STEFANO GIOVANARDI CON UNO STORICO DEL CINEMA
E UN EDUCATORE MUSEALE
GUIDERANNO ADULTI, FAMIGLIE E BAMBINI ALLA SCOPERTA DEL
MIAC – Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema
DOMENICA 18 OTTOBRE ORE 16.00
Domenica 18 ottobre (due gruppi: 1 per adulti e 1 per bambini) Luogo: MIAC – Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema
Punto di ritrovo: Via Tuscolana n. 1055 Narratore: Stefano Giovanardi, astronomo e curatore scientifico del
Planetario e Museo Astronomico di Roma con uno storico del cinema e un educatore museale per il pubblico delle famiglie.
Utenza: pubblico adulto, famiglie e bambini
Orario: 16.00
Al MIAC, il nuovo Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema aperto a Roma, l’astronomo Stefano Giovanardi, curatore scientifico presso il
Planetario e il Museo Astronomico di Roma condurrà il pubblico, insieme ad un educatore museale, in una visita interdisciplinare tra cinema e
astronomia, tra arte e scienza. Il percorso interattivo del museo, le installazioni multimediali delle sale, i giochi di suoni, luci e
immagini in movimento coinvolgeranno il pubblico in un’esperienza di vista immersiva attraverso la storia italiana del cinema e
dell’audiovisivo per approfondire l’importanza dell’immagine nello sviluppo culturale e sociale del nostro Paese.
La visita animata accompagnerà i bambini in un viaggio multimediale fatto di suggestioni sonore e visive per scoprire come nascono i suoni e
le immagini in movimento, come si compongono e si frammentano per dar vita a magiche illusioni per i per nostri occhi.
“Senza titolo” – Progetti aperti alla Cultura, società che da oltre dieci anni si occupa di progettazione e gestione di servizi educativi e
di mediazione culturale per musei e mostre sul territorio nazionale realizzando progetti educativi volti ad avvicinare il pubblico al
patrimonio artistico, storico e cinematografico, presenta il progetto “Scegli il Contemporaneo. Tutte le immagini del mondo” che si svolgerà a
Roma dall’11 ottobre al 15 novembre 2020; visite guidate con artisti, storici dell’arte, curatori scientifici, educatori museali, visite
animate, laboratori, rivolti al pubblico adulto, famiglie, bambini, studenti delle scuole secondarie di I e II grado, studenti delle
Università e delle Accademie, operatori culturali e insegnanti, si svolgeranno alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, il
MIAC – Museo dell’Audiovisivo e del Cinema, il Museo Laboratorio della Mente, il Museo Leonardo da Vinci, la Fondazione Volume!, la CentraleMontemartini, Cinecittà si Mostra – Istituto Luce Cinecittà.
Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico EUREKA! ROMA
2020-2021-2022, fa parte di ROMARAMA 2020 il palinsesto culturale
promosso da Roma Capitale, ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
“Scegli il Contemporaneo. Tutte le immagini del mondo” è un progetto triennale che ha l’obiettivo di divulgare e raccontare al pubblico gli
esiti dell’incontro tra scienza e arte in una costante trasversalità e offrire così un nuovo modo di avvicinarsi all’arte, alla scienza, alla
storia e alla relazione tra gli artisti e gli scienziati nella società. L’iniziativa concorre all’attivazione del dialogo tra il mondo della
cultura scientifica e la cittadinanza a partire dalla consapevolezza che oggi i musei non sono solo luoghi di contemplazione ma spazi di incontro
per il pubblico favorendone la coesione e la crescita culturale. Proprio per questo ad aprire il progetto, domenica 11 ottobre alla
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, alle ore 16.00 sarà l’artista Maurizio Mochetti (Roma, 1940) che indaga, fin dagli anni
sessanta, gli elementi e i fenomeni fisici dell’universo in una costante ricerca del rapporto tra l’essenza e l’evoluzione delle cose e la loro
rappresentazione visiva. L’iniziativa fa leva anche su alcuni degli elementi che contraddistinguono la mission di “Scegli il Contemporaneo”, una piattaforma culturale intermuseale a cura di Elena Lydia Scipioni, che dal 2017, attraverso incontri per il pubblico con artisti e divulgatori
scientifici, attività didattiche per adulti, bambini, famiglie e pubblico sordo, tesse una rete di rimandi e collegamenti tra le proposte
culturali della scena artistica contemporanea di Roma, tra opere, mostre e collezioni, musei. Un progetto interdisciplinare nato per Roma che
vuole favorire un nuovo sguardo sulla città promuovendo una fruizione partecipata della cultura e pratiche di cittadinanza attiva.
IL PROGETTO
Il titolo “Scegli il Contemporaneo. Tutte le immagini del mondo” fa riferimento alle riflessioni dell’artista Luigi Ghirri quando nel 1969
vide sui giornali la fotografia della Terra scattata dalla Luna. Si trattava della prima fotografia del mondo che conteneva tutte le
immagini del mondo: le sale di tutti i musei del mondo, con le opere d’arte e le copie, libri e manoscritti, oggetti e riproduzioni,
fotografie, progetti e sogni, macchine per la sperimentazione e per la riproduzione, lenti e telescopi. E sebbene non possiamo vedere tutte
queste cose contemporaneamente, tuttavia questa stupefacente e immensa varietà di elementi sono inclusi nella nostra mente nel momento in cui guardiamo quella foto della Terra. Carattere distintivo del progetto è dunque la promozione, presso un
pubblico sempre più ampio, dell’incontro tra scienziati, ricercatori e artisti per costruire una grande “narrazione” intorno a un luogo, a un
museo, a un’opera che esalti il ruolo dell’immaginazione, della memoria e del sapere. La conoscenza e la divulgazione scientifica avvengono nell’incontro con il patrimonio artistico culturale della città di Roma grazie alla messa in rete di divulgatori scientifici, educatori museali, ricercatori, artisti.
Temi centrali del progetto sono l’indagine sull’uomo e sulle modalità percettive; sullo statuto dell’immagine; sull’analisi dei processi, dei
mutamenti, degli effetti del trascorrere del tempo, delle conseguenze del progresso sul patrimonio artistico e della responsabilità
dell’essere umano in quanto scienziato, artista e cittadino.
Tutti gli incontri saranno gratuiti per il pubblico e avverranno nel rispetto delle norme di sicurezza anti-Covid in ottemperanza alla
normativa vigente. Gli eventi sono gratuiti e comprendono il biglietto d’ingresso al museo qualora previsto. Prenotazione obbligatoria solo via mail: eduroma@senzatitolo.net fino ad esaurimento posti Prenotazioni da lunedì a giovedì entro le ore 18.00