Il Parco Adamello-Brenta vince il Best Practice Award all’8° Conferenza Internazionale dei Geoparchi Mondiali UNESCO

Il Parco Adamello-Brenta vince il Best Practice Award all’8° Conferenza Internazionale dei Geoparchi Mondiali UNESCO

Madonna di Campiglio, 17 settembre 2018 – Dopo otto giorni di lavori a ritmo serrato, si è conclusa con grande successo l’8° Conferenza Internazionale dei Geoparchi Mondiali UNESCO, che si è tenuta fino al 14 settembre a Madonna di Campiglio, in Trentino, nel cuore del Parco Naturale Adamello-Brenta Geopark.

È stato proprio il parco ospitante, per le iniziative di educazione ambientale, a vincere il Best Practice Award, ritirato dal Direttore Cristiano Trotter.

Il secondo Best Practice Award è andato ex-aequo a Las Loras Unesco Global Geopark in Spagna e al Zigong Unesco Global Geopark in Cina.

Un riconoscimento importante per il Parco Naturale Adamello-Brenta, primo in Italia a ospitare una Conferenza Internazionale dei Geoparchi mondiali UNESCO: una intensa settimana di incontri e dibattiti a cui hanno partecipato 850 delegati da 64 Paesi del mondo, soprattutto dall’Oriente.

Una rete, anzi una famiglia come spesso viene definita, quella dei Geoparchi mondiali UNESCO, che è stata fondata con lo scopo di promuovere lo scambio di idee e la cooperazione fra parchi membri.

Attenzione al territorio, sviluppo sostenibile delle comunità locali che insistono sui Geoparchi, conservazione del patrimonio naturale e al tempo stesso renderlo accessibile in maniera rispettosa.

Questi i temi affrontati nell’intensa settimana di lavori, un grande successo in termini di presenze e grazie agli interventi dei relatori internazionali.

L’appuntamento per la prossima UNESCO Global Geopark Conference è per il 2020 in Corea, nel Jeju Island Geopark.

Nickolas Zouros, presidente della Rete globale dei Geoparchi Unesco e del Geoparco di Lesvos, in Grecia, ha espresso parole molto positive sulla Conferenza trentina a Madonna di Campiglio definendola la migliore di sempre, dal punto di vista organizzativo e dell’accoglienza. La valorizzazione del patrimonio geologico come opportunità per le comunità regionali è stata invece il leitmotiv, dal punto di vista dei contributi tecnico-scientifici e gestionali presentati. Sempre Zouros ha affermato che “non servono grandi costruzioni, bisogna fare buon uso delle risorse naturali e culturali, senza distruggere ciò che la natura ci ha dato”. Sul tema dei cambiamenti climatici ha invece posto l’attenzione Joseph Masè, presidente dell’ospitante Parco Naturale Adamello Brenta Geopark. “Il clima cambia e la biodiversità diminuisce – ha affermato Masè – non ci sono scuse, dobbiamo agire ora, anche attraverso i Geoparchi che sostengono lo sviluppo sostenibile e condividono buone partiche. Occorre decidere a tutti i livelli per proteggere la natura e l’ambiente; solo così possiamo garantire un futuro delle prossime generazioni”.

La Conferenza in cifre:

* 850 iscritti alla Conferenza

* 1.000 partecipanti

* 64 nazioni rappresentate

* 5 Continenti rappresentati

* 411 contributi scientifici ricevuti

* 200 oral presentations accettate

* 106 posters accettati

* 35 hotel coinvolti nell’ospitalità insieme ad alcuni appartamenti privati

* 140, i geoparchi presenti nel mondo: (72 in Europa di cui 10 in Italia; 59 nell’area Asia-Pacifico, 4 in America Latina-Caraibi; 3 in Canada e 2 in Africa di cui 1 in Marocco e 1 in Tanzania)

* 29, gli stand presenti allo spazio fieristico “Geofair” con protagoniste 34 organizzazioni tra Geoparchi italiani e internazionali, aspiranti Geoparchi, aziende private e rappresentanze Unesco

* 13, le nazionalità rappresentate alla “Geofair”

* 30, i Geoparchi della Rete Europea presenti nella mostra “Stone made objects”, un’esposizione di oggetti in pietra, e quindi legati al patrimonio geologico, realizzati dall’uomo

* 1188 km2, l’estensione dell’Adamello Brenta Geopark

* 61, i geositi presenti nell’Adamello Brenta Geopark

Per ulteriori informazioni: www.campigliodolomiti.it/ggn2018

Ufficio stampa Azienda per il Turismo

Tel. +39 0465 447573

Mobile +39 335 8413120 press@campigliodolomiti.it

@campigliodolomiti

Ufficio stampa Comin & Partners

Giorgia Bazurli giorgia.bazurli@cominandpartners.com Tel: +39 06 90255553

Giuseppe Stamegna T+39 06 90255523 I C +39 392 0240063 giuseppe.stamegna@cominandpartners.com

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares