MARIO SIRONI 1885-1961

Tra i più grandi Maestri del Novecento italiano, Mario Sironi viene presentato al Complesso del Vittoriano di Roma con una grande retrospettiva. La mostra “Mario Sironi. 1885-1961” sarà aperta dal 4 ottobre 2014 all’8 febbraio 2015.

 

L’esposizione vuole essere una ricognizione complessiva del percorso artistico di Sironi, pittore ma anche illustratore, grafico, architetto, scultore e decoratore. Attraverso le sue opere più significative si intende ricostruire la complessa attività del Maestro, ripercorrendo tutte le stagioni della sua pittura, dagli esordi simbolisti al momento divisionista, dal periodo futurista a quello metafisico, dal Novecento Italiano alla pittura murale fino alle opere secondo Dopoguerra.

Attraverso novanta opere, ma anche attraverso bozzetti, riviste, e un importante carteggio con il mondo della cultura del Novecento italiano, la mostra vuole posizionare il pittore nella sua cornice umana e artistica, fornendo una lettura integrata di Sironi non attraverso la quantità delle opere ma attraverso la variegata complessità del corpus dell’artista. Si parte dalla stagione simbolista e si continua con l’epoca futurista e metafisica. Segue il periodo degli anni Venti, quando Sironi è tra i fondatori del Novecento Italiano e dà avvio a una stagione novecentista e classica, che comprende tra l’altro L’Architetto, 1922-1923 (uno dei suoi massimi capolavori, esposto alla Biennale di Venezia del 1924). Vengono poi documentati il momento della sua “crisi espressionista”, a cavallo tra anni Venti e anni Trenta, e la successiva avventura della pittura murale sempre degli anni Trenta; la stagione neometafisica e il ritorno al quadro degli anni Quaranta; infine le opere decostruttive del dopoguerra, fino all’Apocalissi finale, che è quasi il testamento spirituale dell’artista.

 

La mostra, che nasce sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, si avvale del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, del Ministero degli Affari Esteri, ed è realizzata in collaborazione con la Regione Lazio, di Roma Capitale, della Camera di Commercio di Roma e dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, con la curatela di Elena Pontiggia, in collaborazione con l’Archivio Sironi di Romana Sironi. L’organizzazione generale è di Comunicare Organizzando.

 

Le grandi opere provengono dai più importanti musei pubblici e dalle più prestigiose collezioni private, tra cui la GNAM (Roma), la Galleria d’arte moderna di Roma Capitale, Ca’ Pesaro e Collezione Peggy Guggenheim (Venezia), il Mart di Trento e Rovereto, la Pinacoteca di Brera e il Museo del Novecento (Milano), la GAM (Torino), il Museo d’Arte Moderna “Mario Rimoldi” (Regole d’Ampezzo), la Pinacoteca Civica di Forlì e la Civica Galleria d’Arte Moderna di Palermo. Opere che ripercorrono l’intero cammino della vita e dell’opera del pittore, da cui traspare una concezione dell’arte antiaccademica, aperta alle suggestioni del teatro, dell’architettura, della scultura, dell’illustrazione e della pubblicità.

 

Il catalogo, edito da Skira, darà conto di nuove ricerche capillari svolte negli ultimi anni negli archivi dell’artista. Saranno presenti anche saggi di Maria Stella Margozzi, Lea Mattarella, Roberto Dulio, Luigi Cavallo e Virginia Baradel. Organizzazione e realizzazione sono di Comunicare Organizzando.

 

Mario SIRONI

1885-1961

 

Roma – Complesso del Vittoriano

Via San Pietro in Carcere (Fori Imperiali)

 

4 ottobre 2014 – 8 febbraio 2015

Ufficio Stampa Comunicare Organizzando:   Paola Polidoro

tel. 06/3225380, fax 06/3224014

cell. 328/4116985

p.polidoro@comunicareorganizzando.it

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares