Leonardo in Città

Mercoledì 15 maggio ore 17:30 Nell’ambito del programma dell’iniziativa Leonardo in Città le Scuderie del Quirinale presentano il libro “I Teneri Ingegni” di Benedetta Bellu.

La storia del giovane Leonardo Da Vinci protagonista di una vicenda a tinte “gialle”

Appuntamento alle Scuderie del Quirinale mercoledì 15 maggio per un’altra tappa di Leonardo in Città. L’iniziativa, che accompagna la mostra Leonardo. La Scienza prima della Scienza, propone al proprio pubblico un programma di incontri per approfondire alcuni aspetti dell’esposizione e per indagare, con una prospettiva contemporanea, alcuni dei temi in discussione.

Il 15 maggio alle 17.30 toccherà al libro giallo di Benedetta Bellu I teneri Ingegni. L’incontro, presentato dal critico letterario Arnaldo Colasanti con Benedetta Bellu autrice del libro e Claudio Giorgione, curatore della mostra La scienza prima della Scienza indaga la Firenze dei Medici, tra intrighi, politica, potere e qualche gossip dell’epoca prendendo spunto proprio dal romanzo storico della Bellu. A raccontare e leggere alcuni brani tratti dal libro la voce dell’attore e doppiatore Roberto Gammino.

Proprio partendo da un “segreto”, si sviluppa la trama narrativa che vede al centro un giovane Leonardo Da Vinci, già dotato di quel genio e dell’originalità che l’avrebbe reso famoso alle generazioni future impegnato ad affermarsi con le aspirazioni e i sogni che ciascun giovane prova, costretto però a confrontarsi con un mondo dominato dai potenti e dalla corruzione. Di qui si dipana la storia con intrecci di vicende e personaggi celebri della cultura del nostro Paese: Angelo Poliziano, Marsilio Ficino, Verrocchio e Botticelli, lo stesso Lorenzo de Medici. l’autrice sposta l’intrigante storia da Firenze alla Milano del Ducato sforzesco, alla Venezia con ambizioni nell’entroterra della nostra penisola, a Roma con i suoi Papi-Re, alla corte di Francia e così via. Il tutto con una informazione sempre viva sul contesto storico che fa da sfondo.

Partecipare all’incontro vorrà anche dire “ripassare” quei momenti storici affascinanti e coinvolgenti che hanno caratterizzato la nostra Letteratura con esempi illustri.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili

Tutte le informazioni e gli appuntamenti dell’iniziativa Leonardo in Città sono disponibili alla pagina web

https://www.scuderiequirinale.it/pagine/leonardo-in-citta

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares