“SCRIVI IL TUO CAPITOLO FINALE”

Roma, Martedì 21 Ottobre. Si è tenuta questa mattina all’interno della libreria Arion presso il Palazzo delle Esposizioni, la Conferenza Stampa di presentazione del concorso letterario “Scrivi Il tuo capitolo finale – Leggi Sherlock Holmes e riscrivi la conclusione”, una nuova iniziativa indirizzata agli studenti di 33 scuole, tra secondarie di primo e secondo grado di Roma, al fine di avvicinare i ragazzi alla scrittura attraverso la lettura di romanzi che hanno per protagonisti i loro eroi.Foto Relatori

Tra i relatori intervenuti: Pier Luigi Manieri, l’ideatore del Salone dell’Editoria per ragazzi “RADAR” – Esploratori dell’immaginario”, l’editore Giulio Perrone, Claudio Giustini, responsabile Comunicazione e Marketing delle librerie Arion e Fabio Travaglio, in rappresentanza del centro commerciale Euroma2.

 

Il progetto nasce nell’ambito dell’evento ideato da Pier Luigi Manieri, RADAR- Esploratori dell’immaginario, fiera di libri, videogiochi, concerti e conferenze per ragazzi che si svolge dal 23 Ottobre al 1° Novembre presso gli spazi del centro culturale Elsa Morante e del centro commerciale Euroma2.

 

Nata dallo sforzo condiviso tra le Librerie Arion, l’editore Giulio Perrone, il centro commerciale Euroma2 e l’Assessorato alle Politiche educative e della legalità del IX Municipio, il contest intende coinvolgere i giovani studenti nella lettura di un classico della letteratura: Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle. I vincitori potranno vedere i propri testi pubblicati in un volume edito dalla Giulio Perrone Editore e distribuito nelle librerie del circuito Arion.

 

La sfida lanciata ai ragazzi è quella leggere il libro “Sherlock Holmes, uno studio in rosso”, che verrà distribuito nelle scuole, e di riscrivere di proprio pugno l’ultimo capitolo del romanzo, ricreando così un finale alternativo. Gli elaborati dovranno avere una lunghezza compresa tra le tre e sei cartelle, ognuna delle quali da 1.800 battute, da consegnare entro e non oltre il 31 Gennaio 2015 alla Giulio Perrone Editore, che ne valuterà i contenuti insieme ad una Giuria di qualità composta da: Mariacarmela Leto, Alessio Brugnoli, Pier Luigi Manieri, Claudio Giustini e Silvia Preti.

 

“Radar – Esploratori dell’immaginario” alla sua seconda edizione -ha dichiarato l’ideatore Pier Luigi Manieri – accoglie con estremo entusiasmo la collaborazione con il centro commerciale Euroma2, una grande realtà dell’Eur che sposandosi con il centro culturale Elsa Morante dà vita ad un progetto ambizioso: un concorso che nasce dalla volontà di divulgare un libro ai ragazzi e quindi, con l’intento di creare delle nuove generazioni di lettori. Attraverso l’intervento dell’Euroma2, che offre la propria sede, abbiamo la possibilità di investire di più e meglio sulla programmazione. Nasce così questa seconda edizione che vede la partecipazione di grandi firme della letteratura italiana, da Sergio Alan D. Altieri a Dario Tonani, con collaborazioni prestigiose come quella dell’associazione romana Studi Tolkieniani. Radar è un contenitore, un evento a 360 gradi che prevede un salone editoriale dove le case editrici con pubblicazioni per ragazzi esporranno i loro prodotti. Parallelamente, ci saranno tutta una serie di incontri ed esibizioni dal vivo. Gli studenti che parteciperanno al bando potranno quindi leggere una copia del libro che metteremo a loro disposizione, fermandosi all’ultimo capitolo, che dovranno riscrivere loro. Questa è la nostra azione propositiva per far sì che un archetipo della letteratura contemporanea venga riscoperto nel suo medium originario, vale a dire il libro. Parallelamente, cercheremo di trasformare l’esperienza di lettura in qualcosa di attivo, perché ognuno potrà decidere il finale che ritiene più congeniale”.  – ha concluso Pier Lugi Manieri

 

“Le librerie Arion hanno un punto vendita importante inserito nel Centro Commerciale Euroma2, e tanta parte di socialità oggi avviene anche in questi luoghi – ha affermato Claudio Giustini, Librerie Arion –, ce ne accorgiamo nel nostro lavoro di librerie. Nel contesto del concorso letterario possiamo dire di aver fatto davvero i librai. Nel senso che abbiamo messo in relazione le persone attraverso un progetto culturale ricco di contenuti non convenzionali. Abbiamo fatto quindi da raccordo tra un editore romano molto sensibile sul tema delle scuole, Giulio Perrone, ed una associazione culturale che attraverso Euroma2 ha voluto coinvolgere i ragazzi in un progetto di lettura e scrittura. Regaleremo delle copie ai ragazzi ma non è questa la parte più importante. La cosa essenziale è far conoscere e mettere a disposizione dei ragazzi un contenuto letterario fruibile e divertente. Sherlock Holmes per i giovani è un eroe conosciuto attraverso il cinema. Magari, molti di loro non sanno che è il personaggio creato dalla penna di un certo Arthur Conan Doyle. Per questo sono molto contento del contributo che offriamo noi come librerie in questo interessante progetto”.

 

“Come casa editrice ci siamo da sempre occupati del rapporto con le scuole perché crediamo che i lettori di domani debbano essere supportati e formati a partire da adesso, con letture, stimoli e iniziative come questa – ha affermato Giulio Perrone – Quando ci hanno chiesto di partecipare al progetto non ci abbiamo pensato due volte, perché credo che la particolarità molto interessante sia legata al fatto che i ragazzi, prima di diventare autori, debbano essere necessariamente lettori. In questo caso, i ragazzi potranno entrare in un testo, conoscerlo e addirittura cercare di creare un finale particolare e diverso. Per cui ritengo che si tratti di un’iniziativa nuova, interessante poiché coinvolge strutture diverse che operano nel campo della cultura a livello librario, editoriale e di associazione. In un momento di difficoltà come quello di oggi, muoversi simultaneamente credo sia assolutamente essenziale. Spero che questa iniziativa abbia il giusto successo soprattutto sui ragazzi, che saranno i veri protagonisti. Siamo convinti che saranno entusiasti e si lasceranno coinvolgere dalla lettura e poi dalla scrittura”.

 

“Come proprietari del centro commerciale Euroma2, sin dalla nostra apertura, abbiamo sempre cercato di partecipare ad iniziative culturali – ha dichiarato Fabio Travaglio, del centro commerciale Euroma2 – Con Arion, ormai dal 2008, abbiamo intrapreso un percorso di collaborazione che ci ha permesso di organizzare numerose iniziative che si sono susseguite in maniera continuativa durante tutto l’anno; dalla presentazione di libri ad altre manifestazioni sempre a carattere culturale. Questa ci piace particolarmente in virtù del fatto che si cerca di coinvolgere le scuole e gli studenti”.

 

Ufficio Stampa MateBite: Elena Matteucci Cell. 333 2945411 – Nicola Bitetti Cell. 339 7967074

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares