La performance musicale di Stefania ?Alos Pedretti chiude la sezione estiva di Natura Dèi Teatri

La performance musicale di Stefania ?Alos Pedretti chiude la sezione estiva di Natura Dèi Teatri

The Chaos Awakening Ritual, in scena a Lenz Teatro, è stato creato ad hoc per il Festival diretto da Maria Federica Maestri e Francesco Pititto.

Dopo le repliche de La vita è sogno di Lenz Fondazione all’Abbazia di Valserena (tutte sold out e con grande apprezzamento di pubblico, operatori e critica), la sezione estiva del Festival Natura Dèi Teatri #25 si chiude a Lenz Teatro, a Parma, sabato 26 giugno alle ore 21 con The Chaos Awakening Ritual di e con Stefania ?Alos Pedretti, artista il cui lavoro trascende i confini fra le arti performative integrando musica sperimentale, performance, improvvisazione e videoarte.

«Dee, miti mediterranei e mediorientali, la magia delle origini. Eclissi, soffi, vento. Le coordinate di questo rituale ci trasportano lontano nel tempo e a sud-est del globo» spiega Pedretti in merito alla performance, ideata ad hoc per Natura Dèi Teatri «Con The Chaos Awakening Ritual approfondisco la ricerca nel lato mistico, magico, sciamanico e pagano della musica e della voce. Dopo gli elementi Terra e Acqua l’attenzione si sposta su Aria e Fuoco. Un rituale per risvegliare il caos che ci circonda e che c’è nel profondo di tutti noi».

Nel 2011 Stefania ?Alos Pedretti ha preso parte, insieme a Bruno Dorella con cui compone il progetto musicale OvO, ad Aeneis #5 Di quali pene e torture, nell’ambito del grande ciclo di creazioni che Maria Federica Maestri e Francesco Pititto hanno dedicato all’Eneide di Virgilio. La presenza a Natura Dèi Teatri #25 si pone in continuità con tale feconda collaborazione, a tracciare una comune linea di ricerca tra mito e rito nei rispettivi percorsi creativi.

Natura Dèi Teatri riprenderà la propria programmazione da metà settembre a fine novembre 2021. La sezione autunnale del Festival accoglierà le creazioni teatrali, coreografiche, critiche e performative di Antonella Bertoni, coreografa e danzatrice, Chiara Guidi, regista teatrale, Cristina Kristal Rizzo, coreografa e danzatrice, Maria Federica Maestri, regista teatrale e curatrice di perfo-*rming arts, Silvia Rampelli, coreografa, Claudia Sorace, regista teatrale, Fiorella Iacono, fotografa, Susanna Mati, filosofa, Gloria Dorliguzzo, coreografa e danzatrice, Silvia Mei, curatrice e studiosa di live arts, Doris Uhlich, coreografa e danzatrice, Elena Sorbi, curatrice di progetti performativi e Diana Anselmo, coreografa e danzatrice.

TOCCARE nelle tre declinazioni di Tenero, Liscio/Striato, Sforzo è il tema del quadriennio 2018-2021 di Natura Dèi Teatri, ispirato all’opera filosofica di Jean-Luc Nancy. Nel 2021 il Festival, progetto di creazioni performative e luogo di riflessione intellettuale sullo stato dell’arte contemporanea nato nel 1996, si concentra sull’elaborazione scenica, visuale, musicale, coreografica del concetto di Sforzo.

È un’edizione – la prima delle molte a venire – totalmente interpretata dalle opere performative e visuali di artiste di diverse generazioni e provenienze e dalle riflessioni di curatrici e studiose della scena contemporanea: «Un messaggio politico e culturale molto nitido» spiega Maria Federica Maestri «che vuole evidenziare la potenza espressiva e la densità estetica delle donne nel panorama artistico contemporaneo».

Ingresso: € 12 intero, € 8 ridotto.

Lenz Teatro si trova in via Pasubio 3/e a Parma.

Posti numerati, distanziati, mascherina obbligatoria. Si provvederà alla misurazione della temperatura prima dell’ingresso nello spazio.

Info e prenotazione (obbligatoria): 0521 270141, 335 6096220, info@lenzfondazione.it, www.lenzfondazione.it.

Lenz Fondazione 2021 > PARTNER ISTITUZIONALI MiC Ministero della Cultura, MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, AUSL Parma DAI SM-DP Dipartimento Assistenziale Integrato di Salute Mentale Dipendenze Patologiche, Università degli Studi di Parma PARTNER SOSTENITORI Fondazione Monteparma, Chiesi Farmaceutici S.p.A. – COLLABORAZIONI CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Complesso Monumentale della Pilotta, Fondazione Arturo Toscanini, Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma, Instituto Cervantes, Goethe-Institut, Arcigay Associazione LGBTI italiana, Associazione Segnali di Vita_Il Rumore del Lutto, Associazione di promozione culturale Ars Canto, eUROPA tEATRI – SPONSOR TECNICI AuroraDomus, Koppel A.W. Srl. RETI Rete italiana Europe Beyond Access Italia, Rete regionale I Teatri della Salute, Parma Città Universitaria, Comitato di indirizzo DUSIC Università degli Studi di Parma, Coordinamento nazionale Festival del Contemporaneo.

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares