Esce il 27 settembre J.R.R. Tolkien e Francis Morgan Una saga familiare

«Mio caro lettore, hai tra le mani il risultato di un lungo viaggio iniziato più di dieci anni fa (…). Questa storia, però, parte ancora prima, negli anni Ot-tanta, con un adolescente che scopre Il Signore degli Anelli e si sente affa-scinato e toccato nel profondo da immagini e sensazioni che inizialmente non era riuscito a comprendere a pieno». Così José Manuel Ferrández Bru, inge-gnere, grande appassionato di letteratura e ricerca storica e tra i fondatori della Società tolkieniana spagnola, inizia il suo J.R.R. Tolkien e Francis Mor-gan. Una saga familiare, pubblicato per la prima volta in Italia da Edizioni Terra Santa.

L’autore, che ha dedicato più di vent’anni allo studio dell’opera di Tolkien e delle sue radici, ricostruisce la vita di Francis Xavier Morgan (1857-1935), sacerdote cattolico nato in Andalusia in una famiglia britannica di commer-cianti di sherry, che divenne tutore e «secondo padre» di Tolkien. L’opera è il risultato di un’approfondita indagine, resa possibile grazie anche all’aiuto della figlia dello scrittore, Priscilla, la cui testimonianza ha fornito dettagli finora inediti sul legame fra Tolkien e la Spagna.

Scrive John Garth, biografo dello scrittore, nella Prefazione: «L’origine del legame tra Tolkien e Morgan risale all’infanzia del primo, agli inizi del Nove-cento, quando sua madre, da poco rimasta vedova, prese la difficile deci-sione, soprattutto in quel contesto storico, di convertirsi con i figli al catto-licesimo. Morgan, un maturo sacerdote cattolico di origine spagnola, fu per

loro un sostegno in quei momenti». Perciò la situazione delicata in cui si ri-trovarono dopo il cambiamento di religione rafforzarono il loro rapporto e pochi anni dopo, quando anche la madre di Tolkien morì, la sua ultima vo-lontà fu che i figli restassero sotto la tutela di Morgan, perché temeva fossero obbligati ad abbandonare il cattolicesimo dopo la sua scomparsa. Padre Fran-cis Morgan divenne così uno dei principali punti di riferimento nella vita di Tolkien. Fino al compimento della maggiore età (e anche dopo), il sacerdote si occupò della formazione del giovane, prendendosi cura del suo manteni-mento e preoccupandosi del suo futuro.

L’Autore fornisce un ritratto di Francis Morgan fedele alla realtà, facendo giustizia di letture stereotipate e ricostruendo l’importante influenza intel-lettuale che ebbe questo uomo, vissuto tra due mondi e dalla personalità complessa, sulla vita di Tolkien adolescente e giovane uomo (aveva 43 anni quando padre Morgan morì).

Perciò il libro è un’autentica saga familiare che, dal mondo dell’imprendito-ria vinicola britannica sviluppatasi in Andalusia già nel XVII secolo, attraverso gli anni del «risveglio cattolico» in Inghilterra nel XIX secolo giunge fino al Novecento, facendo luce su aspetti della vita e dell’opera di Tolkien che, senza la figura di questo prete anglo-spagnolo, non si potrebbero cogliere a pieno. Un libro imprescindibile per un viaggio alle origini del mondo de Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit, dedicato a tutti gli appassionati del grande autore inglese.

L’Autore

José Manuel Ferrández Bru, ingegnere, grande appassionato di letteratura e ri-cerca storica, è stato tra i fondatori e primo presidente della Società tolkieniana spagnola. Ha dedicato più di vent’anni allo studio dell’opera e della vita di Tolkien e delle sue radici. Ha vinto il premio di saggistica Ælfwine creato dalla rivista tol-kieniana iberica Estel, nella quale pubblica articoli fin dal 1991. La sua lunga ri-cerca sul legame tra l’autore inglese e la Spagna ha suscitato molto interesse in patria e nel mondo anglosassone.

 

 

J.R.R. Tolkien e Francis Morgan

Una saga famigliare

Edizioni Terra Santa, Milano 2018

Pagine 336

euro 20,00

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares