventi e oltre 100 gli ospiti presenti, in un programma che spazia dalla musica all’architettura, dall’arte al teatro, dalla letteratura al cinema, dalla psicologia alla medicina, quasi tutti a ingresso libero.

Nato nel 2007 da un progetto di Maria Angela Gelati, tanatologa, formatrice e giornalista, e Marco Pipitone, critico musicale, fotografo e dj, “Il Rumore del Lutto” può considerarsi la prima manifestazione culturale, a livello italiano ed europeo, che ha proposto una ricerca interdisciplinare su un tema ancora difficoltoso da affrontare come la morte offrendo una modalità alternativa per vivere la commemorazione dei defunti, rendendone la ritualità più completa. Un format che ha fatto scuola diventando un punto di riferimento di numerose rassegne analoghe in Italia e all’estero.

La rassegna si apre con un’anteprima musicale sabato 20 ottobre alle ore 17 alla Chiesa di San Ludovico (Borgo del Parmigianino 2) con “Soccorri a la mia guerra, bench’io sia terra”. Sarà la Camerata

Mediolanense, ad impreziosire con un concerto ad alto impatto emotivo, la settima edizione del Galà in nero; “Opening Act” affidato alla band parmigiana Lux Anodyca, evento a cura di Maria Angela Gelati, Mathias Mocci, Marco Pipitone.

Il “concentum” è l’armonia del suono che affiora dal canto concorde e, nell’esperienza concreta di un concerto basato sulle voci; può emergere quando musica e poesia si incontrano e si uniscono in matrimonio. Con la partecipazione straordinaria dell’Altro Coro di Milano e del RusCorho diretti da Giancarlo Vighi, la Camerata Mediolanense rinnoverà la promessa di quell’unione accompagnando il pubblico in un viaggio che partendo dagli struggenti racconti delle Vergini Folli (antiche poetesse italiane dall’esistenza tormentata) si concluderà con alcune fra le più intense e celebri liriche di Francesco Petrarca.

“Opening Act” è invece affidato ai Lux Anodyca, band parmigiana formatasi nel 2007 da Redux (al secolo Antonio Bocchi), autore delle musiche e dei testi, e da Claudia Morel (Elisabetta Poli). Il duo, coppia anche nella vita, sarà accompagnato per l’occasione alle chitarre da Drive. I Lux Anodyca presenteranno il meglio dei quattro dischi fin qui prodotti, nonché un assaggio di “Siderbellica” di prossima uscita. L’ingresso è gratuito ma con dresscode obbligatorio: sono gradite (ma non imposte) le rivisitazioni in stile vittoriano, dark, goth, steampunk, cosplay ed eleganti purché a dominare siano i toni del colore nero. Le persone che non saranno vestite in total black non potranno accedere al Galà.

L’evento è realizzato in collaborazione con Verdi OFF, Associazione RusChoro, Endenocte Dark Night, Fare Bis Fare, Pozzi Associati Luce, Rizzoli Emanuelli SpA, con il sostegno di Ratafià Pizza e Bontà, Ade Servizi Onoranze Funebri e Fare Bis Fare.

Prossimo appuntamento: sabato 25 ottobre al Campus Industry Music con il concerto dei Killing Joke “1978-2018. Laugh at your peril 40th Anniversary”, unica data italiana del tour europeo.

Il Rumore del Lutto è promosso da Segnali di vita Aps, con il patrocinio di Comune e Università degli Studi di Parma, e si realizza con il sostegno di Ade Servizi Srl Onoranze Funebri, Fare Bis Fare, Cof – Consorzio Onoranze Funebri Parmense, BDC Bonanni Del Rio Catalog, Mattatoio Culture Club, Ratafià Pizza e Bontà, Croce Verde Reggio Emilia Onoranze Funebri, WoPa Temporary, Videotype, Gruppo Altair e Il Tempio Srl, Ferri Ivan, Curly Sue’s, Iscom Parma Srl Istituto di Formazione.

In collaborazione con moltissime realtà tra le quali Verdi OFF, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Complesso Monumentale della Pilotta, Castello dei Burattini, Socrem Parma, Lenz Teatro, Europa Teatri, Teatro del Cerchio, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Parma, Libreria Feltrinelli, Campus Industry Music, Libreria Diari di Bordo, Cinema Astra, ADI Associazione design italiana, Istituto Melloni, Liceo Toschi, Liceo Marconi, Alla fine dei conti di Mantova, Associazione LOFT, Christians in Need Foundation, Enoteca Tabarro, Associazione Oltre il Ponte, Associazione Un villaggio per crescere, Ordine Nazionale dei Giornalisti e dell’Emilia Romagna, Master Death Studies and the End of Life, Hospice Piccole Figlie, Associazione Zero K, Monastero di San Giovanni Evangelista, Associazione Lidap Onlus, Associazione Maria Bianchi (elenco completo sul sito della manifestazione).

 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: rdl_logo_pos-1

XII EDIZIONE

 

Parma, in vari luoghi della Città

Dal 30 ottobre al 5 novembre 2018

Anteprima – Sabato 20 ottobre 2018

Ore 17.00 – Chiesa di San Ludovico (Borgo del Parmigianino 2)

SOCCORRI A LA MIA GUERRA, BENCH’IO SIA TERRA

Concentum. Camerata Mediolanense in concerto

Galà in nero

con la partecipazione straordinaria de l’Altro Coro di Milano e del RusCorho di Rho,

diretti da Giancarlo Vighi

Opening Act Lux Anodyca

A cura di Maria Angela Gelati, Mathias Mocci, Marco Pipitone

Dresscode obbligatorio: total black (abito in nero)

In collaborazione con Verdi OFF, Associazione RusChoro, Endenocte Dark Night, Fare Bis Fare,

Pozzi Associati Luce, Rizzoli Emanuelli SpA

con il sostegno di Ratafià Pizza e Bontà, Ade Servizi Onoranze Funebri e Fare Bis Fare

Per informazioni www.ilrumoredellutto.com info@ilrumoredellutto.com

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares