Da mercoledì 3 a venerdì 5 luglio 2019  Q-RATED NUORO 2019 

Da mercoledì 3 a venerdì 5 luglio 2019 
 
Q-RATED NUORO 2019 
 
Al via l’edizione nuorese del workshop promosso da La Quadriennale di Roma in partnership con Museo MAN, Fondazione Sardegna Film Commission e ISRE, che porterà a Nuoro e in Sardegna un gruppo di 15 tra artisti e curatori italiani per un’attività formativa dedicata alla pittura. 
 
 
I tutor del workshop:
Enrico David, artista
Bart van der Heide, exhibition maker e storico dell’arte
Marcello Fois, scrittore, poeta, commediografo, saggista nuorese

La città di Nuoro ospiterà da mercoledì 3 a venerdì 5 luglio 2019 una speciale iniziativa: il workshop Q-Rated, programma formativo per artisti e curatori italiani tra i 23 e i 35 anni, promosso da Fondazione La Quadriennale di Roma, che si avvale di tutor internazionali e del sostegno delle maggiori sedi museali italiane. Obiettivo di Q-Rated è l’approfondimento e la condivisione delle best practices della ricerca contemporanea nel settore delle arti visive nonché una mappatura dei talenti artistici e curatoriali che si presentano oggi sulla scena nazionale.

Dopo le tappe di Lecce, Roma, Torino e Milano, Q-Rated Nuoro 2019 è realizzato in partnership con le Istituzioni locali: MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro, Fondazione Sardegna Film Commission e ISRE – Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna.  L’edizione nuorese avrà un focus specifico sulla pittura, approcciata attraverso attività didattica, pratica e di narrazione del paesaggio condotta da 3 tutor internazionali: Enrico David, artista, Bart van der Heide, exhibition maker e storico dell’arte, e Marcello Fois, scrittore, poeta, commediografo, saggista di origine nuorese.

Gli artisti e i curatori selezionati 

Una giuria composta da Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol, rispettivamente direttore artistico e curatore de La Quadriennale di Roma, insieme ai tutor internazionali del workshop, ha selezionato i 15 partecipanti al workshop Q-Rated Nuoro 2019: gli artisti Andrea Barzaghi (Monza, 1988. Vive e lavora a Lipsia, Germania), Alessandro Carano (Gallarate, 1984. Vive e lavora a Milano), Gaia Di Lorenzo (Roma, 1991. Vive e lavora a Roma), Corinna Gosmaro (Savigliano, 1987. Vive e lavora tra Roma e Parigi), Diego Gualandris (Alzano Lombardo, 1993), Viola Leddi (Milano, 1993. Vive e lavora a Milano), Daniele Milvio (Genova, 1988. Vive e lavora tra Milano e Ansedonia), Valerio Nicolai (Gorizia, 1988. Vive e lavora a Milano), Francis Offman (Butare, Rwanda, 1987. Vive e lavora a Bologna), Amedeo Fedele Polazzo (Starnberg, Germania 1988), Gianmarco Porru (Oristano, 1989. Vive e lavora a Milano), Marta Ravasi (Merate, 1987. Vive e lavora a Locarno, Svizzera), Sofia Silva (Padova, 1990), e le curatrici Carolina Gestri (Firenze, 1989) e Valentina Lacinio (Como, 1989. Vive e lavora a Torino).

Il programma del workshop

Il workshop si svolgerà a porte chiuse: la giornata del 3 luglio 2019 sarà dedicata al Location Scouting dell’isola attraverso un itinerario immersivo nel paesaggio sardo con la guida speciale di Marcello Fois. Le giornate del 4 e 5 luglio 2019 si svolgeranno presso la sede dell’ISRE – Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna avvalendosi della capacità unica di Enrico David di rielaborare nelle sue tele generi e temi differenti – dalla dimensione paesaggistica a quella più performativa del corpo – e della ricerca portata avanti da Bart van der Heide sul valore della pittura oggi, anche in relazione alla tradizione storico-artistica. Nel corso della serata di giovedì 4 luglio 2019, gli organizzatori e i partecipanti del workshop  saranno a Gavoi in occasione dell’inaugurazione del Festival Letterario L’Isola delle Storie per incontrare diversi operatori della scena artistica e culturale regionale e approfondire la conoscenza reciproca.

“Siamo emozionati dalla possibilità di ospitare la quinta tappa del progetto Q-Rated in Sardegna, ospiti di un museo autorevole e al tempo stesso dinamico come il MAN di Nuoro” spiega Sarah Cosulich, direttore artistico de La Quadriennale di Roma. “I workshop Q-Rated, realizzati ogni volta in una città italiana diversa, rappresentano un importante momento di dialogo intellettuale e scambio internazionale per la giovane generazione di artisti e curatori del nostro paese. Continua a crescere l’interesse nei confronti di questo progetto e il numero di domande di partecipazione a conferma che si tratta di un’opportunità speciale per i partecipanti. La collaborazione con la Film Commission Sardegna e l’ISRE arricchisce questa edizione del workshop di un’esperienza unica: l’esplorazione e l’interazione con un territorio straordinario che diviene punto di riflessione nell’indagine del medium pittorico”.

Con questa iniziativa, il Museo MAN di Nuoro rinnova il sostegno all’arte contemporanea italiana identificandosi come attrattore e incubatore di nuove ricerche e produzioni sul territorio regionale sardo, e rafforza l’impegno nella creazione di un solido network con prestigiose Istituzioni in ambito nazionale e internazionale.  Dice Luigi Fassi, direttore del MAN: “Il MAN ha fortemente voluto portare a Nuoro il progetto QRated, nella convinzione che l’attuale programma di ricerca e sperimentazione del museo coincida con gli obiettivi di innovazione e formazione perseguiti da La Quadriennale. Workshop ed esplorazioni territoriali sul campo costituiranno il fulcro della settimana di Q-Rated, esito di una coproduzione tra La Quadriennale di Roma, il MAN, la Film Commission Sardegna e l’Istituto Superiore Regionale Etnografico di Nuoro. Si tratta di un’occasione straordinaria di collaborazione territoriale e sviluppo di progettualità per il futuro, che afferma una volta di più Nuoro come centro di sperimentazione culturale in Sardegna e come città di produzione artistica sul piano nazionale”.

Nevina Satta, direttrice della Fondazione Sardegna Film Commission, partner di Q-Rated Nuoro 2019, afferma: “Siamo felici di far scoprire il potenziale della Sardegna ai talenti di Q-Rated Nuoro 2019 partecipando alla realizzazione del workshop insieme al Museo MAN e a ISRE. Per la Sardegna Film Commission la formazione delle nuove generazioni di creativi italiani e internazionali a partire dal nostro territorio è un investimento imprescindibile. Attraverso la progettazione di location scouting esperienziali insieme a esperti della Barbagia, ci mettiamo al servizio dell’immaginazione per stimolare nuove estetiche e spunti di originali ricerche visuali, facilitando il dialogo con le nostre comunità dell’interno”.


INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO 

MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro
via Sebastiano Satta 27, Nuoro
www.museoman.it | info@museoman.it | T. +39 0784 252110

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares