LE ATTIVITÀ DELLE GALLERIE NAZIONALI BARBERINI CORSINI

LE ATTIVITÀ DELLE GALLERIE NAZIONALI BARBERINI CORSINI:

da martedì 26 novembre a domenica 1° dicembre 2019

Gallerie Nazionali di Arte Antica
Palazzo Barberini
, via delle Quattro Fontane 13, Roma   
Galleria Corsini, via della Lungara 10, Roma


NOTA STAMPA

 

Palazzo Barberini

Dal 12 aprile 2019 le Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini hanno aperto al pubblico con il nuovo allestimento dei capolavori del Settecento nell’Ala sud del piano nobile del Palazzo: 10 sale riallestite e definitivamente reintegrate nel percorso di visita con 78 opere per lo più dedicate alla collezione settecentesca delle Gallerie, con i ritratti, le vedute, i pittori del Grand Tour e i dipinti della donazione Lemme.

Dal 1° luglio 2019 Palazzo Barberini prosegue poi il rinnovamento degli spazi espositivi riallestendo le sale dedicate a Caravaggio, ai caravaggeschi e al Seicento. I lavori comportano la chiusura fino a dicembre 2019 delle sale espositive dalla n. 17 alla n. 24, ma le opere più rappresentative qui conservate saranno fruibili in altre sale del museo.

La Giuditta e Oloferne di Caravaggio dialoga ora con quella dipinta da Francesco Furini nella sala 34 della nuova Ala sud; l’Enrico VIII di Hans Holbein il giovane si trasferisce in una sala dedicata al genere del ritratto, la numero 10; nella sala 14 trovano posto i capolavori di Lorenzo Lotto, El Greco e Tintoretto mentre la pittura di scuola caravaggesca si potrà ammirare nella sala 15.

Verranno poi apportate alcune modifiche al percorso museale.

 

MOSTRE IN CORSO

Michelangelo a colori. Marcello Venusti, Lelio Orsi, Marco Pino, Jacopino del Conte

Mostra a cura di Francesca Parrilla e Massimo Pirondini, con Yuri Primarosa
Apertura al pubblico:  11 ottobre 2019 – 6 gennaio 2020
La mostra, attraverso l’esposizione delle riproduzioni di una serie di disegni di Michelangelo e una selezione di dipinti di alcuni dei suoi più importanti seguaci, intende mettere a fuoco quanto le idee del maestro toscano siano state principale fonte d’ispirazione per molti artisti durante il XVI secolo. Le opere esposte di Marcello Venusti, Lelio Orsi, Marco Pino, Jacopino del Conte sono reinterpretazioni puntuali, ma allo stesso tempo molto originali delle tematiche religiose trattate dal Buonarroti.

ATTIVITÀ

da martedì a sabato

ogni giorno, ore 11.30: Visita guidata Settecento illuminato. L’appartamento di Cornelia Costanza Barberini

Un programma di visite guidate gratuite per riscoprire il celebre appartamento settecentesco fatto decorare dalla principessa Cornelia Costanza Barberini e dal consorte, il principe Giulio Cesare Colonna di Sciarra, nella seconda metà del XVIII secolo e ancora perfettamente conservato.

Visita gratuita previo acquisto del biglietto d’ingresso. Gruppi fino a un massimo di 25 persone. Per prenotare è sufficiente inviare una mail, indicando giorno, orario e numero dei partecipanti, all’indirizzo:

gan-aar.settecento@beniculturali.it

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares