Roma, 13 novembre 2017 – Martedì 14 novembre alle 18.00 a Palazzo Barberini, Olivier Berggruen, curatore della mostra “Picasso. Tra Cubismo e Classicismo 1915-1925” in corso alle Scuderie del Quirinale e a Palazzo Barberini, racconterà dettagli e aneddoti del viaggio dell’artista spagnolo in Italia. «Delle statue antiche lo avevano colpito la monumentalità e la sensualità nascosta, più che le forme e le proporzioni. Ma poi, anticipando certe moderne trasgressioni, Picasso aveva iniziato a mettere insieme con grande disinvoltura “alto” e “basso” (…) preferendo all’Antica Roma e al Rinascimento gli Etruschi, gli affreschi erotici di Pompei, le maschere della Commedia dell’arte, la vita frenetica della via Margutta del 1917 o quella dei vicoli di Napoli», racconta Berggruen.
Sono trascorsi 100 anni da quel viaggio; Picasso infatti arriva in Italia nel 1917 al seguito di Jean Cocteau, per lavorare ai costumi e alle scene dei Ballets Russes di Diaghilev, dividendosi tra Roma e Napoli. Proprio a Roma, nel complesso degli Studi Patrizi di Via Margutta, conosce la sua futura moglie, la ballerina russa la Olga Khokhlova di cui in mostra è presente un ritratto. Sempre nella Capitale, realizza gli studi e i disegni preparatori del sipario dipinto per “Parade” e ora esposto a Palazzo Barberini nel salone affrescato da Pietro da Cortona.
Olivier Berggruen, curatore della mostra, racconterà questo viaggio e la genesi di un’esposizione, aperta fino al 21 gennaio 2018 e che raccoglie più di 100 capolavori tra tele, gouaches e disegni, oltre a fotografie, lettere autografe e altri documenti che testimoniano l’eredità di questo viaggio nello stile dell’artista spagnolo.

Roma, Palazzo Barberini 14 novembre, ore 18.00
Prossimo appuntamento lunedì 20 novembre alle ore 18 al Teatro dell’Opera con “Parade e l’invenzione del Novecento”.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Scheda tecnica:
Titolo: Olivier Berggruen racconta “Pablo Picasso tra cubismo e neoclassicismo 1915-1925”
Data: martedì 14 novembre 2017
Orario: ore 18.00
Sede: Galleria Nazionale di Arte Antica di Roma – Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Roma
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Informazioni:
Ales – Scuderie del Quirinale Nicoletta Ciardullo Cell +39 337 1306538 – tel +39. 06 48777238 email: n.ciardullo@ales‐spa.com
MondoMostre Federica Mariani Cell +39 366 6493235 – tel +39 06 6893806 email: federicamariani@mondomostre.it
Comin &Partners Elena Di Giovanni Cell. 335 1279624, tel. 06 90255555 elena.digiovanni@cominandpartners.com
Eleonora Minna Cell. 339 6419421, tel. 06 90255537 eleonora.minna@cominandpartners.com
Galleria Nazionale di Arte Antica – Palazzo Barberini Maria Bonmassar Cell +39 335 490311, tel +39.06.4825370 ufficiostampa@mariabonmassar.com