Mario Cucinella Architects progetterà il nuovo Campus universitario di Chieti
Un nuovo paesaggio per l’apprendimento, il benessere e la comunità. Investimento di oltre 64 milioni di euro.
Chieti, 15 maggio 2025 – Un campus che non è solo un luogo di studio, ma uno spazio vivo in cui si intrecciano didattica, relazioni, servizi e natura. Sarà MCA – Mario Cucinella Architects, alla guida di un raggruppamento multidisciplinare, a progettare il nuovo Polo universitario dell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, nell’area ex-Villaggio Mediterraneo, adiacente all’attuale sede del Rettorato.
Il progetto nasce dall’esigenza di ampliare gli spazi destinati all’istruzione e al lavoro, offrendo un ambiente integrato e contemporaneo in cui architettura, paesaggio e benessere concorrono a definire una nuova idea di campus: inclusivo, sostenibile e aperto al futuro. Il complesso prevede un auditorium da 500 posti, uffici per circa 200 persone, tre aule didattiche, un anfiteatro naturale, spazi dedicati al benessere – palestra, asilo nido, aree relax – e due parcheggi interrati, immersi in un sistema di connessioni verdi e percorsi condivisi. Un progetto che vale un investimento complessivo di oltre 64 milioni di euro, la cui progettazione, al termine di una gara gestita da AREACOM, è stata affidata alla “RTI Mario Cucinella Architects Surl – iDEAS – Tekser – LAP architettura s.r.l. s.t.p. – PARCNOUVEAU STP SRL – GAE Engineering – ambiente s.p.a. – CFA SRL General Contractor”.
Pensato come un ecosistema urbano, il nuovo campus si articola in cinque edifici tra loro connessi, capaci di dialogare con la morfologia del terreno e con il paesaggio circostante. La struttura favorisce la permeabilità, la luce naturale e la relazione tra interno ed esterno, in linea con una visione rigenerativa dell’architettura.
L’aggiudicazione rafforza l’expertise dello studio nel campo dell’architettura educativa, confermandone il ruolo di riferimento nella progettazione di ambienti per la formazione, capaci di generare valore sociale e culturale. Il campus di Chieti sarà uno spazio progettato per accogliere le trasformazioni della società, mettendo al centro la persona, la comunità accademica e il territorio.
L’architetto Mario Cucinella, fondatore dello studio MCA – Mario Cucinella Architects, ha commentato: “È importante che il mondo dell’arte e del design dialoghi intensamente con quello della formazione e dell’educazione. Anche attraverso l’architettura, con cui ci interfacciamo tutti i giorni – ad esempio recandoci in Università a studiare – dobbiamo aiutare i nostri ragazzi a sviluppare di più l’immaginazione, per costruire grazie alla loro energia una visione più creativa del futuro”.
Contatti Stampa MCA – Mario Cucinella Architects
Comin & Partners
Giovanni Gazzoli | giovanni.gazzoli@cominandpartners.com | +39 334-3616514
MCA – Mario Cucinella Architects
Fondato nel 1992 a Parigi da Mario Cucinella, lo studio MCA – Mario Cucinella Architects ha oggi sede a Bologna e Milano ed è composto da oltre 100 professionisti. MCA è specializzato nella progettazione architettonica che integra strategie ambientali ed energetiche, avvalendosi di un dipartimento di R&D interno, che porta avanti ricerche sui temi della sostenibilità. Lo studio ha realizzato progetti in Europa, Cina, Africa, Medio Oriente e Sud America. Fra questi: il Museo d’Arte, Fondazione Luigi Rovati a Milano; il Nuovo Polo Chirurgico e delle Urgenze dell’Ospedale San Raffaele a Milano; la Chiesa Santa Maria Goretti a Mormanno; la Nuova Sede del Rettorato dell’Università Roma Tre a Roma; One Airport Square ad Accra, (Ghana); la nuova sede di NICE a Limeira (Brasile); il Sino-Italian Ecological and Energy Efficient Building, a Beijing (Cina). Lo studio ha in corso di realizzazione circa cinquanta progetti fra i quali: a Milano il masterplan di MIND – Milano Innovation District, il progetto ad uso misto SeiMilano; Aosta il Polo Universitario della Valle D’Aosta; a Vienna due torri ad uso misto “Viertel Zwei”; a Tirana, il MET Tirana Building. MCA collabora con SOS – School of Sustainability Foundation, una scuola per giovani professionisti e neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca. La scuola è stata fondata nel 2015 da Mario Cucinella e ha sede a Milano. https://www.mcarchitects.it/