A Suns Europe: due appuntamenti
per conoscere baschi e occitani
Il festival delle arti in lingua minorizzata proseguirà poi con nuovi appuntamenti musicali
UDINE – Dopo tanta musica, arrivano a Suns Europe – festival delle arti in lingua minorizzata organizzato dalla cooperativa Informazione Friulana, editrice di Radio Onde Furlane, col sostegno finanziario della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, dell’ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane, del Comune di Udine, della Fondazione Friuli e la collaborazione dell’Istituto Basco Etxepare e di numerosi soggetti pubblici e privati, locali e internazionali – gli appuntamenti di letteratura!
LETTERATURA – Si comincerà (il 27 luglio, alle 18, alla libreria Tarantola di Udine) scoprendo un pezzetto di Paese Basco, attraverso le storie delle sue donne. Ad accompagnare i presenti in questo “viaggio” saranno Carlo Puppo, presidente della cooperativa Informazione Friulana, e la storica Cira Crespo, autrice di «Baginen. Euskal Herriko Historia Emakumeen Bitzartez», volume selezionato dall’Associazione delle librerie della Navarra come il miglior libro in lingua basca del 2020. Quest’anno è stata pubblicata, sempre dall’editore Txalaparta, la sua traduzione in spagnolo. Oltre a riempire un vuoto importante raccontando le vicende di una cinquantina di donne che fino a ora avevano goduto di poca o nessuna visibilità, il libro permette di conoscere la storia basca da una prospettiva diversa e, anche per questo, ancora più coinvolgente. Muovendosi a cavallo tra epoche e condizioni sociali diverse, l’autrice e l’illustratrice Elena Ciordia hanno saputo dare nuova vita alle protagoniste meno note della storia di Euskal Herria.
La serata proseguirà alle 21 in piazza a Moruzzo (in caso di maltempo all’auditorium “Riedo Puppo”) lì è in programma un confronto dedicato alla poesia trobadorica e alla sua influenza sulle letterature romanze (“Ieu … que plor e vau cantan. Trobadors, i maestri occitani di Dante”) animato da Angelo Floramo, intellettuale friulano che non ha bisogno di presentazioni, e dal ricercatore occitano Andrea Giraudo e moderato da Marco Stolfo. La lirica in lingua d’óc dei trovatori – poesia e canzone – rappresenta la prima vera letteratura in una lingua romanza. A cavallo tra il XII e il XIII secolo trobadors e trobairitz, oltre a rendere l’occitano la lingua di riferimento della letteratura europea, danno una nuova centralità al ruolo della donna e diffondono nel continente idee e visioni innovative e, sotto vari aspetti, rivoluzionarie. I trovatori occitani sono i “maestri” di numerosi autori europei, a cominciare da Dante Alighieri che gli rende omaggio – attraverso la figura del poeta aquitano Arnaut Daniel – anche nella Divina Commedia (dove, in modo del tutto eccezionale, utilizza l’occitano in otto versi del Purgatorio). In uno scambio culturale che non tiene conto di confini e nemmeno di concetti quali “maggioritario” o “minoritario”, l’influenza occitana arriva anche in Friuli, in particolare durante il patriarcato di Bertrando.
TUTTI GLI ALTRI CONCERTI – La programmazione di Suns Europe proseguirà all’insegna della musica! Venerdì 30 luglio, alle 21, a Lavariano ci saranno i Land of Maybe (Isole Fær Øer) e Daniela Pes (Sardegna). L’imperdibile concertone è invece in programma il 31 luglio, alle 21, nel piazzale del Castello di Udine. In caso di maltempo, l’evento si terrà al Teatro Nuovo Giovanni da Udine cui però, per ragioni di capienza, potranno accedere solo le prime 500 persone che si sono prenotate. Spetterà ai Liher (Paese Basco) chiudere Suns Europe nell’ambito del Festival Art Tal Ort di Fagagna.
SUNS EUROPE – Il Festival delle arti in lingua minorizzata è organizzato dalla cooperativa Informazione Friulana, editrice di Radio Onde Furlane col sostegno finanziario della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, dell’ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane, del Comune di Udine, della Fondazione Friuli e l
sostegno dell’Istituto Basco Etxepare. Inoltre si avvale della collaborazione di numerosi soggetti pubblici e privati quali i Comuni di Artegna, Cormons, Fagagna, Lusevera, Mortegliano, Moruzzo, Pozzuolo del Friuli e Romans D’Isonzo, il CEC Centro Espressioni Cinematografiche, l’associazione Amîs de Mont Quarine, il festival Art tal Ort, la Festa dell’Emigrante di Lusevera, la Società Filarmonica di Pozzuolo del Friuli, il Liberatorio d’Arte “Zonch” e le associazioni Babel (Sardegna), Lou Seriol (Occitania), Indian Runners (Paesi Catalani), La Grenz (Ladinia), Stichting REUR (Bassa Sassonia), Il Cantiere e Inniò (Friuli). Suns Europe ha il merito di trasformare il Friuli in un crocevia di culture, lingue e artisti, creando contaminazione e confronto, dando spazio a una produzione artistica di assoluto valore.
Tutto il programma e le info sono su www.sunseurope.com e sulla pagina Facebook | Instagram |
IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO:
(LETTERATURA)_ Martedì 27 luglio, alle 18,
Libreria “Tarantola”, via Vittorio Veneto 20, a Udine
Dibattito letterario con Cira Crespo (Paese Basco)
Baginen. Le donne che hanno costruito il Paese Basco.
(LETTERATURA)_ Martedì 27 luglio, alle 21,
Piazza del Comune, a Moruzzo (in caso di maltempo all’Auditorium “Riedo Puppo”)
Dibattito letterario con Angelo Floramo (Friuli) e Andrea Giraudo (Occitania)
«Ieu … que plor e vau cantan». Trobadors, i maestri occitani di Dante.
(CINEMA)_ Mercoledì 28 luglio, alle 20
Al Visionario di via Asquini, a Udine
Proiezione di Bogre di Fredo Valla (Occitania).
(CINEMA)_ Giovedì 29 luglio, alle 20.30
Al Visionario di via Asquini, a Udine
Proiezione di Ane (Paese Basco) Prima visione nello Stato italiano.
(MUSICA)_ Venerdì 30 luglio, alle 21,
Nella Corte di via Canonica 25, a Lavariano (in caso di maltempo all’Auditorium, piazza S. Paolino)
Doppio concerto con Land of Maybe (Isole Fær Øer) e Daniela Pes (Sardegna).
(MUSICA)_ Sabato 31 luglio, alle 21
Piazzale del Castello di Udine (in caso di maltempo al Teatro Nuovo Giovanni da Udine)
Suns Europe. Concerto con Brût&Madone (Friuli), Daniela Pes (Sardegna), Land of Maybe (Isole Fær Øer), Liher (Paese Basco) e Ursina (Cantone dei Grigioni).
(MUSICA)_ Domenica 1° agosto, alle 22.45
Mont dai Pins, a Fagagna, nell’ambito del Festival Art Tal Ort di Fagagna
Concerto dei Liher (Paese Basco).
A Suns Europe: doi apontaments
par cognossi bascs e ocitans
Daspò, il festival des arts in lenghe minorizade al larà indenant cun gnûfs apontaments musicâi
UDIN – Daspò di tante musiche, a Suns Europe – festival des arts in lenghe minorizade inmaneât de cooperative Informazione Friulana, editore di Radio Onde Furlane, cu la poie finanziarie de Regjon Autonome Friûl-Vignesie Julie, de ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane, dal Comun di Udin, de Fondazion Friuli e cu la colaborazion dal Istitût Basc Etxepare e di cetancj sogjets publics e privâts, locâi e internazionâi – a rivin i apontaments di leterature!
LETERATURE – Si tacarà (ai 27 di Lui, a 6 sot sere, ae librarie Tarantola di Udin) cu la discuvierte di un tocut di Paîs Basc, midiant de storie des sôs feminis. A menâ i presints dentri di chest “viaç” a saran Carli Pup, president de cooperative Informazione Friulana, e la storiche Cira Crespo, autore di «Baginen. Euskal Herriko Historia Emakumeen Bitzartez», stimât de Associazion des librariis de Navare tant che miôr libri in lenghe basche dal 2020. Chest an e je stade publicade, simpri dal editôr Txalaparta, la sô traduzion ancje par castilian. In plui di jemplâ un vueit cul contâ lis vicendis di passe cincuante feminis che fin cumò a vevin vude pocje o nissune visibilitât, il libri al jude a cognossi la storie basche di une prospetive divierse e, ancje par chest, inmò plui di atrat. A scjavaç tra secui e cundizions sociâls diferentis, la autore Cira Crespo e la ilustradore Elena Ciordia a àn savût dâi gnove vite aes protagonistis mancul cognossudis de storie di Euskal Herria (Paîs Basc). La serade e larà indevant a 9 di sere in place a Murùs (tal câs di brut timp intal auditorium “Riedo Puppo”) li che al è in program un confront dedicât ae poesie dai trobadors e ae sô influence su lis leteraturis romanzis (“Ieu … que plor e vau cantan. Trobadors, i mestris ocitans di Dante”), che al varà par animadôrs Angelo Floramo, inteletuâl furlan che nol à bisugne di presentazions, e il ricercjadôr ocitan Andrea Giraudo. Al modere Marco Stolfo. La liriche in lenghe d’óc – poesie e cjançon – dai trobadors e rapresente la prime vere leterature intune lenghe romanze. A cjaval tra i secui XII e XIII trobadors e trobairitz, in plui di fâ dal ocitan la lenghe di riferiment de leterature europeane, a dan une gnove centralitât al rûl de femine e slargjin ator pal continent ideis e visions gnovis e, par diviers aspiets, rivoluzionariis. I poetis ocitans a son i “mestris” di cetancj autôrs europeans, a tacâ di Dante Alighieri che i rint omaç – te figure dal poete aquitan Arnaut Daniel – ancje te sô Comedie (là che, in mût dal dut straordenari, al dopre l’ocitan in vot viers dal Purgatori). Tun scambi culturâl che nol ten cont dai confins e nancje di concets tant che “maioritari” o “minoritari”, la influence ocitane si fâs sintî ancje in Friûl, massime sot dal patriarcje Beltram.
DUCJ CHEI ALTRIS CONCIERTS – La programazion di Suns Europe e larà indevant intal segn de musiche! Vinars ai 30 di Lui, a 9 di sere, a Lavarian a saran i Land of Maybe (Isulis Føroyar) e Daniela Pes (Sardegne). Il concierton – vuai a pierdilu – al è invezit in program pai 31 di Lui, a 9 di sere, intal prât dal Cjistiel di Udin. Tal câs di brut timp, l’event si fasarà intal Teatri Gnûf “Giovanni da Udine” li che però, par vie de capience, a podaran jentrâ dome lis primis 500 personis notadis. Ur tocjarà ai Liher (Paîs Basc) di sierâ Suns Europe inte suaze dal Festival Art Tal Ort di Feagne.
SUNS EUROPE – Il Festival des arts in lenghe minorizade al è inmaneât de cooperative Informazione Friulana, editore di Radio Onde Furlane, cu la poie finanziarie de Regjon Autonome Friûl-Vignesie Julie, de ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane, dal Comun di Udin, de Fondazion Friuli e il jutori dal Istitût Basc Etxepare. Cun di plui, si zove de colaborazion di tancj sogjets publics e privâts, tant che i Comuns di Cormons, Dartigne, Feagne, Lusevare, Mortean, Murùs, Puçui e Romans dal Lusinç, il CEC Centro
Espressioni Cinematografiche, la associazion Amîs de Mont Quarine, il Festival Art tal Ort, la Fieste dal Emigrant di Lusevare, la Societât Filarmoniche di Puçui, il Liberatorio d’Arte “Zonch” e lis associazions Babel (Sardegne), Lou Seriol (Ocitanie), Indian Runners (Paîs Catalans), La Grenz (Ladinie), Stichting REUR (Basse Sassonie), Il Cantiere e Inniò (Friûl). Suns Europe al à savût mudâ il Friûl intune crosere di culturis, lenghis e artiscj, creant contaminazions e confronts e dant spazi a di une produzion artistiche di dut valôr.
Dut il program e lis informazions a son su www.sunseurope.com e su la pagjine Facebook | Instagram |
IL PROGRAM INTAL DETAI:
(LETERATURE)_ Martars ai 27 di Lui, a 6 sore sere,
Librarie “Tarantola”, vie Vittorio Veneto 20, a Udin
Dibatiment leterari cun Cira Crespo (Paîs Basc)
Baginen. Lis feminis che a àn fat sù il Paîs Basc.
(LETERATURE)_ Martars ai 27 di Lui, a 9 di sere,
Place dal Comun, a Murùs (tal câs che al sedi brut timp, intal Auditorium “Riedo Puppo”)
Dibatiment leterari cun Angelo Floramo (Friûl) e Andrea Giraudo (Ocitanie)
«Ieu … que plor e vau cantan». Trobadors, i mestris ocitans di Dante
(CINE)_ Miercus ai 28 di Lui, a 8 di sere
Al Visionario di vie Asquini, a Udin
Proiezion di Bogre di Fredo Valla (Ocitanie)
(CINE)_ Joibe ai 29 di Lui, a 8 e mieze di sere
Al Visionario di vie Asquini, a Udin
Proiezion di Ane (Paîs Basc). Prime vision intal Stât talian
(MUSICHE)_ Vinars ai 30 di Lui, a 9 di sere,
inte Cort di vie Canonica 25, a Lavarian (tal câs che al sedi brut timp intal Auditorium, place S. Paolino)
Conciert dopli cun Land of Maybe (Isulis Føroyar) e Daniela Pes (Sardegne).
(MUSICHE)_ Sabide ai 31 di Lui, a 9 di sere
Intal prât dal Cjistiel di Udin (tal câs che al sedi brut timp intal Teatri Gnûf “Giovanni da Udine”)
Suns Europe. Conciert cun Brût&Madone (Friûl), Daniela Pes (Sardegne), Land of Maybe (Isulis Føroyar), Liher (Paîs Basc) e Ursina (Cjanton dai Grisons)
(MUSICHE)_ Domenie 1n di Avost, a 11 mancul un cuart di sere
Mont dai Pins, a Feagne, inte suaze dal Festival Art Tal Ort di Feagne
Conciert dai Liher (Paîs Basc).