GXG LANCIA l’OPERAZIONE TRASPARENZA dal 15 maggio al 15 giugno nelle gelaterie aderenti di tutta Italia

Cosa c’è dentro un gelato? Quali sono gli ingredienti che lo compongono? Quello che consumiamo è vero gelato artigianale? Domande, queste, che meritano risposta certa, a tutela dei diritti dei consumatori e degli stessi artigiani del gelato che portano avanti con passione la tradizione del dolce freddo più famoso al mondo. Proprio per dare risposta a domande come queste, dunque, l’associazione Gelatieri per il Gelatolancia un progetto lungimirante dal titolo altamente esplicativo: Operazione Trasparenza

Presentata il 16 maggio a Milano e il 18 maggio a RomaOperazione Trasparenza prevede, dal 15 maggio al 15 giugno 2018, iniziative, appuntamenti e distribuzione di materiale informativo presso le gelaterie associate per far conoscere come nasce il vero gelato artigianale e quali sono le condizioni in cui si può definire realmente tale.
Un progetto nato dalla volontà di trasmettere un sapere unico e tradizionale, quello del mondo del gelatiere artigiano, invitando il pubblico a focalizzare la propria attenzione sul libro degli ingredientipresente in gelateria e a chiedere informazioni e chiarimenti su quello che stanno assaggiando, verificando e comprendendo cosa renda davvero un buon gelato artigianale davvero tale e acquisendo consapevolezza di come lavora la propria gelateria di fiducia.
La conferenza stampa, con la partecipazione del presidente dell’Associazione Roberto Lobranoe del gelatiere Gianfrancesco Cutelli tra i relatori, e di numerosi altri gelatieri GXG tra il pubblico, sarà l’occasione per presentare nel dettaglio l’iniziativa seguita da una degustazione di gelato artigianale realizzato da alcuni dei gelatieri associati.
“L’artigiano è colui che riesce a esternare se stesso ponendosi come anello di congiunzione tra un passato lontano e tradizionale, e la dimensione futura dell’innovazione, ma anche tra la teoria e la pratica del lavoro – tiene a sottolineare Lobrano. – Come gelatieri facciamo parte di questa grande categoria di mestiere, riproponendo giorno dopo giorno un sapere autentico che ci rende fieri di essere portatori di cultura, di tradizione e allo stesso tempo di arte e passione”. 


Forte volontà è dunque quella di preservare il loro ruolo e i loro ideali: quelli di gelatieri che credono ancora nell’artigianalità di questo mestiere, nella trasparenza, nella consapevolezza e nell’autodisciplina.Fin dal 2011, prima come semplice movimento e poi come associazione, GXG ha infatti l’obiettivo di diffondere e condividere la cultura del Gelato Artigianale di Tradizione Italiana, nel rispetto dell’ambiente, promuovendo le economie locali e l’utilizzo di ingredienti naturali per una alimentazione sana, buona e giusta nel rispetto del cliente. 
L’Associazione è indipendente e aperta e punta a mettere insieme quanti più artigiani vogliano condividerne gli scopi e i principi etici: chiunque lavori o gestisca una gelateria può fare domanda per essere ammesso quale socio ordinario all’associazione previa accettazione del codice interno e del pagamento di una quota d’ingresso/associativa.  Tuttavia, tra i requisiti è richiesta anche la “sponsorizzazione” da parte di un socio già iscritto, che possa garantire per il nuovo aspirante mentreil lavoro di dimostratore (anche occasionale) per aziende di semilavorati composti per gelateria o di docente durante corsi dove vengono promossi semilavorati composti, non è compatibile con lo status di socio ordinario dei GxG.
Ecco i punti principali che caratterizzano il lavoro degli artigiani che aderiscono a GXG:

  • Impegno a scegliere prodotti freschi, possibilmente del proprio territorio, incentivando le economie locali.
  • Impegno a evitare l’uso di coloranti artificiali e prodotti semilavorati che li contengono, e di grassi vegetali idrogenati.
  • Impegno a evitare le “scorciatoie” commercialiquali le paste composte, le “basi in polvere” prebilanciate e standardizzate.
  • Massimo rispetto per l’ambiente, riducendo sprechi e consumi energetici.

Dal 15 maggio al 15 giugno le gelaterie aderenti diventeranno veri punti d’incontro per gli appassionati in cui disquisire piacevolmente sull’argomento, magari gustando un buon gelato.
In una stagione perfetta per questo dolce, gli associati avranno così modo di farsi conoscere, e di promuovere un consumo consapevole di questo alimento che può essere altamente sano e nutriente, oltre che, come noto, gustoso.

L’Associazione dei Gelatieri per il Gelato

impegnata nel cambio di rotta del comparto della gelateria artigianale. Un nuovo approccio in vista di risultati tangibili.

CHI SIAMO

Il Movimento dei Gelatieri per il Gelato, nasce a Cefalù nel 2011 con l’obiettivo di valorizzare il gelato artigianale di tradizione italiana e il mestiere di gelatiere. Nel febbraio 2016 si è costituito in Associazione Culturale.

Si tratta di un gruppo di professionisti intenzionati a svolgere attività culturali, promozionali e sociali con l’obiettivo di instaurare un dialogo chiaro e trasparente tra i produttori di gelato artigianale di qualità e la propria clientela.

L’indipendenza e la libertà di azione è garantita dall’autofinanziamento che permette all’Associazione di portare avanti principi etici e di trasparenza senza sottostare a compromessi. Tra i fondatori c’è il Maestro Luca Caviezel.

L’attuale Presidente è Roberto Lobrano (Gelatiere di seconda generazione e consulente). Gli associati sono circa 50 e coprono quasi tutte le Regioni Italiane, con circa 60 gelaterie. Le adesioni sono in aumento, anche da paesi esteri (Germania, Olanda e Vietnam).

https://gelatieriperilgelato.com/album-di-famiglia-dei-gelatieri/

A CHI CI RIVOLGIAMO

Le molteplici attività di cui l’Associazione si sta facendo e si farà promotrice, sono rivolte principalmente a fare chiarezza in favore dei propri clienti amanti del gelato artigianale sano, buono e pulito. Di conseguenza le azioni coinvolgono professionisti, sia del settore della gelateria che di altri settori, e il pubblico.

 

LA NOSTRA FILOSOFIA

La filosofia dei GxG non vuole partire da una semplice difesa della categoria o da una parte di essa. Non vuole rappresentare sé stessa come l’unica detentrice di una qualche verità.

Ciò che deve essere la nostra ragione di azione è quindi soddisfare il nostro cliente nei suoi bisogni più semplici ed importanti per sé stesso (e quindi anche per noi e i nostri figli): dare un prodotto che sia buono, rispettoso della sua salute, fatto con arte e amore, nel rispetto dell’ambiente e della tradizione, che contribuisca a sostenere le economie locali e la biodiversità.

Per fare questo naturalmente occorre darsi delle regole, rispettarle e comunicarlo in modo chiaro, diretto, semplice ed efficace a tutti.

Non vogliamo essere un’associazione di Gelatieri e basta, ma un’associazione “per il Gelato” ovvero per i consumatori del nostro prodotto.

Siamo la prima associazione in difesa dei “clienti” del Gelato (con la G maiuscola) e agiremo affinché i Gelatieri, nostri associati, si impegnino a comprendere i bisogni essenziali dei clienti e a soddisfarli nel miglior modo possibile.

COSA FACCIAMO

La novità è rappresentata dal fatto che gli associati sono aperti al dialogo con l’esterno e al confronto con altre professionalità e competenze trasversali, in modo da portare nel settore una vera ventata di innovazione e di cambiamento e non chiusi soltanto nei loro laboratori.

Le azioni di cui l’Associazione si sta facendo promotrice sono di carattere culturale, tecnico e ludico. Esse sono rivolte da un lato agli operatori del settore per:

·      Aumentare la conoscenza tecnica, organizzativa e culturale del proprio mestiere e la consapevolezza del ruolo etico e sociale da loro ricoperto in quanto trasformatori di prodotti agricoli e operatori nel campo del food di una delle eccellenze del Made in Italy.

Dall’altro lato si rivolgono al grande pubblico e soprattutto agli amanti del buon gelato artigianale per:

·      Fare chiarezza sulla qualità dell’offerta presente sul mercato e permettere di comprendere i valori e le scelte dei gelatieri professionisti che, con la propria professionalità, lavorano nella tutela della salute dei propri clienti.

PROGETTI CONCRETI

Tra le attività proposte ci sono:

·      Incontri di discussione “aperti” con l’applicazione di metodologie innovative di art of Hosting ed altre discipline legate alla formazione e ai processi creativi “sociali” in vista di trovare soluzioni ad alcune problematiche legate al settore.

·      L’approfondimento di argomenti tecnici e legati all’ingredientistica in collaborazione con Università e altri Istituti di Ricerca, in vista di fare chiarezza sulla salubrità di alcuni ingredienti e per favorire le scelte dei gelatieri nel loro utilizzo.

·      La creazione di percorsi di studio specifici per il settore di gelateria da inserire nei programmi di studi delle scuole secondarie e per le Università.

·      L’organizzazione di visite guidate per il pubblico, dimostrazioni di lavorazione, laboratori aperti, diffusione della cultura del buon gelato e degustazioni guidate al gelato artigianale buono, sano e pulito.

·      Aggiornamenti per i soci operatori di settore con diverse discipline (non solo la tecnica di gelateria), visite e scambi presso i produttori di ingredienti (coltivatori e allevatori) in Italia e all’estero, visite e studi all’interno di strutture di ricerca.

·      Condivisione di cultura e tecniche tra gli associati ed altri professionisti, attraverso corsi on-line e una piattaforma informatica professionale dedicata.

·      Messa a punto di un codice etico professionale del gelatiere in vista di una proposta di legge da proporre in sedi Regionali, Nazionali e Comunitarie.

·      Realizzazione di progetti di inclusione e solidarietà sociale.

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares