Saranno nove le sculture monumentali della Collezione Henraux e Fondazione Henraux che saranno installate nella Città di San Miniato dal 10 al 7 gennaio 2019. Un percorso suggestivo di opere mo-numentali realizzate per la maggior parte con il Bianco del Monte Altissimo appositamente per la Fondazione Henraux. Un progetto espositivo che arricchisce ulteriormente la bellezza delle piazze e dei monumenti di San Miniato, incantevole città medievale toscana.
I Palazzi e i monumenti più importanti di San Miniato, caratterizzati dalle calde atmosfere delle pie-tre, dei mattoni e degli intonaci, accoglieranno il candore dei marmi in un contrasto suggestivo e unico per la toscana, che vede per la prima volta l’allestimento di una grande mostra d’arte con-temporanea.
Il nucleo di sculture, scelte fra quelle della Collezione Henraux, sarà così distribuito: la piazza antistante Palazzo Grifoni ospiterà Arrivederci e Grazie di Fabio Viale; Bue tractor di Mattia Bo-sco; Materialità dell’invisibile di Mikayel Ohanjanyan e Il canotto di Kim De Ruysscher. All’ingresso del Palazzo Comunale sarà installata Frappa di Francesca Pasquali, mentre Moby Dick (Vertebra) di Daniele Guidugli è allestita nell’Oratorio del Loretino. La Piazza del Duomo accoglierà due colonne di Park Eun Sun, artista coreano di fama internazionale che ha scelto la To-scana come luogo d’elezione per vivere e lavorare. Helidon Xhixha vive e lavora a Dubai, le sue scul-ture sono esposte e apprezzate in tutto il mondo, a San Miniato verrà installata una doppia opera monumentale all’ingresso del Giardino Bucalossi.
L’iniziativa nasce su invito del Sindaco di San Miniato e del Presidente della Fondazione San Miniato Promozione. Paolo Carli, Presidente di Henraux Spa e Fondazione Henraux ha aderito con entusia-smo all’invito della Città di San Miniato: “la nostra collezione si compone di opere realizzate da artisti di fama internazionale con cui l’azienda collabora, o sono il frutto delle iniziative della Fondazione,
VolareArte e il Premio Internazionale di scultura dedicato a Erminio Cidonio. A San Miniato si po-tranno ammirare sculture di artisti di fama internazionale come Park Eun Sun e Helidon Xhixha. A lo-ro si affiancano Fabio Viale, Mattia Bosco, Mikayel Ohanjanyan, Kim De Ruysscher, Francesca Pasquali e Daniele Guidugli, tutti artisti che hanno partecipato al nostro Premio, rivelatosi per alcuni di loro, oggi molto apprezzati dalla stampa e dalla critica, un vero e proprio trampolino di lancio. Per queste ragioni sono particolarmente orgoglioso di presentare a San Miniato il frutto dell’attività della nostra Fondazione, e anche della nostra azienda che da sempre è sinonimo di marmo”.
Henraux nasce nel 1821 ma la sua storia affonda le radici nel divino Michelangelo, la strada per le Cave Cervaiole, di proprietà di Henraux e da cui si estrae il prezioso Bianco dell’Altissimo, fu aperta proprio dal Buonarroti, che si recò a Seravezza alla ricerca dei marmi più pregiati per costruire la tomba di papa Giulio II.
L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo di TENAX, da sempre attivamente vicina ai progetti della Fondazione Henraux.
UFFICIO STAMPA: ROSI FONTANA PRESS&PUBLIC RELATIONS info@rosifontana.it – www.rosifontana.it – mob. +39 335 5623246
FONDAZIONE HENRAUX Via Deposito, 269 – 55047 Querceta (LU) – Tel: +39 0584 761217 – info@fondazionehenraux