POLITEAMA STAGIONE 2021-2022 ANCORA PIÙ SPETTACOLO
“Leggerezza” è la parola che meglio identifica il proseguimento della stagione 2021-2022 del Politeama, che ha ripreso già da settembre la sua programmazione di spettacoli dal vivo.
In questo momento più che mai la collettività ha bisogno di occasioni di distensione e il Politeama ha voluto proseguire la sua programmazione, con ottimismo e con spettacoli che possano far tornare il sorriso e donare alcune ore di sano intrattenimento.
Tutto questo, come già dimostrato dal teatro, nella massima sicurezza, in una sala dalla capienza non troppo grande, dotata di ricambio di aria esterna, con ampio spazio tra le poltrone e che rispetta tutte le norme per il contenimento dei contagi, con personale attento al rispetto delle norme.
La seconda parte della stagione 2021-2022 prevede una serie di spettacoli e concerti “leggeri” ma di grande qualità che vanno dal cabaret a programmi di musica classica popolari, a intramontabili classici della letteratura, fino alla musica contemporanea.
Dal 27 gennaio il programma prevede 4 appuntamenti di cabaret con un nuovo format ideato da Dario Cassini e Gianluca Budini, espressamente per il Politeama, dove oltre a Dario Cassini si esibiranno giovani comici ed ospiti speciali del panorama cabarettistico nazionale.
La stagione proseguirà con 3 concerti del Master Piano Festival Più, con la consulenza artistica di Cinzia Pennesi, che prevedono programmi musicali di facile ascolto, che faranno apprezzare a tutti la musica classica.
Completano il programma un appuntamento del format “Racconti d’attore” con un grande interprete come Orso Maria Guerrini, il concerto di musiche da film di Fabio Frizzi e la grande Orchestra Musicamdo con un tributo a Mina.
Il Politeama, sempre attento alle giovani generazioni, ha previsto anche 2 appuntamenti mattutini dedicati alle scuole, con incontri con gli artisti, per avvicinare sempre più la cultura teatrale alle giovani generazioni.
Ma il Politeama, oltre agli spettacoli dal vivo, è tornato ad essere la casa della cultura tutti i giorni, con la ripresa dei corsi di danza, canto e recitazione del Centro Teatrale Sangallo e della scuola Sfumature Danza, con le lezioni dell’UNITRE e con le mostre che si sono succedute da settembre a oggi, che proseguiranno fino al prossimo luglio con altri 4 artisti, anche di interesse internazionale.
Il Politeama è gestito dalla Fondazione Franco Moschini, nata con il Comune di Tolentino, allo scopo di restaurare ed oggi gestire il Politeama: un bellissimo esempio, per il nostro territorio e non solo, che vede dialogare il mecenatismo privato con l’ente pubblico.
CALENDARIO
giovedì 27 gennaio ore 21,15 CASSINI&FRIENDS con GIANLUCA IMPASTATO
domenica 13 febbraio ore 18,00 – Master Piano Festival OTTAVIA MARIA MACERATINI pianoforte
domenica 20 febbraio ore 18,00 MUSICAMDO JAZZ ORCHESTRA con ALESSANDRA DORIA Grande, grande, grande…Mina
domenica 27 febbraio ore 18,00 CASSINI&FRIENDS con CLAUDIO BATTA
domenica 6 marzo ore 18,00 – Master Piano Festival SARA COSTA pianoforte
sabato 12 marzo ore 21,15 CASSINI&FRIENDS con GABRIELE CIRILLI
domenica 20 marzo ore 18,00 FABIO FRIZZI QUARTET Backstage di un compositore in concerto
domenica 10 aprile ore 18,00 ORSO MARIA GUERRINI in La signora delle camelie con CINZIA PENNESI al pianoforte
giovedì 28 aprile ore 21,15 CASSINI&FRIENDS con DADO
domenica 8 maggio ore 18,00 – Master Piano Festival Più TRIO ALBATROS ENSEMBLE pianoforte, violino e flauto
giovedì 27 gennaio ore 21,15 CASSINI&FRIENDS con GIANLUCA IMPASTATO
Un nuovo format comico che si ripeterà per quattro appuntamenti con Dario Cassini, alcuni giovani comici e un ospite d’eccezione ogni volta diverso. Dario Cassini è uno dei grandi della comicità italiana, ha alle spalle una lunga esperienza televisiva nei tre cult-show della tv italiana come Zelig Circus, Le Iene e Colorado. Ha all’attivo oltre venticinque spettacoli scritti e replicati in tutta Italia. Il primo ospite è Gianluca Impastato, fra i più apprezzati comici del panorama italiano. Diventa celebre grazie a Colorado Cafè dove partecipa a tutte le edizioni. Tra i suoi personaggi più famosi ricordiamo Chicco D’Oliva, lo strampalato intenditore di vini, e Mariello Prapapappo, l’investigatore dell’assurdo. Partecipa anche a “Paperissima Sprint” e “Grande Fratello Vip”. Prende parte a diverse serie tv come “Medici miei”, “Così fan tutte” e “Fratelli Benvenuti”. Nel 2020 è nel programma “Enjoy – Ridere fa bene” condotto da Diego Abatantuono e Diana Del Bufalo.
domenica 13 febbraio ore 18,00 Master Piano Festival OTTAVIA MARIA MACERATINI pianoforte
Ottavia Maria Maceratini inizia giovanissima lo studio del pianoforte sotto la guida del Maestro Ermanno Beccacece presso la Civica Scuola di Musica ”Beniamino Gigli” di Recanati. Nella sua carriera si aggiudica 28 primi premi in importanti competizioni pianistiche italiane, è stata l’unica vincitrice nella sezione pianoforte del “Primo Premio Nazionale delle Arti” istituito dal Ministero della Pubblica Istruzione. Il suo primo album “One cut” è stato accolto con grandi lodi dalla più alta critica musicale. Si è esibita in prestigiose occasioni come “Chamber Music Connects the World”, con Gidon Kremer e Steven Isserlis, “Schleswig-Holstein” in Germania accompagnata dalla Kremerata Baltica, nella sala “Gasteig” di Monaco di Baviera con la Deutsche Kammerakademie ed i Salzburg Chamber Soloists, e molte altre. In questa occasione eseguirà le più belle pagine di Chopin e Schumann.
domenica 20 febbraio ore 18,00 MUSICAMDO JAZZ ORCHESTRA con ALESSANDRA DORIA Grande, grande, grande…Mina
Le più belle canzoni italiane arrangiate per voce e big band in un omaggio a Mina, la cantante italiana più popolare e amata di sempre. La voce di Alessandra Doria e la Musicamdo Jazz Orchestra insieme per celebrare il concerto del 1972 alla Bussola “Mina e l’Orchestra”, un evento unico nella storia della musica leggera italiana. In quella mitica sezione live, la potenza dell’unica artista italiana in grado di reggere una big band con ritmica e sezioni fiati formate dai più importanti jazzisti italiani, proiettano la Versilia e l’Italia nell’ atmosfera e nella ricchezza musicale delle notti di Las Vegas e Los Angeles, Londra e New York. Un omaggio alle più celebri canzoni di Mina come “Città Vuota”, “Un’Estate fa’”, “Amor Mio”, “Se Telefonando” e molte altre.
domenica 27 febbraio ore 18,00 CASSINI&FRIENDS con CLAUDIO BATTA
Un nuovo appuntamento comico con Dario Cassini, alcuni giovani e un ospite d’eccezione: Claudio Batta. Il grande pubblico lo conosce come Capocenere “l’enigmista” di Zelig. Un pubblico numeroso lo ha seguito alla radio con molti dei suoi personaggi all’interno dei fortunati programmi di Rtl 102.5 e Radio 105. È stato protagonista della sit-com “Belli Dentro” ambientata in carcere in onda su canale 5. Ha scritto due libri: ‘La nimmistica’ e ‘Uttobene uttobene”. I suoi ultimi monologhi teatrali sono “Agrodolce” e “Da quando ho famiglia sono single”.
domenica 6 marzo ore 18,00 Master Piano Festival SARA COSTA pianoforte
Sara Costa calca i palchi internazionali con estro e passione, suonando come solista e camerista. Il suo album “Correspondences” è vincitore dei Global Music Awards, ottenendo ottime recensioni da critici e riviste musicali di tutto il mondo. Il suo vasto repertorio spazia da Bach a Kurtag, con attenzione ai compositori italiani contemporanei. In Italia è regolarmente ospite nei principali Festival e Istituzioni Concertistiche, all’estero si è esibita in Europa, Cina, Giappone e Israele. La carismatica musicalità e la devozione di Sara per la musica hanno creato numerose collaborazioni in tutto il mondo con artisti come Pavel Vernikov, Igor Volochine, Alexander Zemtsov e alcuni membri dei Berliner Philarmoniker.
sabato 12 marzo ore 21,15 CASSINI&FRIENDS con GABRIELE CIRILLI
Terzo appuntamento con Dario Cassini, sorprendenti nuovi comici e un grande ospite: Gabriele Cirilli. Chi non lo conosce? È comico, cabarettista, attore, umorista e scrittore. Attivo in teatro, cinema e televisione diventa noto al grande pubblico grazie a Zelig dove indossa i panni di Kruska, l’amica di Tatiana da cui nasce il suo tormentone più famoso Chi è Tatiana? Partecipa a diverse fiction e a programmi televisivi ottenendo una grande popolarità grazie a “Ballando con le stelle” e “Tale Quale Show”.
domenica 20 marzo ore 18,00 FABIO FRIZZI QUARTET Backstage di un compositore in concerto
Fabio Frizzi vanta tanti anni di onorata carriera scrivendo musica per cinema e televisione. “Fantozzi”, “Febbre da cavallo” e “La Mandrakata”, una lunga collaborazione con il padre dell’horror italiano, il leggendario Lucio Fulci, e poi “Delitto in Formula Uno” e “Delitto al Blue Gay”, della fortunata serie del Monnezza con Tomas Milian. Ma anche tanta fiction di qualità come “Classe di Ferro”, “Un Ciclone in Famiglia”, “Butta la luna”, “Il Capitano”, “Le ragazze di San Frediano” e molte altre. Una lunga storia di passione per la musica e tutto quello che le gira intorno, che è diventata una autobiografia, Fabio Frizzi – Backstage di un compositore. Tutto questo oggi è anche uno spettacolo di musica e racconti, che prendendo spunto dalle esperienze sul palco degli ultimi dieci anni vuole essere l’occasione per rivivere insieme un po’ della nostra storia.
domenica 10 aprile ore 18,00 ORSO MARIA GUERRINI in La signora delle camelie con CINZIA PENNESI al pianoforte
Un intenso recital teatrale tratto dal celebre romanzo francese di Alexandre Dumas con Orso Maria Guerrini, uno dei più grandi attori italiani e Cinzia Pennesi al pianoforte. Orso Maria Guerrini ha lavorato con registi come Carlo Lizzani, Bernardo Bertolucci, Nanni Loy. Negli anni ’70 raggiunge grande fama grazie al ruolo di protagonista in “E le stelle stanno a guardare” di Anton Giulio Majano, diventando successivamente attore di punta del cinema nazionale e internazionale. Lo ricordiamo in “Cuori Solitari” accanto a Ugo Tognazzi, in “Il conformista” assieme a Stefania Sandrelli e ancora in “Waterloo” con Orson Welles. Ha recitato in diverse fiction di successo: da “La Piovra” ad “Incantesimo”, da “Il maresciallo Rocca” a “Carabinieri”, da “Un caso di coscienza” a “Maria Goretti”, da “Callas e Onassis” a “La ragazza americana”.
giovedì 28 aprile ore 21,15 CASSINI&FRIENDS con DADO
Ultimo spettacolo con Dario Cassini nel format innovativo che lo vede protagonista con alcuni giovani comici e un ospite d’eccezione: Dado. Gabriele Pellegrini, in arte Dado, è diventato famoso per il suo talento comico che lo ha portato ad essere protagonista di programmi come Zelig e Colorado. È noto per le sue celebri canzoni e parodie musicali. Ha iniziato ad esibirsi negli anni ’90 con la sua band, i Pastine, in alcuni programmi televisivi. Parallelamente all’attività televisiva Gabriele Pellegrini ha pubblicato anche alcuni cd, tra questi “Vorrei” e “3/4 della palazzina tua”.
domenica 8 maggio ore 18,00 Master Piano Festival Più TRIO ALBATROS ENSEMBLE pianoforte, violino e flauto
Un concerto per pianoforte, violino e flauto dove il Trio Albatros Ensemble eseguirà le più belle pagine di P. Gaubert, B. Martinu, M. Bonis, N. Rota e R. Abate. Il Trio formato da Francesco Parrino al violino, Stefano Parrino al flauto e Dario Bonuccelli al pianoforte si è affermato sulla scena concertistica per la particolarità dell’organico, la raffinatezza del repertorio e per l’alto livello delle sue interpretazioni. È stato descritto da alcune delle più prestigiose testate giornalistiche (The Guardian, The Irish Times, Diario de Sevilla, ecc.) come un gruppo “eccellente” i cui elementi suonano “con gusto italiano”. L’ interesse per la musica del ‘900 e contemporanea ha portato il gruppo alla collaborazione con molti compositori, tra i quali si ricordano Bruno Bettinelli, Ales Brezina, Luciano Chailly, Gloria Coates, Ivan Fedele, Andrew Frank, Giorgio Gaslini, Luca Mosca, e molti altri. Il trio svolge un’intensa attività concertistica, collaborando con le più prestigiose associazioni musicali italiane. Si è esibito in Cile, Colombia, Croazia, Finlandia, Germania, Gran Bretagna, Perù, ecc.
I biglietti per tutti gli spettacoli saranno in vendita al Botteghino del Politeama, dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. I biglietti saranno in vendita anche online sulla piattaforma LiveTicket all’indirizzo www.liveticket.it/politeamatolentino
Prezzi dei biglietti:
MASTER PIANO FESTIVAL PIÙ ingresso unico 10,00 euro + prevendita con Friend Card 8,00 euro
ALTRI SPETTACOLI ingresso unico 15,00 euro + prevendita con Friend Card 12,00 euro
FRIEND CARD 2021/22
La Friend Card è la carta prepagata che consente a chi la possiede di acquistare tutti gli eventi organizzati direttamente dal Politeama e dai suoi partner a prezzo scontato. Una tipologia di acquisto che supera e migliora il concetto di abbonamento, arricchendolo della libertà di scegliere in qualsiasi momento lo spettacolo che si vuole acquistare a prezzo scontato.
La Friend Card è quindi, una sorta di “abbonamento libero” al Politeama che consente allo spettatore di scegliere sia gli spettacoli a cui vuole assistere che l’importo del proprio “abbonamento”.
Sottoscrivendo la “Friend Card” del Politeama è possibile acquistare 1 o 2 biglietti al prezzo ridotto di circa il 20% e senza i costi di prevendita.
La card può essere attivata in qualsiasi momento presso il botteghino del Politeama, effettuando una prima ricarica d’importo pari o superiore a € 50,00, in seguito si potrà ricaricare con l’importo desiderato con un minimo di € 30,00. Gli under 30 possono sottoscrivere la Card con un importo minimo di € 30,00.
A chi sottoscrive la Friend Card sono riservate promozioni, offerte e priorità di acquisto per eventi specifici.
MODALITÀ D’ACCESSO E NORME COMPORTAMENTALI ANTI COVID-19
Il Politeama rispetta rigidamente le norme per il contrasto della pandemia da Covid19 con sanificazioni regolari degli ambienti, il condizionamento con ricambio di aria esterna, presidi per la sanificazione delle mani. In ottemperanza alle attuali normative anti-contagio l’accesso agli spettacoli dal vivo è consentito esibendo obbligatoriamente il Green Pass ”Rafforzato” (vaccinazione e/o guarigione) e indossando correttamente la mascherina protettiva FFP2.
Info sul programma completo: www.politeama.org POLITEAMA | CORSO GARIBALDI, 80 | 62029 TOLENTINO (MC) |T. +39 0733 968043 | INFO@POLITEAMA.ORG
LE FOTOGRAFIE DI TUTTI GLI EVENTI SONO DISPONIBILI PER IL DOWNLOAD: