Inaugura martedì 19 settembre 2023 la prima edizione di
Parma Moving Festival
solo cose belle
Festival di danza e arti performative
negli spazi pubblici della città
Direzione artistica
Daniele Albanese
PARMA – Inaugura martedì 19 settembre la prima edizione di Parma Moving Festival intitolata solo cose belle, festival di danza e arti performative che si svolgerà sino al 23 settembre in spazi pubblici della città, direzione artistica di Daniele Albanese, promosso da Europa Teatri, realizzato con il contributo di Comune di Parma e Fondazione Cariparma, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario del Comune di Parma e il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico.
Primo appuntamento alle ore 17 in P.zza Barricate/Chiesa dell’Annunziata, con replica in Piazza Garibaldi alle ore 19, con la danza urbana della giovane compagnia Parini Secondo in “Speeed”, con Sissj Bassani, Camilla Neri, Martina Piazzi, Francesca Pizzagalli, musica di Alberto Ricca/Bienoise, realizzata in collaborazione con La Boutique dell’Autoradio, Finizio Power Team, Audiogamma Hi-Fi Trento con il supporto di Mastronauta Omegna, Comune di Verbania, Fondazione Comunitaria VCO, Nexus Factory Bologna.. Speeed è un progetto coreografico e musicale del collettivo romagnolo ispirato al fenomeno della Para Para, una sorta di ballo di gruppo dalla forte estetica giapponese su di una musica elettronica dai ritmi elevatissimi, e dell’Eurobeat, diffusosi negli anni ‘90 nei club di Tokyo. Un lavoro mimetico perchè copia fedelmente la sua fonte d’ispirazione: le danzatrici in scena stimolano ad agire, uno schiaffo a 160 bpm lancia in una centrifuga di puro e genuino entusiasmo dove automobili da tuning suonano dell’Eurobeat a volume altissimo.
Si proseguirà al Teatro Europa alle ore 20 con una serata ricca di creazioni tra video e danza. “Sogno più non ricordo. I dream no more I remember” (Italia, 12′, 2023) di Dehors/Audela, editing di Salvatore Insana, con Elisa Turco Liveri, musica Silvia Cignoli, è un film che fa parte di un ampio progetto di esplorazione dell’Aspromonte che segue la poetica del collettivo: un incontro tra forme artistiche ed espressive che affonda nella ricerca intorno ai luoghi di confine, nella loro componente geografica e antropologica. A seguire, sarà proiettato il film “Blastogenese X” (Germania, 26’39’’, 2020), ideazione, sceneggiatura e regia di Conrad Veit e Charlotte Maria Kätzl, anche interpreti insieme a Juraj Černák. Un documentario in bianco e nero che torna agli albori del cinema muto per raccontare il confine sottile tra uomo e animale, tra mascolinità e femminilità, e per indagare il corpo nella sua essenza e infinite possibilità.
La serata si conclude alle ore 21 con “Ruggine”, coreografia e danza di Manfredi Perego, musiche originali di Paolo Codognola, una riflessione sul prodotto dell’antagonismo tra buio e luce nell’uomo, un invito a sviscerare gli stati d’animo considerati fastidiosi fino a scardinare l’idea di difetto, in un’accettazione priva di ogni pregiudizio. La coreografia non genera una risposta, ma crea un sentiero che permette di immergersi ed attraversare questi stati d’animo e sviscerarli senza pregiudizi.
INFORMAZIONI
Ingresso gratuito con prenotazione consigliata. In caso di maltempo le variazioni di location saranno comunicate sui canali Fb e Instagram.
Teatro Europa, Via Oradour 14 – Parma Tel. 0521 243377 – europateatri@gmail.com
Sito www.teatroeuropa.it
Facebook @europateatri
Instagram @europateatri