Lunedì 11 e martedì 12 aprile alle ore 20,30, riproposta dopo secoli di oblio dal regista e adattatore Fulvio Ianneo, sarà in scena al Teatro Palladium commedia elegiaca scritta in latino nel XIII secolo e attribuita recentemente a Riccardo da Venosa. L’opera indaga le dinamiche del sentimento amoroso con profondità e disincanto, portandole al confine del lecito: una passione efferata spingerà un uomo a far violenza alla donna amata, dalla quale egli è ricambiato. A dirigere le sorti degli amanti è l’intervento manipolatorio di una mezzana, che scaraventa il loro sentimento nello spazio vuoto e senza sogni della cruda realtà, da dove i due giovani dovranno ripartire per costruire il loro futuro.
Fulvio Ianneo. Drammaturgo, regista di origine lucana, nel 1990 fonda, insieme a Anna Amadori, REON – Future Dimore, Associazione Culturale attiva a livello territoriale, nazionale e internazionale: cooperazioni artistiche sono state realizzate in Spagna, Austria, Slovenia, Slovacchia, Uruguay, Finlandia, Ucraina, Stati Uniti, India e Francia dove il progetto Moi femme immigreé, presentato a Parigi, ottiene il patrocinio dell’Unesco. Importanti sono state le esperienze di teatro in carcere e la collaborazione con Leo De Berardinis.
Pamphylus
da Riccardo da Venosa
Reon Teatro, Associazione Nahia
regia e drammaturgia Fulvio Ianneo
con Veronica Caissiols, Irma Ridolfini, Paolo Zaccaria
statua di Venere realizzata da Giorgio De Marchi
Assistente alla regia Tiziana Calderon
TEATRO PALLADIUM – UNIVERSITA’ ROMA TRE
Piazza Bartolomeo Romano 8, Roma
11 e 12 Aprile 2016 – ore 20,30
Biglietti
Posto unico € 10,00
studenti Roma Tre € 5,00
Contatti:
tel. 06-97602968 (Menti Associate)
biglietteriapalladium@gmail.com
Organizzazione e promozione:
Music Theatre International
info@mthi.it – cell. 3381515381
Ufficio stampa:
Rocchina Ceglia
promozione@mthi.it – cell.3464783266
Federico Larosa – cell.3315848360